TERMINI E DEFINIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

Sistema di via di uscita
Gestione delle emergenze elementari
La Prevenzione Incendi
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
L’utilizzo di scale portatili
Procedure Operative Standard
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Descrizione del sistema NOVATEK
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche

Corso Base di Prevenzione Incendi
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Rivelatori Antincendio
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
Consolidamento di edifici in muratura
Pannello SPECIALE “REI 120”.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio delle SCUOLE Brainstorming sui rischi ipotizzabili nella scuola.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
DM 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
La Protezione Antincendio
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Criteri tecnici di prevenzione incendi applicabili a fabbricati e locali adibiti ad esposizioni e vendita Trento, 13 febbraio 2007 arch. Roberto Lenzi.
MINISTERO DELL'INTERNO
I.T.I.S. Avogadro –Torino-
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
Corso base di specializzazione in prevenzione incendi
Edifici di civile abitazione
Corso di Formazione per Medio Rischio d’Incendio
Lezione n°. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte.
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
La prevenzione incendi
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
(a cura di Michele Vinci)
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania
CARATTERI DISTRIBUTIVI E MORFOLOGICI DEGLI EDIFICI
Obiettivo: Conseguimento della sicurezza contro gli incendi
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Le attività delle Squadre Antincendio
Norme e procedure per la gestione del territorio
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le nuove regole tecniche pubblicato sulla GURI n° 170 del 24/07/2015
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
“Presentazione dei risultati della campagna delle ispezioni impianti termici” Gli ultimi aggiornamenti ed interpretazioni delle norme sulla sicurezza degli.
Corpo Nazionale Vigili del fuoco Ing. Giovanni Longobardo Area V – Protezione passiva L’uso di modelli per la verifica.
Codice Prevenzione Incendi
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

TERMINI E DEFINIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 30/11/83)

  Scopo e campo di applicazione Scopo del presente decreto è quello di dare definizioni generali relativamente ad espressioni specifiche della prevenzione incendi ai fini di una uniforme applicazione delle norme vigenti in materia. Nella elaborazione delle singole norme di prevenzione incendi potranno essere aggiunte altre particolari definizioni al fine di precisare elementi o dati specifici delle situazioni considerate.        

1.1. Altezza ai fini antincendi degli edifici civili.   1. - Caratteristiche costruttive.   1.1. Altezza ai fini antincendi degli edifici civili. Altezza massima misurata dal livello inferiore dell'apertura più alta dell'ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso. 1.2. Altezza dei piani. Altezza massima tra pavimento e intradosso del soffitto.          

ALTEZZA ANTINCENDI

ALTEZZA IN GRONDA CIRCOLARE N. 25 MI.SA. del 2 GIUGNO 1982 PER ALTEZZA IN GRONDA SI INTENDE L’ALTEZZA MASSIMA MISURATA DAL PIANO ESTERNO ACCESSIBILE AI MEZZI DI SOCCORSO DEI VV.F. ALL’INTRADOSSO DEL SOFFITTO DEL PIU’ ELEVATO LOCALE ABITABILE.

1.4. Carico d'incendio specifico.     1.3. Carico d'incendio. Potenziale termico della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio, ivi compresi i rivestimenti dei muri, delle pareti provvisorie, dei pavimenti e dei soffitti. Convenzionalmente è espresso in chilogrammi di legno equivalente (potere calorifico inferiore del legno 4.400 Kcal/kg).   1.4. Carico d'incendio specifico. Carico d'incendio riferito alla unità di superficie lorda.          

Carico di incendio [Kcal/m2] [Kg(legno)/m2] Pi = pesi dei singoli materiali Qi = poteri calorifici dei singoli materiali A = compartimento ivi comprese le strutture, gli infissi ecc. [Kcal/m2] [Kg(legno)/m2]

1.5. Compartimento antincendio Parte di edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza al fuoco predeterminata e organizzato per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi.   1.6. Comportamento al fuoco Insieme di trasformazioni fisiche e chimiche di un materiale o di un elemento da costruzione sottoposto all'azione del fuoco. Il comportamento al fuoco comprende la resistenza al fuoco delle strutture e le reazioni al fuoco dei materiali.          

