L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Per una Chiesa di Popolo La Pastorale Diocesana nel biennio
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Assemblea degli oratori 2008 Nuove forme di regia educativa.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 1 CORDINAMENTO NAZIONALE ROMA 29 OTTOBRE 2008 PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO RELATIVO.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Sette anni del PROGETTO POLICORO …oltre la sperimentazione.
L’animatore di comunità
LA PROGRAMMAZIONE FORMATIVA PER IL PROGETTO POLICORO Roma, 27 NOVEMBRE 2008.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Formazione Nazionale AdC Assisi 30 novembre – 4 dicembre 2011 Lo strumento del Microcredito a servizio del Progetto Policoro Guida pratica al microcredito.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
COMPOSIZIONE direttori regionali delle tre pastorali (o loro rappresentanti) coordinatore degli animatori della regione referenti regionali delle filiere.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 1 FORMAZIONE NAZIONALE CAMPOBASSO 13 MAGGIO 2009 ANALISI DELLE RELAZIONI DEGLI ANIMATORI.
ABC x ADC Guida pratica per la gestione del Centro Servizi Diocesano
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
progetto di scuola di vita e di fede
L’intuizione fondamentale del Progetto, ricchezza della Chiesa Cattolica offerta a tutto il Paese, è la collaborazione tra soggetti diversi per un unico.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
a cura di Caterina Mingazzini segretaria regionale Emilia Romagna
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
I Gesti Concreti del Progetto Policoro
La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Progetto Policoro della CEI.
29° corso di formazione nazionale Animatori di Comunità – III anno VALUTAZIONE E RILANCIO Contratto formativo Lecce. 9 maggio 2014.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
1 IL TUTOR DIOCESANO. 2 Animatore di Comunità  figura educativa del Progetto, risorsa privilegiata, non unica  competenze relazionali per essere coagulo.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
La responsabilità condivisa : verso quale leadership? Il Progetto Policoro per una nuova “governance“ in Diocesi «Tips and tricks» per un armonico sviluppo.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
FABIO POLES, SALERNO 11/05/2015 I Gesti Concreti del Progetto Policoro.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

L’equipe diocesana

TU CHE DIOCESI SEI?

Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale del Progetto, ricchezza della Chiesa Cattolica offerta a tutto il Paese, è la collaborazione tra soggetti diversi per un unico impegno. Il metodo è quello di imparare a lavorare insieme (a livello nazionale, regionale, diocesano) seguendo un progetto comune.

(dal Vademecum per il Coordinamento Reg.le e l’équipe diocesana 2013)

La nostra esperienza diocesana…. Il contesto determina il modello

La Diocesi di Nicosia sorge nell’area nord della Provincia di Enna. Comprende 12 Comuni e 2 Frazioni, 40 parrocchie. La popolazione è di abitanti. Il tasso di disoccupazione giovanile è del 21,7%. Il nostro territorio è privo di Università e poli industriali. L’economia è prevalentemente legata al settore artigianale e dei servizi. La filiera tecnica (ACLI, Confcooperative, CISL, Confcommercio, ecc…) non è presente sul territorio. Le sedi istituzionali sono a Enna (48 km) e Caltanissetta (70 km). Dal 2008, dopo il Sinodo, tutti gli Uffici Pastorali sono stati affidati in co- direzione a laici e sacerdoti con pari responsabilità.

Il ruolo dell’équipe diocesana Rappresenta il luogo della corresponsabilità e dell’operatività del progetto tenendo conto delle linee generali definite (nazionali e regionali). Programma e verifica il percorso diocesano. Definisce e supporta il lavoro dell’AdC. Promuove iniziative sul proprio territorio. (Documento Linee di orientamento del Progetto Policoro, dicembre 2007)

 Il Vescovo  I Direttori diocesani dei tre uffici pastorali  Il Tutor  l’Animatore di Comunità  Gli Animatori di Comunità Senior  I referenti delle Filiere  L’economo  I professionisti volontari  Un delegato della Banca I membri dell’équipe diocesana

Facce da équipe…

«Se tutti fanno tutto, alla fine si entra in rotta di collisione. Se ognuno fa ciò per cui è nato e se ognuno mette a disposizione di tutti la propria identità e missione, allora nasce veramente un mosaico che è icona della Chiesa» Don Mario Operti (Quaderni CEI, p. 103). Ruoli all’interno dell’èquipe: Chi fa cosa?

Direttori Garantiscono la fedeltà ai valori del Vangelo e del Progetto Policoro Curano la parte spirituale Progettano e verificano il percorso diocesano insieme al Vescovo e agli AdC Organizzano e partecipano ad alcune attività programmate durante l’anno Tutor Coordina il lavoro dell’équipe Gestisce le relazioni e le comunicazioni fra tutti i membri (ecclesiali e non) del P.P. Segue il percorso degli AdC (formazione, attività, verifica obiettivi, ecc…) Partecipa all’équipe tecnica per l’accompagnamento, la valutazione, il sostegno e il monitoraggio dei Gesti Concreti. AdC Anima il territorio in stretta collaborazione con l’équipe diocesana (parrocchie, scuole, gruppi, luoghi informali, ecc…) Costruisce reti di relazioni Accoglie i giovani al Centro Servizi ascoltando i loro bisogno e orientandoli nel mondo del lavoro Accompagna i primi passi della creazione dei gesti concreti Mantiene il legame tra i gesti concreti nati e l’équipe diocesana

AdC Senior Sono a servizio della diocesi in vari ambiti pastorali. Fanno parte dell’équipe tecnica e supportano gli AdC nella fase di accompagnamento alla creazione d’impresa e nella valutazione dell’idea imprenditoriale. Nonché nella fase del monitoraggio. Trasferiscono esperienza e competenza Aiutano gli AdC in carica in alcune attività formative organizzate nel corso dell’anno. L’èquipe tecnica E’ costituita da professionisti volontari, dagli esperti delle consulte pastorali, dagli AdC senior, dal Tutor e da un referente della banca. Si occupa di sostenere l’accompagnamento alla creazione d’impresa nella fase «post-primi colloqui» e businnes plan. Fornisce ai giovani informazioni dettagliate sugli aspetti economici, finanziari, burocratici ecc…, dell’attività d’impresa. Valuta l’idea imprenditoriale Provvede all’istruttoria per l’accesso al Microcredito – Progetto Policoro diocesano. Cura il monitoraggio dei Gesti concreti nati. Le filiere Supportano l’èquipe tecnica e i gesti concreti nati rispetto ai bisogni rilevati. Forniscono il loro supporto per eventi formativi

Vescovo Detta le linee pastorali Incontra periodicamente i direttori e gli AdC per verificare il percorso. Visita i Gesti concreti nati Partecipa ad eventi organizzati dall’équipe Ogni anno decide, insieme al consiglio per gli affari economici, l’ammontare del fondo di garanzia. Economo Coordina, insieme all’équipe diocesana, la gestione del fondo di garanzia per il microcredito. Rilascia il nulla osta per le pratiche che vanno a finanziamento. Mantiene le relazioni con il referente della banca al quale presenta la pratica e dal quale riceve trimestralmente il report che poi condivide e discute con l’équipe.

Équipe: comunione, corresponsabilità, famiglia!

Equipe tecnica Commercialista Avvocato Consulente del lavoro Bancario Progettista/Formatore Acli Cisl Confcooperative Coldiretti Confcommercio CNA – Confartigianato Confindustria