Green Deal UniCredit-WWF Milano, 16 giugno 2009. 2 “Green Deal” UniCredit-WWF Salvaguardia dell’ambiente Sviluppo della Green Economy Il 6 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

European Conference Mobility Management
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Green economy ed energia
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Responsabile Area Nord Est
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Responsabilità Sociale dImpresa La variabile Ambiente Gruppo Sostenibilità ambientale, Green Management Stefano Fiori Responsabile QSSA.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
BNL per le Reti d’Impresa
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
progetto ECO - CONDOMINIO
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
LA GREEN ECONOMY.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

Green Deal UniCredit-WWF Milano, 16 giugno 2009

2 “Green Deal” UniCredit-WWF Salvaguardia dell’ambiente Sviluppo della Green Economy Il 6 maggio 2009 UniCredit e il WWF hanno annunciato un accordo per lo sviluppo di un programma strategico per i prossimi 4 anni, finalizzato al raggiungimento di due obbiettivi fondamentali Focus del programma è il cambiamento climatico. UniCredit Group assume volontariamente l’impegno di ridurre del 30% le emissioni di CO 2 entro il 2020 (con l’obbiettivo intermedio del -15% entro il 2012), supportando gli obiettivi UE Focus del programma è il cambiamento climatico. UniCredit Group assume volontariamente l’impegno di ridurre del 30% le emissioni di CO 2 entro il 2020 (con l’obbiettivo intermedio del -15% entro il 2012), supportando gli obiettivi UE L’obbiettivo sarà conseguito nell’ambito dell’Environmental Sustainability Program (ESP), un programma di sostenibilità ambientale sviluppato da UniCredit in partnership con il WWF, incentrato sulla definizione e attuazione di una strategia coordinata per la sostenibilità e sui cambiamenti climatici L’obbiettivo sarà conseguito nell’ambito dell’Environmental Sustainability Program (ESP), un programma di sostenibilità ambientale sviluppato da UniCredit in partnership con il WWF, incentrato sulla definizione e attuazione di una strategia coordinata per la sostenibilità e sui cambiamenti climatici

3 L’impegno UniCredit: -30% Emissioni CO 2 entro il 2020 (baseline 2008 dopo una Carbon Audit – Europe) L’impegno UniCredit: -30% Emissioni CO 2 entro il 2020 (baseline 2008 dopo una Carbon Audit – Europe) Emissioni Dirette Emissioni Finanziate Iniziative per i Dipendenti Sviluppo di Politiche ambientali Monitoraggio annuale e, in caso di gap, ogni 3 anni compensazione con progetti di netralizzazione internazionali (*) Monitoraggio annuale e, in caso di gap, ogni 3 anni compensazione con progetti di netralizzazione internazionali (*) % CO 2 (*) Gold Standard Overview del Programma ESP

4 Programmi per la riduzione delle emissioni dirette (Real Estate, ICT, Trasport mobility, Procurement, Waste management)  Carbon Audit Annuale  Green Real Estate – Guidelines Operative e Progetti per Efficienza e Rinnovabili  Green Procurement – Guidelines Operative e Progetti per includere la variabile ambientale nei processi  Green ICT – Guidelines Operative e Progetti di recupero efficienza energetica  Mobilità – Guidelines Operative e Progetti di miglioramento sulla mobilità  Waste Program – Guidelines Operative per la riduzione degli scarti Programmi per la riduzione delle emissioni finanziate e lo sviluppo di prodotti e servizi finanziari per l’efficienza energetica e le rinnovabili verso i nostri clienti  Carbon Footprint Model per quantificazione impatti da impieghi  Policies ambientali  Nuovi prodotti e servizi Retail  Nuovi prodotti e servizi Corporate (istituzione di un Energy Desk)  Estensione Servizi di Emission Trading  Progetti innovativi nel Project Finance Programmi per sviluppare la sensibilità ambientale rivolti ai nostri Dipendenti  Prodotti finanziari e consulenza per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili  Progetti congiunti di volontariato ambientale  Piattaforme e tool per E-Learning e formazione  Iniziative di comunicazione interna ESP Environmental Framework Progetti chiave

