Chiara Oldani, 2010. La misurazione dei fenomeni Contabilità cinese e standard internazionali (non rispettati); Misurazione parziale (nel tempo e nello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
INDIA L’ELEFANTE O LA TIGRE?
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Sistema di contabilità nazionale
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 1 Introduzione
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
ESERCITAZIONE 2.
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Università degli Studi di Palermo
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Il sistema a economia mista
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lo schema di questa relazione
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
La Cina. Politica cinese Ufficialmente repubblica popolare In passato ci fu il governo autoritario o governo nazionalista Partito comunista alla guida.
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La moneta e il suo valore
L’economia e il mondo.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
BERMAS LTDA BRASILE 100 mln di $ investiti Conquistare i mercati Come Dove Accedere alle risorse Scenario e strategie di internazionalizzazione.
IL MERCATO DELLA MONETA
L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

Chiara Oldani, 2010

La misurazione dei fenomeni Contabilità cinese e standard internazionali (non rispettati); Misurazione parziale (nel tempo e nello spazio); Esempi: la disoccupazione, il PIL, la natalità sono misurati solo nelle città costiere.

L’economia cinese I dati statistici cinesi (poco attendibili, es. PIL anno è comunicato il 1 gennaio). Facciamo un’analisi dei 4 prezzi dell’economia cinese 1. Inflazione (prezzi dei beni interni e domanda naz.) 2. Tasso dell’interesse (politica monetaria e sviluppo dei mercati finanziari) 3. Tasso di cambio (trade: rappresenta il 6% del commercio mondiale; movimenti di capitale in crescita) 4. Disoccupazione (Urbanizzazione, Scarsa formazione, scarsa produttività, bassi investimenti, scarsa tutela sociale)

L’inflazione L’economia cinese è spinta al suo interno da un aumento degli investimenti (I), dei consumi (C) e della produzione (Q); queste spinte hanno effetti inflazionistici dovuti alla bassa produttività dell’industria e all’uso inefficiente delle risorse (inquinamento). Nel 2009 l’inflazione al consumo, secondo le statistiche ufficiali, è del 5,9%.

La domanda interna esprime una grande potenzialità Si basa sul sistema pubblico che re-distribuisce le risorse (nel 2009 spesa pubblica ha raggiunto il 23% del PIL); sulla domanda per consumi nelle grandi città (Shangai, Pechino, Tianjin, Guangzhou) che hanno circa 40 milioni di abitanti; su un reddito pro capite crescente; sulle costruzioni.

Il prezzo del denaro e il sistema finanziario La Banca del Popolo Cinese governa la moneta (Renmimbi o Yuan) e il costo del denaro (tra 1 e 3% annuo, in calo dal 2008). Il sistema di risk-monitoring e vigilanza della Banca Centrale è stato attivato nel I fondi pubblici finanziano le infrastrutture e parte della produzione (tramite le aziende pubbliche). Le banche “private” sono poche e poco affidabili.

I mercati finanziari I mercati finanziari di riferimento sono quelli di Hong Kong e di altre aree a statuto speciale; Shanghai sta gradualmente emergendo (scossoni). Esistono mercati “informali” che sopperiscono all’inefficienza delle banche e del sistema dei pagamenti.

Il mercato del lavoro cinese oLa popolazione cinese è pari a 1,3 mld persone e la forza lavoro è di 776 mln (nel 2008); il 50% lavora in agricoltura, il 30% nei servizi. oLa disoccupazione “ufficiale” è al 4,2% nel oNon esiste un sistema di welfare state, di tutela e di compensazione del reddito. Tutto il sostegno è basato sulla famiglia. oLa migrazione dalle campagne alle città è un fenomeno complesso e potenzialmente destabilizzante. oLa forza lavoro ha scarsa preparazione di base e professionalità.

I rapporti con l’estero Dal dicembre 2001 è membro effettivo del World Trade Organisation. Il commercio cinese è pari al 6% del commercio mondiale; entro il prossimo decennio supererà gli Stati Uniti. Dal 2002 è iniziato il processo d’integrazione del mercato cinese con il resto del mondo. Gli scambi finanziari sono ancora molto limitati.