 1.7. Filtro a prova di fumo Vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60', dotato di due o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60', con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 mq sfociante al di sopra della copertura dell'edificio, oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in sovrappressione ad almeno 0,03 mbar, anche in condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente verso l'esterno con aperture libere di superficie non inferiore ad 1 mq con esclusione di condotti.          

SPAZIO CALMO: D.M. 9 APRILE 1994 luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito. Tale spazio non dovrà costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo ed avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie in attesa dei soccorsi

CORRIDOIO CIECO: D.M. 9 APRILE 1994 corridoio o porzione di corridoio dal quale è possibile l'esodo in un'unica direzione. La lunghezza del corridoio cieco va calcolata dall'inizio dello stesso fino all'incrocio con un corridoio dal quale sia possibile l'esodo in almeno due direzioni, o fino al più prossimo luogo sicuro o via di esodo verticale.

FILTRO A PROVA DI FUMO

PERCORSO ORIZZONTALE PROTETTO: D.M. 18 SETTEMBRE 2002 percorso di comunicazione orizzontale o suborizzontale protetto da elementi con caratteristiche di resistenza al fuoco adeguata, con funzione di collegamento tra compartimenti o di adduzione verso luogo sicuro.

1.8. Intercapedine antincendi   1.8. Intercapedine antincendi Vano di distacco con funzione di aerazione e/o scarico di prodotti della combustione di larghezza trasversale non inferiore a 0,60 m; con funzione di passaggio di persone di larghezza trasversale non inferiore a 0,90 m. Ai soli scopi di aerazione e scarico dei prodotti della combustione è inferiormente delimitata da un piano ubicato a quota non inferiore ad 1 m dall'intradosso del solaio del locale stesso. Per la funzione di passaggio di persone, la profondità della intercapedine deve essere tale da assicurare il passaggio nei locali serviti attraverso varchi aventi altezza libera di almeno 2 m. Superiormente è delimitata da "spazio scoperto".          

INTERCAPEDINE ANTINCENDI

Quelli di classe 0 sono non combustibili. 1.9. Materiale Il componente (o i componenti variamente associati) che può (o possono) partecipare alla combustione in dipendenza della propria natura chimica e delle effettive condizioni di messa in opera per l'utilizzazione.   1.10. Reazione al fuoco Grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. In relazione a coi i materiali sono assegnati alle classi 0, 1, 2, 3, 4, 5 con l'aumentare della loro partecipazione alla combustione. Quelli di classe 0 sono non combustibili.          

REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI La reazione al fuoco esprime il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco cui è sottoposto nelle sue effettive condizioni di messa in opera. In relazione alle specifiche prove ai materiali per l’edilizia (rivestimenti, controsoffitti, etc.) e a quelli di arredamento (tessuti, tendaggi, mobili imbottiti) viene assegnata una classe : Classe 0 (materiali incombustibili) Classe 1, 2, 3, 4, 5 all’aumentare della loro partecipazione alla combustione Specifiche norme di prevenzione incendi prescrivono per alcuni ambienti in funzione della loro destinazione d’uso e del livello del rischio d’incendio l’uso di materiali aventi una determinata classe di reazione al fuoco. La reazione al fuoco di un materiale può essere migliorata mediante specifico trattamento di ignifugazione, da realizzarsi con apposite vernici o altri rivestimenti, che ne ritarda le condizioni favorevoli all’innesco dell’incendio, riducendo inoltre la velocità di propagazione della fiamma e i fenomeni di post-combustione.

REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

l'isolamento termico "I” Resistenza al fuoco Attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare - secondo un programma termico prestabilito e per un tempo determinato - in tutto o in parte: la stabilità "R" la tenuta "E" l'isolamento termico "I”          

stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l'azione del fuoco; tenuta: attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre - se sottoposto all'azione del fuoco su un lato - fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto; isolamento termico: attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore. In relazione ai requisiti dimostrati gli elementi strutturali vengono classificati da un numero che esprime i minuti primi. Per la classificazione degli elementi non portanti il criterio "R" è automaticamente soddisfatto qualora siano soddisfatti i criteri "E" ed "I".          

