Conferenza ROARS Il sistema dell’università e della ricerca Roma, Enciclopedia Treccani 15 novembre 2012 Il finanziamento della ricerca e dell’università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
Dialogues: Science, Technology and Society CIES: Centre for Ideas and Social Studies, ISTCE-IUL IN+: Centre for Innovation, Technology and Policy Research,
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Le Start-up Innovative
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Conferenza ROARS Il sistema dell’università e della ricerca Roma, Enciclopedia Treccani 15 novembre 2012 Il finanziamento della ricerca e dell’università in Italia Giorgio Sirilli CNR

I documenti di policy e di analisi Relazione sullo stato della ricerca in Italia: dal 1963 fino al 1992 Rapporto CNUSV: fino al 2010 Relazioni del CIVR: fino alla metà del decennio Piano Nazionale della Ricerca (PNR) del Miur Relazioni della Corte dei conti

Alcuni dati

Il PIL In Italia Fonte: ISTAT

Il PNR

PNR AZIONI Azione 1. Sostenere la creatività e l’eccellenza in tutti i campi del sapere Azione 2. Ricerca di base orientata alle tecnologie abilitanti Azione 3. Ricerca per lo sviluppo di settori industriali innovativi Azione 4. Progetti integrati di Ricerca a sostegno dell’industria Azione 5. Sostegno alla creazione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico Azione 6. Sostegno alle piattaforme tecnologiche nazionali Azione 7. Distretti ad alta tecnologia Azione 8. Poli di eccellenza nazionale Azione 9. Interventi finalizzati all’attrazione e qualificazione di giovani nel settore della Ricerca scientifica e tecnologica Azione 10. Scuole internazionali di dottorato Azione 11. Riorientamento e recupero Azione 12. Sostegno ai post-dottorati

PNR AZIONI Azione 13. Infrastrutture Azione 14. PON per le Regioni Convergenza Azione 15. Estensione dei progetti PON alle altre Regioni del Mezzogiorno e al Nord Azione 16. Migliorare il Sistema della Ricerca Italiana attraverso l’internazionalizzazione Azione 17. Università Azione 18. Enti di Ricerca

Le risorse disponibili per il PNR La tabella che segue riporta le risorse previste in bilancio a legislazione vigente ovvero in contabilità speciale, che sono immediatamente disponibili o quelle che potranno rendersi disponibili nel triennio, compatibilmente con gli equilibri di finanza pubblica, per il finanziamento degli interventi e delle azioni previste nel PNR , anche a seguito di rientri di rate relative a crediti agevolati. Negli aggiornamenti annuali del Programma si darà conto delle eventuali ulteriori risorse finanziarie rese disponibili dalle leggi di stabilita e dalla ricognizione in corso presso le altre Amministrazione pubbliche, in relazione all’obiettivo di costruire un bilancio consolidato della ricerca. PNR

CNR La nuova missione del CNR dovrà essere orientata a: favorire la partecipazione e la collaborazione alle attività dei distretti ad alta tecnologia e alle “Grandi Agende di Ricerca e Formazione”, previste per le Regioni Convergenza. La sua presenza in questi progetti deve garantire il sostegno operativo allo sviluppo tecnologico delle PMI; ottimizzare il raccordo tra le iniziative avviate a livello territoriale con quelle previste a livello nazionale; migliorare la struttura dipartimentale dell’ente per renderla più coerente anche con le necessita del sistema produttivo; favorire l’integrazione tra i diversi ambiti di ricerca, riducendo le possibili sovrapposizioni. Il PNR formula un auspicio su come il CNR deve gestire il trasferimento tecnologico, il technology foresight e le relazioni internazionali, e che l’ente si impegni nel campo delle normative sulla tutela dei consumatori

Bilancio di previsione triennale del CNR

Il CNR ha 86 partecipazioni societarie in cui 32 hanno un deficit è di circa 23 milioni di euro Il CNR partecipa a 42 spin-off

Corde dei conti sulle partecipazioni societarie del CNR Relazione In tema di partecipazioni e spin-off, non muta la situazione di stallo rilevata nella precedente relazione e pertanto conservano attualità le pregresse raccomandazioni sull’esigenza di assicurare un continuo monitoraggio al fine di garantire la costante rispondenza delle iniziative intraprese sotto l’aspetto strategico, contenutistico e finanziario, alle esigenze istituzionali. Anche per gli esercizi 2009 e 2010 si segnala la frammentarietà e la poca chiarezza delle informazioni concernenti le partecipazioni. Nonostante le carenze informative, una analisi approfondita dei dati consente di rilevare numerose aziende, consorzi, fondazioni o società partecipate che presentano perdite, in alcuni casi anche di rilevante entità, in almeno uno degli ultimi quattro bilanci approvati. Nel quadro delle problematiche concernenti il tema delle partecipazioni, risalta il caso dell’ingresso del CNR in una società che si occupa di gestire il risparmio, quale Quantica S.G.R.