L’ingresso nel WTO  Effettiva dal 2002  Effetti economici: abbattimento barriere, eliminazione aiuti di Stato, bilateralità, tutela della proprietà intellettuale, tutela consumatore.  Apertura finanziaria: joint venture, M&As.  Il primo imprenditore cinese è sempre lo Stato.

Il tasso di cambio La valuta cinese (yuan o renmimbi) ha avuto un regime di cambio fisso per oltre 15 anni con il dollaro americano; ciò era possibile grazie alla sostanziale inconvertibilità dello yuan e all’assenza di movimenti di capitale. L’adesione al OMC ha eliminato questo e dal 2005 lo yuan ha un cambio “amministrato”.

Il tasso di cambio

Il sistema finanziario: la Banca del Popolo Cinese  Fissa il tasso dell’interesse senza alcuna interazione con il mercato.  Emette valuta legale (renmimbi-yuan).  La vigilanza sulle banche private è stata introdotta nel mese di novembre del 2005 (ma non è ancora effettiva).

Il sistema finanziario: le Banche Le banche cinesi sono 4, completamente in mano pubblica. Sono piene di crediti in sofferenza, inefficienti e non attirano i risparmiatori cinesi (che risparmiano oltre il 40% del loro reddito).

Il sistema finanziario: la Borsa  I mercati azionari cinesi raccolgono le azioni delle aziende pubbliche (IPOs).  Si trovano a Pechino e Shanghai (più importante). Hong Kong è “fuori” dalla Cina (ex colonia), ma è di dimensioni enormi rispetto ai mercati cinesi.  Non esiste la corporate governance.

Il sistema finanziario: i bond Non esiste la regolamentazione a tutela dei creditori (moral hazard). E’ uno strumento di finanziamento delle imprese completamente assente.

Il sistema finanziario: lo Stato Crea deficit, ma non emette debito sul mercato. Si finanzia con le imprese e le banche pubbliche. Es. Sinopec (Cina Oil & Gas).

Il sistema finanziario: le Imprese Le imprese cinesi e straniere cercano canali di finanziamento diversi da quelli nazionali, che non sono attraenti: mercati esteri e il private equity.

Il sistema finanziario: le Famiglie Le famiglie cinesi risparmiano oltre il 40% del reddito; lo tengono in gran parte in forma liquida (materasso) e investono in abitazioni. L’enorme risparmio serve come assicurazione poiché non esiste la previdenza o l’assistenza pubblica.

Le infrastrutture Le infrastrutture cinesi (dighe, strade, ponti, educazione, Olimpiadi) sono finanziate dallo Stato con l’aiuto della Asian Development Bank e della Banca Mondiale.

Punti critici 1. Carente regolamentazione dei mercati 2. Assenza della tutela proprietà e delle idee 3. Eccesso di Stato 4. Sistema bancario fragile, inefficiente, inaffidabile 5. Scarsa imprenditorialità

Canali di finanziamento alle imprese Mercati dei capitali esteri limitrofi, es. Hong Kong, Corea del Sud e Singapore. I fondi private equity; di solito con sede legale in Europa o USA-Delaware. Un esempio è AsiaInfo.

AsiaInfo Il suo principale azionista è Lenovo (che ha acquistato la IBM); è finanziata da Warburg Pincus (WP) dal 1997; WP l’ha quotata al NASDAQ nel 2000; ha il 70% del mercato IT cinese (in forte espansione).

Conclusioni I. I piedi d’argilla: la finanza cinese è debole. II. Le banche, i mercati, la regolamentazione, gli incentivi, lo Stato devono creare un ambiente finanziario più favorevole. III. Le imprese trovano sempre un modo per finanziarsi, talvolta in modo non efficiente (low cost?).

Sfide I. Il gigante cinese: le potenzialità di crescita sono enormi. II. Mantenere le risorse dentro il Paese significa diminuire la sua dipendenza dall’estero. III. La stabilità economica e finanziaria è la vera chiave per garantire la crescita ed evitare il crollo.

Referenze bibliografiche: The Economist Financial Time World Economic Outlook (IMF) ADB Report.