Compartimentazione verticale Compartimentazione orizzontale La compartimentazione mediante l’adozione di elementi di separazione tagliafuoco si divide in: Muro Tagliafuoco Compartimentazione verticale Porte Antincendio Compartimentazione orizzontale Solaio Antincendio Attraversamenti dei muri tagliafuoco E’ buona norma far sì che non ci siano, tuttavia può accadere che per tipo di lavorazioni pericolose sia necessario attraversare tale struttura, in tal caso occorre adottare misure di sicurezza che consentano di raggiungere un grado di Sicurezza Equivalente Esempio di MURO TAGLIAFUOCO

CLASSIFICAZIONE “REI” REI = elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità, la tenuta e l'isolamento termico; RE = elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità e la tenuta; R = elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità. In relazione ai requisiti dimostrati gli elementi strutturali vengono classificati da un numero che esprime i minuti primi (es. RE 60, REI 120, ecc.)

Resistenza al fuoco

Resistenza al fuoco ORE 1/2 1 2 3 Struttura S spessore minimo in cm pareti mattoni pieni                                                               13 26 mattoni forati 10 20 30 calcestruzzo normale 8 12 16 solai cemento armato 14 laterizio armato 24 metallico con riempim calcestrstruzzo 1,00 * 2,50 * 3,70 * 4,50 * travi                                                                                  1,06 * 1,91 * 3,18 * 4,03 * pilastri 1,25 * 2,25 * 3,75 * 4,75 *

1.12. Spazio scoperto. Spazio a cielo libero o superiormente grigliato avente, anche se delimitato su tutti i lati, superficie minima in pianta (mq) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per tre l'altezza in metri della parete più bassa che lo delimita. La distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 m. Se le pareti delimitanti lo spazio a cielo libero o grigliato hanno strutture che aggettano o rientrano, detto spazio è considerato "scoperto" se sono rispettate le condizioni del precedente comma e se il rapporto fra la sporgenza (o rientranza) e la relativa altezza di impostazione è non superiore ad 1/2. La minima distanza di 3,50 m deve essere computata fra le pareti più vicine in caso di rientranze, fra parete e limite esterno della proiezione dell'aggetto in caso di sporgenze, fra i limiti esterni delle proiezioni di aggetti prospicienti.          

SPAZIO SCOPERTO

SPAZIO SCOPERTO

2.1. Distanza di sicurezza esterna. 2. - Distanze.   2.1. Distanza di sicurezza esterna. Valore minimo stabilito dalla norma, delle distanze orizzontalmente tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e il perimetro del più vicino fabbricato esterno alla attività stessa o di altre opere pubbliche o private oppure rispetto ai confini di aree edificabili verso le quali tali distanze devono essere osservate. 2.2. Distanza di sicurezza interna. Valore minimo, stabilito dalla norma, delle distanze orizzontalmente tra i rispettivi perimetri in pianta dei vari elementi pericolosi di una attività. 2.3. Distanza di protezione. Valore minimo, stabilito dalla norma, delle distanze misurate orizzontalmente tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e la recinzione (ove prescritta) ovvero il confine dell'area su cui sorge attività stessa.          

3.1. Capacità di deflusso o di sfollamento. 3. - Affollamento - Esodo.   3.1. Capacità di deflusso o di sfollamento. Numero massimo di persone che, in un sistema di vie d'uscita, si assume possano defluire attraverso una uscita di "modulo uno". Tale dato, stabilito dalla norma, tiene conto del tempo occorrente per lo sfollamento ordinato di un compartimento. 3.2. Densità di affollamento. Numero massimo di persone assunto per unità di superficie lorda di pavimento (persone/mq). 3.3. Larghezza delle uscite di ciascun compartimento. Numero complessivo di moduli di uscita necessari allo sfollamento totale del compartimento.          

