Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Advertisements

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Liceo Scientifico A. Righi
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
La socializzazione.
CIRCOLO DIDATTICO FIGLINE VALDARNO anno scolastico 2005 /2006
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’altra faccia della digital generation
La lettura tra la popolazione adulta
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Ricerca sugli stili di vita
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
CONSUMI E STILI DI VITA:
Variabili temporali Analisi statistica
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Università degli Studi di Macerata
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
PROGETTO EDUCATA…MENTE SPORT
Indicazioni per la stesura della tesina
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” di Ferrara I B 2.0.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Lo stile di vita delle persone adulte è spesso il risultato di ciò che si è fatto da giovani, influenzato dal “contesto sociale” in cui si è vissuto.  La famiglia, la scuola, gli amici sono cruciali nella formazione del comportamento di ogni individuo.  Tali aspetti ci consentono di ricomporre le dimensioni strutturali in cui si muovono i giovani intervistati e di comprendere il loro retroterra culturale e sociale.

La famiglia può essere definita come una forma del convivere sociale: in essa esistono funzioni manifeste e funzioni latenti  I fenomeni sociali influiscono sulla famiglia - sulle sue dimensioni; - sulla sua struttura; - sulle caratteristiche specifiche dei ruoli assunti dai suoi membri. Barbagli M., Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia dal XV al XX secolo, Il Mulino, Bologna

I mutamenti della famiglia riflettono l’evoluzione della società all’interno della quale essa si colloca.  La dinamica della famiglia odierna è molto complessa e si inserisce in un quadro sociale caratterizzato da sicurezza sociale incerta.  Il progressivo aumento di separazioni e divorzi porta all’emergere di nuove forme di convivenza domestica, quali le famiglie ricostruite e monogenitoriali Freguja e Sabbadini

Condizione lavorativa dei genitori e il loro titolo di studio Le variabili “ classe sociale” e “livello di istruzione familiare” Classe socialeLivello di istruzione BassaOperai o lavoratori in proprio BassoFino alla licenza media MediaImpiegati pubblici o privatiMedioDiploma di scuola media superiore o professionale AltaLiberi professionistiAltoDiploma di universitario e laurea  In base al criterio di dominanza di Erikson è stata assegnata alla famiglia la classe sociale e il livello di istruzione più elevato tra quello del padre e della madre Cardano M., Marinacci C., Measuring social position, Epidemiologia e Prevenzione 2004; 28;

% famiglie con genitori separati/divorziati rispetto al livello di istruzione familiare

Definizione dei rapporti familiari Le percentuali si modificano leggermente in base all’età. La qualità dei rapporti dei ragazzi con i genitori si deteriora all’aumentare dell’età. Questo atteggiamento dipende dalla sempre maggiore necessità di indipendenza da parte dei ragazzi nei confronti dei genitori che spinge, forse, a rapporti più conflittuali.

Le relazioni con il gruppo dei pari  L’insieme dei coetanei ha un forte peso nel processo di iniziale definizione dei ruoli sociali e nel processo di socializzazione.  Dall’analisi per genere non si evincono differenze

Distribuzione (N e %) delle modalità di frequentazione degli amici Anno 2008 Viene privilegiata la modalità di frequentazione degli amici in gruppo, sia dai maschi che dalle femmine. I giovani prevalentemente escono 2 o 3 volte a settimana

Hai mai ripetuto un anno scolastico?  I dati confermano i risultati della scorsa rilevazione

Andamento scolastico  Dall’analisi per genere si nota che le ragazze dichiarano un rendimento scolastico migliore rispetto ai ragazzi.  I dati confermano i risultati della scorsa rilevazione.

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno ripetuto almeno un anno scolastico per ASL - Anno 2008

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno ripetuto almeno un anno scolastico rispetto allo stato civile dei genitori – Confronto  La percentuale più alta di ripetenti ha genitori separati o divorziati

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno ripetuto un anno scolastico rispetto al livello di istruzione familiare – Confronto  La percentuale più alta di insuccessi scolastici è tra i ragazzi che vivono in contesti familiari con livello di istruzione basso.

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno ripetuto almeno un anno scolastico rispetto alla frequenza di uscite con gli amici e alla tipologia di istituto frequentato  Coloro che hanno ottenuto esiti scolastici negativi escono più frequentemente  Il numero maggiore di ripetenti si riscontra negli Istituti tecnici e professionali

Abitudini di vita: utilizzo del computer maschifemmine Navigare in internet nel tempo libero31,6%27,1% Navigare in internet o utilizzare un CD per studiare3,9%6,8% Per videogiocare12,7%2,7% Scaricare musica, film, videogiochi o sofware21,6%11,3% Scrivere/ricevere 1,4%4,0% Chattare26,7%44,3% Scrivere su blog e/o partecipare a forum1,5%3,7% Leggere quotidiani on-line0,6%0,1%  Il 92% dei giovani ha dichiarato di usare il computer;  Il 2,2% ha dichiarato di non utilizzare il computer e di non possederlo in casa.

Tempi di utilizzo del computer Distribuzione % e % cumulata delle ore di utilizzo del computer % cum. meno di un ora 3,2 1 ora 3134,2 2 ore 30,664,8 3 ore 19,884,6 4 ore 1094,6 più di 4 5,4100  La maggior parte dei ragazzi trascorrono 1-2 ore al giorno al computer  Non si osservano sostanziali differenze di genere

% dei libri letti dagli studenti nell’ultimo anno secondo livello di istruzione familiare e genere

Conclusioni  Le relazioni familiari ed amicali sono vissute positivamente dagli adolescenti e rappresentano un elemento fondamentale nel processo di costruzione della loro identità.  Il maggiore numero di ragazzi valuta il proprio rendimento scolastico “abbastanza buono”.  Gli insuccessi scolastici sono più numerosi tra i maschi con genitori separati e con livello di istruzione basso.  I giovani utilizzano il computer per due o tre ore al giorno principalmente per navigare in internet.  Il numero dei libri letti dai giovani è correlato con il livello di istruzione della famiglia: all’aumentare del livello di istruzione aumenta il numero di giovani che leggono e il numero di libri letti.