I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Prof.ssa Eugenia Scabini
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
Star bene mangiando, un progetto bioetico
“DALL’INTERAZIONE AllA RAPPRESENTAZIONE”
Criteri diagnostici DSM IV
Disturbi d’ansia.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Famiglie e Psichiatria
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
LA CLINICA DEI DISTURBI ALIMENTARI NEI BAMBINI:
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Lo sviluppo delle emozioni
Il campo della Psicologia Sociale
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Le teoriche del nursing
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’autismo.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
Disturbi psicosomatici nell’infanzia e nell’adolescenza
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
LA MADRE DELLA MADRE. GENEALOGIA DELLE CURE MATERNE
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
Transcript della presentazione:

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Anno accademico 2010-2011 Prof. Daniela Vigna I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Nella letteratura, i “disturbi alimentari dell’infanzia” comprendono una varietà di problemi specifici con eziologie ed esiti diversi e il lungo elenco di sintomi a essi associati ne riflette la natura eterogenea. Difficoltà alimentari transitorie, in alcuni momenti critici dello sviluppo, sono abbastanza comuni durante l’infanzia e non costituiscono necessariamente un disturbo.

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Nella valutazione clinico-diagnostica dei disturbi alimentari nell’infanzia si deve considerare che i comportamenti alimentari si allineano con lo sviluppo delle abilità sensomotorie del bambino, basato sulla maturazione neurologica e sulle esperienze di apprendimento, sociali e affettive (Stevenson, Allaire, 1991; Ramsay, Gisell, 1966; sheppard, Mysak,1984)

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE I bambini mostrano sin dalla nascita evidenti differenze individuali nei cicli di fame e sazietà Una difficile regolazione dell’appetito è riferita da diversi studi come una caratteristica individuale che si manifesta nei bambini con una difficoltà di accrescimento non organica, i quali possono non richiedere di essere alimentati per lunghi periodi di tempo (24 ore) Nella valutazione clinica è fondamentale tenere conto in ogni situazione che l’alimentazione rappresenta un aspetto essenziale nell’accudimento e nella cura dei bambini e riveste un’importanza particolare per i genitori sia come fonte di soddisfazione e di rassicurazione, sia di intensa preoccupazione qualora emerga un qualunque disturbo in tale ambito

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Il diniego del bambino che rifiuta di aprire bocca esprime collera intensa e come conseguenza si osserva la forzatura del caregiver di alimentare il bambino, evidenziando così modalità interattive conflittuali e controllanti Questo quadro può avere un esordio più sfumato in bambini descritti con il termine di “spizzicatori” che mostrano scarso appetito e rifiuto selettivo per alcuni alimenti

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE L’osservazione delle relazioni bambino-caregiver in questi disturbi precoci di regolazione alimentare ha permesso di riconoscere pattern interattivi disfunzionali nell’organizzazione dei sistemi di regolazione emotivo-affettiva e dell’attaccamento durante le fasi più precoci dello sviluppo L’irregolarità dei pattern alimentari ha portato a connettere da un punto di vista eziologico il disturbo alimentare alla difficoltà di accrescimento, identificando quest’ultima come difficoltà non organica della stessa (Benoit, Zeanah, Barton, 1989)

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE L’accordo di molti clinici porta a considerare la difficoltà di accrescimento attraverso tre sintomi specifici della durata di almeno un mese Peso corporeo al di sotto del quinto percentile rispetto ai valori normativi per l’età del bambino Rallentamento nell’acquisizione del peso corporeo dalla nascita al momento attuale che si colloca ad almeno due percentili al di sotto dei valori normativi di crescita Rapporto peso corporeo/altezza per l’età al di sotto del 90%

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Il modello psicoanalitico ha tradizionalmente concettualizzato le dinamiche dell’alimentazione nel bambino secondo una prospettiva pulsionale Bruch (1973) ha evidenziato che una relazione disfunzionale precoce con le figure di accudimento si presentava spesso nella sfera alimentare