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE VIE DI ESODO Lunghezza Larghezza Ubicazione Numero Densità di affollamento (pers/mq) Velocità di deflusso Tempo di evacuazione massimo Distanziamenti ed Ubicazione delle uscite

3.5. Massimo affollamento ipotizzabile. 3.4. Luogo sicuro. Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio - separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo - avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentire il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico).   3.5. Massimo affollamento ipotizzabile. Numero di persone ammesso in un compartimento. È determinato dal prodotto della densità' di affollamento per la superficie lorda del pavimento. 3.6. Modulo di uscita. Unità di misura della larghezza delle uscite. Il "modulo uno", che si assume uguale a 0,60 m, esprime la larghezza media occupata da una persona.          

Luoghi Sicuri Statici Luogo Sicuro Spazio Scoperto Filtri a prova di fumo

Luoghi Sicuri Dinamici SCALA ESTERNA

3.7. Scala di sicurezza esterna. Scala totalmente esterna, rispetto al fabbricato servito, munita di parapetto regolamentare e di altre caratteristiche stabilite dalla norma.   3.8. Scala a prova di fumo. Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso per ogni piano - mediante porte di resistenza al fuoco almeno RE predeterminata e dotate di congegno di autochiusura - da spazio scoperto o da disimpegno aperto per almeno un lato su spazio scoperto dotato di parapetto a giorno. 3.9. Scala a prova di fumo interna. Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo. 3.10. Scala protetta. Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano, con portate di resistenza al fuoco REI predeterminata e dotate di congegno di autochiusura.           

La Protezione Antincendio SCALA A GIORNO SCALA PROTETTA La Protezione Antincendio

SCALA DI SICUREZZA ESTERNA: D.M. 18 SETTEMBRE 2002 scala totalmente esterna, rispetto al fabbricato servito, munita di parapetto regolamentare e realizzata secondo i criteri sotto riportati: i materiali devono essere di classe 0 di reazione al fuoco; la parete esterna dell'edificio su cui e' collocata la scala, compresi gli eventuali infissi, deve possedere, per una larghezza pari alla proiezione della scala, incrementata di 2,5 m per ogni lato, requisiti di resistenza al fuoco almeno REI 60. In alternativa la scala esterna deve distaccarsi di 2,5 m dalle pareti dell'edificio e collegarsi alle porte di piano tramite passerelle protette con setti laterali, a tutta altezza, aventi requisiti di resistenza al fuoco pari a quanto sopra indicato .

PROTEZIONE DELLE SCALE Scala a giorno PROTEZIONE DELLE SCALE Scala protetta Scala a prova di fumo Scala a prova di fumo interna Al fine di garantire l’esodo delle persone dai piani superiori o interrati le scale devo-no essere realizzate con determinate carat-teristiche

4.1. Attacco di mandata per autopompa. 4. - Mezzi antincendio.   4.1. Attacco di mandata per autopompa. Dispositivo costituito da una valvola di intercettazione ed una di non ritorno, dotato di uno o più attacchi unificati per tubazioni flessibili antincendi. Serve come alimentazione idrica sussidiaria. 4.2. Estintore carrellato. Apparecchio contenente un agente estinguente che può essere proiettato e diretto su un fuoco sotto l'azione di una pressione interna. È concepito per essere portato e utilizzato su carrello. 4.3. Estintore portatile. Definizione, contrassegni distintivi, capacità estinguente e requisiti sono specificati nel D.M.20 dicembre 1982.          

Estintori portatili

Estintori carrellati

4.5. Impianto automatico di rivelazione d'incendio. 4.4. Idrante antincendio. Attacco unificato, dotato di valvola di intercettazione ad apertura manuale, collegato a una rete di alimentazione idrica. Un idrante può essere a muro, a colonna soprasuolo oppure sottosuolo.   4.5. Impianto automatico di rivelazione d'incendio. Insieme di apparecchiature destinate a rivelare, localizzare e segnalare automaticamente un principio d'incendio. 4.6. Impianto di allarme. Insieme di apparecchiature ad azionamento manuale utilizzate per segnalare un principio di incendio.          