Corte dei conti Indagine sul fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca – 2012 Il dato critico più evidente è rappresentato dal ritardo con cui il MIUR provvede al riparto del Fondo degli enti di ricerca Nel 2011 la quota di premialità è intervenuta in assenza di un modello funzionante e condiviso di valutazione, non solo per l’inattività dell’ANVUR, ma anche per la mancanza del decreto ministeriale che avrebbe dovuto contenere i criteri di assegnazione della quota premiale I progetti premiali e strategici (“Progetti bandiera”) debbono essere espletati all’interno degli enti e non attribuiti a professionalità esterne

La CRUI

Mozione CRUI del 25 ottobre VISTO L’attuale FFO, dopo ripetuti tagli e malgrado il calo degli organici, non riesce neanche a coprire le spese fisse dell’università Il numero di docenti e ricercatori si è ridotto negli ultimi quattro anni di oltre il 20% Blocco del turnover al 20% Vincoli di utilizzo del turnover (prima fascia) CHIEDE Il ripiano del ‘taglio’ previsto per il 2013 pari a 400 milioni di euro Copertura finanziaria per il TFS per 100 milioni di euro annui e per un conguaglio di 80 milioni Ripristino della quota del 40% Utilizzo del turnover senza vincoli con riferimento alle fasce della docenza

La l’Undicesimo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario del CSVNU Capacità degli atenei di attrarre risorse in modo efficare ed efficiente A partire dal 2009 le risorse sono calate Aumentata capacità degli atenei statali di finanziarsi presso studenti, imprese e istituzioni (un aumento del 50% dal 2001 al 2009) Riduzione delll’incidenza complessiva del finanziamento MIUR (dal 72,9% del 2001 al 63,2% del 2009) Riduzione degli investimenti La contribuzione degli studenti è doppia negli atenei del Nord-Ovest rispetto a quelli del Sud

Le entrate finanziarie del sistema universitario Fonte: Rapporto CNUSV 2010

Le spese del sistema universitario

Fonte: Rapporto CNUSV 2010 Le entrate contributive del sistema universitario

Articoli su ROARS La Trimurti di Profumo. La spending review della ricerca comporterebbe un bel risparmio dell’1 per mille 7 agosto 2012 Riordino degli enti di ricerca, “Al fine di assicurare la piena integrazione e il coordinamento unitario dell’attività di ricerca del Paese, il sistema della ricerca è organizzato in: Centro nazionale delle ricerche, Agenzia per il trasferimento tecnologico, Agenzia per il finanziamento della ricerca”

Articoli su ROARS La maledizione della mediana: la spending review degli enti di ricerca Per le università l’”eccesso di spesa” è pari a 532 milioni di euro e per gli enti di ricerca 276 milioni

I temi Serie storica del FFO dell’università Equilibrio tra accentramento e autonomia: riaccentramento dopo un’esperienza di autonomia giudicata negativa e sulla spinta della crisi economica Difficoltà di elaborare una strategia operativo-finanziaria in assenza di risorse certe a livello di ateneo e di ente di ricerca La questione del co-finanziamento (esempi PRIN, EU, ecc.) Demografia del personale docente (il reclutamento è tradizionalmente avvenuto in maniera discontinua nel tempo: ora assistiamo ad una enorme ondata in uscita con piccole entrate in ingresso)

I temi La ricerca pubblica è da anni sottoposta a riduzioni di risorse: ciò ha comportato: una revisione delle attività e delle strategie svolgimento di attività di ogni genere per acquisire risorse e sopravvivere non è chiaro se ciò ha comportato una riduzione della quantità e della qualità dell’output della ricerca (Research Policy) Il continuo depauperamento di risorse umane dell’università renderà sempre più difficile la coimpetizione internazionale (l’8,4% di Profumo) usque tandem …. A quale distanza siamo dal punto di crisi e di non ritorno?

I temi La nuova stretagia della Confindustria: superare I programmi di finanziamento, i contributi, e puntare a politiche di contesto (risorse umane, infrastrutture, burocrazia, legalità, ecc.) Equilibrio tra l ‘ossessiva richiesta di rilevanza sociale ed economica e “qualità della ricerca” (In praise of ‘useless research’) Il tentativo di riorganizzare la ricerca pubblica italiana con la Spending review (risparmio dell’1 per mille) (articolo La Trimurti di Profumo) La burocrazia non aiuta (pochi capi-fila italiani nei progetti europei)

I temi La critica della Corte dei conti nei confronti delle iniziative imprenditoriali-finanziarie degli enti di ricerca I tentativi di tagli della ricerca (articolo del 7 agosto La maledizione della mediana) Il rapporto tra spese correnti e spese in conto capitale

Conclusioni Il paese non crede nella ricerca Le risorse sono scarse e in dimunuzione Aumento delle spese correnti a scapito di quelle in conto capitale (non si investe) Le università e gli enti pubblici di ricerca sopravviveranno alla crisi. In quali condizioni? L’autonomia. Fino a che punto il pendolo potrà tornare verso Roma? La politica della ricerca e la politica industriale

Grazie dell’attenzione