5 Efficacia del Programma ESP Estensione degli effetti delle politiche aziendali sull'ambiente e sulla diffusione della cultura ambientale L’Environmental Sustainability Program svolgerà un’azione efficace sull’ambiente attraverso iniziative mirate L’Environmental Sustainability Program svolgerà un’azione efficace sull’ambiente attraverso iniziative mirate Definizione di politiche creditizie ad hoc Sviluppo di prodotti per le famiglie e le imprese Sviluppo di prodotti per le famiglie e le imprese Favorire l’uso di tecnologie avanzate per ridurre le emissioni causate dagli spostamenti Considerevole impatto grazie alla riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti. Forte contributo alla diffusione della cultura ambientale e della sostenibilità come opportunità di crescita economica e qualità della vita. Forte contributo alla diffusione della cultura ambientale e della sostenibilità come opportunità di crescita economica e qualità della vita.  Finanziamento centrali elettriche, idroelettriche, progetti fotovoltaici, impainti eolici  Minimizzazione rischio insolvenza legato alle performance ambientali  House Efficiency (prodotto dipendenti sull’ efficienza energetica)  Green Card WWF (target clientela retail)  3000 postazioni per video conference  Sostituzione di 260 auto aziendali con auto “green” e incentivi sul costo conversione impianti auto a metano  Parametro ambientale nello screening fornitori  Introdotte guidelines per acquisto carta sostenibile e priva di cloro (FSC e TFC)  Telecontrollo (oltre 600 siti telecontrollati)  Sostituzione insegne filiali con insegne LED (Ger.)  Programmi di volontariato per i dipendenti Altre iniziative in fase di sviluppo e progettazione Alcuni esempi

6 Profitability / Green Economy Capacità di rendere la sostenibilità ambientale una vera fonte di ricavi UniCredit Group pone grande attenzione alla sostenibilità del proprio business, coerentemente con i valori descritti nella nostra Carta di integrità, e anche in questo il Gruppo presta grande attenzione agli aspetti commerciali. Crediamo che la ricerca di soluzioni sostenibili, in questo caso eco-sostenibili, non possa che essere attuata secondo principi propri dell’economia di mercato. Lo sviluppo della Green Economy è per noi una opportunità di business Rappresenta un trend di lungo periodo Ha potenziali ricadute reputazionali Anche in un’ottica di breve periodo, il sistema incentivante in atto, le pressanti esigenze dettate dagli obbiettivi del pacchetto energia faranno sì che la domanda di servizi finanziari per favorire sviluppo di impianti di produzione di energie rinnovabili, interventi di efficienza energetica altri prodotti “verdi” sarà in netta crescita. Il nostro Gruppo che applica da tempo gli Equator Principles mira a posizionarsi fra le aziende leader nell’assistenza dei propri clienti nello sviluppo di queste soluzioni

7 Strategia Risorse impiegate, sistematicità e articolazione degli interventi messi in campo La dimensione strategica è assicurata dal governo del programma, tramite Environmental Sustainability Steering Committee, con il compito di definire la strategia ambientale del Gruppo, le Policy attuative, e verificare annualmente i risultati raggiunti L’ESP richiede l’impiego di risorse massicce, sia in termini finanziari - per effettuare gli investimenti necessari - sia per l’utilizzo di risorse intellettuali Sotto il coordinamento dell’Environmental Sustainability Program Office (ESPO) che seguirà la realizzazione del Programma, l’Environmental Council è composto dai “business owners”, manager responsabili in ciascun departement (holding e divisioni), i quali avranno il compito di dirigere e assicurare l’attuazione delle iniziative coerentemente con la strategia e gli obbiettivi definiti dall’Environmental Sustainability Steering Committee La diffusione capillare delle azioni presso le diverse unità del Gruppo ne assicura il continuo legame con le tematiche concrete, favorendone l’attuazione.

8 Comunicazione integrata Diffusione e notorietà dell'iniziativa nel bacino di gravitazione della banca A un flusso di iniziative a livello centrale si affianca una serie di azioni locali per offrire il prodotto più indicato in funzione della cultura, della struttura economica e le fonti energetiche di ciascun paese. Questo si riflette in una diversa calibratura della comunicazioni in modo da renderla efficiente e fare in modo che il progetto sia credibile sin dalla fase di lancio, in previsione dei primi obiettivi quantitativi fissati per il Il bacino di gravitazione della banca è amplissimo, 22 paesi in Europa. La comunicazione viene calibrata sulle diverse esigenze La prima forma di comunicazione che è stata messa in atto è quella verso i dipendenti. Riteniamo che sia necessario che i primi a crederci siano le persone che sono chiamate a metterlo in atto. Nella prima fase, insieme alla Green Card WWF, abbiamo lanciato House Efficiency Nella prima fase, insieme alla Green Card WWF, abbiamo lanciato House Efficiency Un finanziamento agevolato per i nostri dipendenti per la realizzazione di interventi di efficienza energetica nelle proprie abitazioni. Territorialità ed organizzazione