Dispositivi di segnalazione e di allarme Rilevatori e rivelatori d'incendio Rilevatori - di calore - di fumo - di gas - di fiamme Rilevatori - puntiformi - a punti multipli - lineari Tipico sviluppo di un incendio e possibile impiego dei diversi sistemi di rilevazione

Dispositivi di segnalazione e di allarme Rilevatori e rivelatori d'incendio

Dispositivi di segnalazione e di allarme Componenti dei sistemi automatici di rivelazione Un impianto rilevazione automatica d'incendio è generalmente costituito da: 1) rilevatori automatici d'incendio 2) centrale di controllo e segnalazione 3) dispositivi d'allarme 4) comandi d'attivazione 5) elementi di connessione per il trasferimento di energia ed informazioni.

Impianti sprinkler

IMPIANTI SPRINKLER AD UMIDO: tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua in pressione: è il sistema più rapido A SECCO: la parte d’impianto non protetta, o sviluppantesi in ambienti soggetti a gelo, è riempita di aria in pressione: al momento dell’intervento una valvola provvede al riempimento delle colonne con acqua ALTERNATIVI : funzionano come impianti a secco nei mesi freddi e ad umido nei mesi caldi A PRE-ALLARME: sono dotati di dispositivo che differisce la scarica per dar modo di escludere i falsi - allarmi A DILUVIO: impianti con sprinklers aperti alimentati da valvole ad apertura rapida in grado di fornire rapidamente grosse portate L’erogazione di acqua può essere comandata da un impianto di rilevazione incendi, oppure essere provocata direttamente dalla apertura delle teste erogatrici, ossia per fusione di un elemento metallico o per rottura, a determinate temperature, di un elemento termosensibile a bulbo che consente in tal modo la fuoriuscita d’acqua.

Impianti automatici di estinzione

4.7. Impianto fisso di estinzione. Insieme di sistemi di alimentazione, di valvole, di condutture e di erogatori per proiettare o scaricare un idoneo agente estinguente su una zona d'incendio. La sua attivazione ed il suo funzionamento possono essere automatici o manuali.   4.8. Lancia erogatrice. Dispositivo provvisto di un bocchello di sezione opportuna e di un attacco unificato. Può essere anche dotata di una valvola che permette un getto pieno, il getto frazionato e la chiusura. 4.9. Naspo. Attrezzatura antincendio costituita da una bobina mobile su cui è avvolta una tubazione semirigida collegata da una estremità, in modo permanente, con una rete di alimentazione idrica in pressione e terminante all'altra estremità con una lancia erogatrice munita di valvola regolatrice di chiusura del getto.          

4.11. Riserva di sostanza estinguente. 4.10. Rete di idranti. Sistema di tubazioni fisse in pressione per alimentazione idrica sulle quali sono derivati uno o più idranti antincendio.   4.11. Riserva di sostanza estinguente. Quantitativo di estinguente, stabilito dall'autorità, destinato permanentemente alla esigenza di estinzione. 4.12. Tubazione flessibile. Tubo la cui sezione diventa circolare quando viene messo in pressione e che è appiattito in condizioni di riposo. 4.13. Tubazione semirigida. Tubo la cui sezione resta sensibilmente circolare anche se non in pressione          

Attrezzature da intervento

EVACUATORI DI FUMO E CALORE (EFC) EFC - è un metodo attivo di controllo ai fini della sicurezza, contro il pericolo dei fumi, consentono di scaricare fumo e gas caldi accumulatisi nel locale. Un impianto di EFC per essere efficace deve intervenire nei primi minuti. EFC : funzionamento EFC : azione combinata con setto

5. Tolleranze delle misure.   Ai fini delle presenti indicazioni e tenuto conto dei criteri di tolleranza normalmente in uso per i dati quantitativi facenti parte delle normative o delle prescrizioni tecniche, si stabiliscono le tolleranze ammesse per le misure di vario tipo riportate nei termini e definizioni generali di prevenzione incendi: MISURE TOLLERANZE misure lineari 2% per misure maggiori di 2,40 m 5% per misure minori o uguali di 2,40 m misure di superficie 5% misure di volume 5% misure di pressione 1%          

SIMBOLI GRAFICI          

SIMBOLI GRAFICI