Progetto PRODID Ettore Felisatti – Università di Padova (ettore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Un ambiente favorevole alle lingue Lesperienza del Liceo Scientifico Galileo Galilei.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il modello formativo dei progetti PON docenti
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Qualcosa cambia nella scuola ?
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Quali le modalita’ di lavoro ?
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Ettore Felisatti - Università di Padova
Transcript della presentazione:

Progetto PRODID Ettore Felisatti – Università di Padova (ettore Progetto PRODID Ettore Felisatti – Università di Padova (ettore.felisatti@unipd.it)

L’università nel processo di valutazione e di accreditamento della didattica Centratura sui processi di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio Visioni sinergiche fra “cultura della valutazione” e “cultura della qualità” (Squarzoni, Stefani, 2011) La valutazione come processo di ricerca per il miglioramento continuo della didattica e del sistema (Galliani, 2013) nel circuito fra valutazione e autovalutazione Pericoli: 1) burocratizzazione dei processi; 2) esaltazione delle procedure di acquisizione dei dati; 3) ipervalorizzazione dei dati e delle informazioni Esigenze: utilizzare le informazioni e i dati di valutazione per realizzare condivisione, spingere sull’approfondimento comune, sperimentare l’innovazione e il cambiamento, supportare la qualità della docenza

Alcune riflessioni in merito all’esperienza valutativa dei docenti La valutazione della didattica fa emergere inadeguatezze e difficoltà di alcuni docenti nell’esercizio delle pratiche di insegnamento Molti docenti vivono la valutazione come un processo critico, si sentono soli di fronte al problema e chiedono aiuto per migliorare le loro performance didattiche “Se le rilevazioni non sono buone, spesso non è perché il docente non vuole fare bene, ma perché egli non sa come fare bene” Nelle rappresentazioni comuni la capacità di insegnare del docente universitario è data per acquisita, non è considerata come un traguardo da conquistare

Uno sguardo al contesto internazionale Le università più prestigiose del mondo (Harward, Berkley, Oxford, Cambridge...) favoriscono lo sviluppo delle competenze dei loro docenti attraverso azioni mirate e di sistema (TLC: strutture per l’insegnamento e l’apprendimento) L’esperienza anglosassone dimostra che in particolare dagli anni 70-80 l’impegno degli atenei è sulla qualificazione delle competenze per la didattica e sullo sviluppo di sistemi per il loro riconoscimento Da tempo in Europa l’investimento sulla formazione dei docenti universitari è una scelta strategica fondamentale nella quasi totalità dei Paesi (Spagna, Francia, Olanda, Svezia, Finlandia...) L’OCSE, attraverso il rapporto “Fostering Quality Teaching in Higher Education: Policies and Practices” (2012), pone l’urgenza di supportare la qualità della docenza attraverso l’impegno di stati e università.

Raccomandazioni dell’High Level Group on the Modernisation of Higher Education (2013) Le autorità pubbliche responsabili dell’higher education dovrebbero sostenere le università nel miglioramento della qualità di insegnamento e apprendimento Ogni istituzione dovrebbe elaborare una strategia per migliorare la qualità di insegnamento e apprendimento, e dare alla didattica il valore della ricerca Le Università dovrebbero supportare i propri docenti nell’accrescere le loro competenze didattiche e apprezzando quelli più meritevoli Tutto lo staff accademico nel 2020 dovrebbe aver ricevuto una formazione pedagogica certificata

La qualità della didattica dall’insegnamento (teacher-centered) all’apprendimento (student-centered): il buon docente è colui che crea buone opportunità di apprendimento (Biggs, 2003) logiche di lifelong learning e di life-wide learning: dall’imparare all’imparare ad imparare (Delors, 1996; Skolverket, 2000; Watson, 2003) formazione alle competenze con attenzione al mercato del lavoro (OCDE, 2012) nuove metodologie di insegnamento per diverse tipologie di utenza nella logica dell’apprendimento permanente (Alberici 2007; Federici & Ragone, 2008) una “comunità di docenti” per una “comunità di apprendenti” (Augé 1992; Fullan, 2001; Felisatti 2011) esigenza di una nuova ed elevata professionalità docente per l’innalzamento della qualità dell’apprendimento (OCDE 2012) OCSE: Better Skills, Better Jobs, Better Lives 2012

La qualificazione dell’insegnamento RICERCA CONTENUTI DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI PROCESSI E RISULTATI DELLA RICERCA Curvatura didattica della ricerca organizzazione servizi Curvatura di ricerca della didattica METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO PROCESSI DI APPRENDIMENTO DIDATTICA

PRODID: azioni di sistema per l’innalzamento della qualità della docenza nell’Università di Padova PRODID (PRreparazione alla prOfessionalità Docente e Innovazione Didattica) progetto biennale per la promozione e sviluppo della qualità della docenza Coinvolgimento attivo dei docenti per in alzamento delle competenze professionali e degli standard di insegnamento apprendimento Esperienza preparatoria alla realizzazione di un modello di TLC attraverso: La ricerca nel campo della didattica e della valutazione; La formazione e il supporto alla professionalità docente L’innovazione nell’ambito della didattica La nuova professionalità del docente universitario Teaching Learning Centre come struttura di riferimento permanente a disposizione dei docenti per migliorare l’insegnamento e la didattica, sostenere l’innovazione e qualificare la professionalità docente

4 aree di progetto Processi di insegnamento apprendimento (UNITÀ 1) Modelli e-Learning e innovazione didattica (UNITÀ 2) Ricerca valutativa e miglioramento della didattica (UNITÀ 3) Sistemi organizzativo-gestionali e qualità della didattica (UNITÀ 4)