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Nello scenario della psicoanalisi infantile degli ultimi decenni si è affermato un modello psicodinamico ed evolutivo, in cui vengono valorizzate le interazioni e le comunicazioni della diade madre- bambino In particolare, la teoria dell’attaccamento, propsta da Bowlby ha contribuito a spostare l’attenzione sulla relazione bambino-caregiver, ridimensionando il ruolo delle pulsioni orali nello sviluppo emotivo, a vantaggio della centralità delle relazioni primarie come risposta psico-biologica alla ricerca di protezione e sicurezza

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Le nuove concettualizzazioni teoriche sullo sviluppo psichico infantile offrono evidenze empiriche sugli scambi sociali precoci tra bambino e caregiver, considerati anche nel contesto dell’alimentazione. Gli studi microanalitici sulle sequenze di allattamento di Kaye (1977,1982) e Shaffer (1996) mettono in luce come le pause di suzione del bambino non hanno solo la funzione di regolare i ritmi biologici della nutrizione, ma sono al servizio dello scambio sociale.

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Tutte le concettualizzazioni sullo sviluppo infantile, brevemente esposte, sottolineano che è fondamentale , per la crescita psicologica del bambino, il riconoscimento di ciò che è regolare, prevedibile e invariante nella relazione con il caregiver, in quanto ciò crea un sistema di aspettative condivise che il bambino giunge a riconoscere, ricordare e attendere!

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Modelli clinico-evolutivi ed eziopatologici Kreisler ha elaborato uno schema di classificazione diagnostica che include diverse forme di anoressia infantile riconducibili a fallimenti del funzionamento interattivo materno, in quanto regolatore dell’equilibrio psicosomatico del bambino piccolo In particolare Anoressia comune precoce: (si instaura tra la fine del primo semestre di vita e l’inizio del secondo in coincidenza di alcuni eventi scatenanti come lo svezzamento) Quadro clinico: madre angosciata e preoccupata che forza l’alimentazione del figlio e da un bambino attivo Sono spesso associati altri sintomi come insonnia, vomito psicogeno, dolori addominali

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Modelli clinico-evolutivi ed eziopatologici Chatoor (1996) propone una classificazione clinico-evolutiva includendo quattro principali sottogruppi diagnostici: Disturbo alimentare dell’omeostasi Disturbo alimentare dell’attaccamento Anoressia infantile (disturbo alimentare di separazione) Disturbo alimentare post-traumatico

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Disturbo alimentare dell’omeostasi Ha un esordio tra la nascita e i tre mesi di età E’ caratterizzato dalle difficoltà precoci di stabilire un’alimentazione regolare La relazione diadica è caratterizzata da scarsa reciprocità e da ripetuti insuccessi nell’alimentazione Questi bambini presentano spesso successive difficoltà di autoregolazione nel passaggio all’alimentazione autonoma durante il secondo anno di vita

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Disturbo alimentare dell’attaccamento Hanno un esordi tra i due e otto mesi Evidenzia una mancanza di sintonizzazione tra la madre e il bambino Il bambino mostra una mancanza di risposte sociali appropriate per l’età nella risposta del sorriso, nella reciprocità vocale e nel contatto visivo In questo disturbo, la madre spesso nega qualunque problema dell’alimentazione nel bambino

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Anoressia infantile (disturbo alimentare di separazione) Insorge tra i sei mesi e i tre anni, durante il passaggio all’alimentazione autonoma Sono presenti un persistente rifiuto o una estrema selettività del cibo e un intenso conflitto nella relazione caregiver-bambino

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Disturbo alimentare post-traumatico Si osserva un improvviso rifiuto del cibo dopo un evento traumatico Il disturbo ha un forte impatto sui genitori che diventano ipersolleciti verso il bambino, il quale accentua i comportamenti di dipendenza