La rete di riferimento Dimensione locale: 1) livelli istituzionali Corsi di studio, dipartimenti e Scuole, Presidio per la qualità della didattica, Nucleo di valutazione, Senato Accademico e Consiglio di Amm.ne; 2) Centri e strutture organizzative: Centro Linguistico di Ateneo, Centro Multimediale E-learning, Centro Studi statistici, Ufficio per la qualità della didattica e l’accreditamento; 3) Gruppi e singoli docenti Dimensione internazionale: 1) Università straniere: Texas State University, Kennesaw State University, University of Helsinki, University of Northampton, Penn State University, Michigan State University 2) network internazionali: ICED, AAACE, POD, Tuning Academy Dimensione nazionale: Gruppo Anvur per il riconoscimento delle compwtenze del docente universitario; Convegno CRUI giugno 2015; Network di università (Firenze, Genova, Foggia, Roma 3, Catania,...)

Attività di progetto: prima annualità mappatura delle sperimentazioni didattiche Ricerca bibliografica Predisposizione sito di progetto Mappatura delle rappresentazioni e dei bisogni formativi Analisi dei dati sulla valutazione della didattica Mappatura dei processi di erogazione Piano di intervento per la formazione Report intermedio – Comitato dei Saggi

Prima annualità: la ricerca quanti-qualitativa Fase di ricerca quantitativa: analisi della docenza dell’Ateneo e individuazione di profili di docenza questionario on line PRODID di 30 domande, su un campione di docenti dell’Ateneo (n. 1849), centrato su pratiche, credenze/rappresentazioni, bisogni del docente, con riferimento al Framework of teaching di Tigelaar, Analisi delle risposte (tasso di risposta 47%) correlate a disponibilità al contatto e livello di soddisfazione degli studenti per la definizione di un quadro di riferimento di ateneo e l’identificazione di tipologie di docenza Fase di ricerca qualitativa: approfondimento delle tematiche per la qualificazione della professionalità docente Interviste semistrutturate Focus group

Attività di progetto: seconda annualità Predisposizione di strumenti e modalità di valutazione delle attività svolte (U3 – U1) Elaborazione e pubblicazione Handbook (U1-U3) Sperimentazione sul campo: cantieri: a) e-learning; b) valutazione; c) organizzazione Formazione di base: Percorso formativo docenti junior (area 2) Formazione esperta: Percorso formativo docenti senior (area 3) Assistenza ai CdS, Dip.ti e Scuole per innovazione e rapporto con il mondo del lavoro (U4) Costruzione di comunità professionali in presenza e on line (U1-U2) Formazione mirata (3) -Percorsi a tema -Azioni di diffusione della cultura dell’innovazione didattica Report conclusivo - Comitato dei Saggi – Convegno finale

Attività Prodid: impegni, tempi e scadenze Formazione senior (3 moduli formativi 40 ore tot.) da gennaio a giugno Formazione junior (3 moduli formativi 40 ore tot.) da febbraio a giugno Formazione mirata: formazione dei Presidenti CCS (da definire) Cantieri di sperimentazione dell’innovazione (Valutazione, E-learning, Organizzazione) da marzo a settembre Ricerca valutativa: analisi dei dati delle opinioni degli studenti; analisi del questionario prodid (settembre ‘14- maggio ‘15) Giornate di cultura della didattica e dell’innovazione: E-learning (20 aprile); Valutazione della didattica (22 maggio); Buone pratiche di ateneo (data da definire). Convegno conclusivo Prodid: 30 ottobre 2015

Proposta di staff development per docenti senior con esperienza Obiettivo: costruire figure esperte (advisor) in accompagnamento ai processi di innovazione e miglioramento della didattica Primo modulo: La riflessione per il miglioramento delle pratiche di insegnamento (Prof. Edward Taylor – Penn State University) febbraio - marzo 2015 Secondo modulo: La motivazione e l’identità professionale del docente universitario nell’azione di mentoring (Prof. Pietro Boscolo – Università di Padova) marzo - aprile 2015 Terzo modulo: l’innovazione delle pratiche didattiche nel contesto organizzativo (Prof. John Dirkx – Michigan State University) maggio 2015

Proposta di staff development per docenti junior neoassunti Obiettivo: fornire le competenze di base per l’attività di insegnamento Primo modulo: Come progettare un percorso didattico? (Prof. Robert Wagenaar – Tuning Academy/Gronigen University) marzo 2015 Secondo modulo: Come condurre l’attività di insegnamento? (Prof.ssa Joellen Coryell – Texas States University) maggio 2015 Terzo modulo: Come valutare gli apprendimenti degli studenti? (Prof. Luciano Galliani – Università di Padova) giugno 2015

Il gruppo di ricerca Responsabile scientifico di progetto: Ettore Felisatti Coordinamento: Anna Serbati Componenti del Gruppo di Ricerca: UNITA’ 1: Ettore Felisatti (coordinatore), Monica Fedeli, Anna Serbati, Michelangelo Vianello UNITA’ 2: Luigi Castelli (coordinatore), Angelo Calò, Cecilia Dal Bon, Dario Da Re, Marina De Rossi, Mario Giampaolo, UNITA’ 3: Renata Clerici (coordinatore), Debora Aquario, Massimo Castagnaro, Valentina Grion, Sabrina Martinoia, Cristina Mazzucco, Omar Paccagnella, Adriano Paggiaro, Cristina Stocco UNITA’ 4: Paolo Gubitta (coordinatore), Martina Gianecchini, Enzo Menna Tutor per la formazione: Cristina Mazzucco

Per ulteriori informazioni Ringrazio sentitamente! progetto.prodid@unipd.it www.unipd.it Ringrazio sentitamente!