La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
I mille volti della meccanica italiana Dinamica delloccupazione nelle specializzazioni dellindustria meccanica. Corso di formazione Cgil-Cisl-Uil Modena.
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
1 Padova, 14 maggio 2012 Sintesi dei principali indicatori delleconomia provinciale 1° trimestre 2012 e previsioni A cura del Servizio Studi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1. 2 Una crisi che è cominciata prima dell’autunno 2008Una crisi che è cominciata prima dell’autunno 2008  La crisi internazionale ha colpito in maniera.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1 La congiuntura regionale Prof. Ilario Favaretto Università di Urbino giovedì 5 maggio Rapporto 2015 sull’Artigianato e la Piccola Impresa nelle Marche.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2009
Transcript della presentazione:

La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL Toscana UIL – Un.Reg. Toscana Ist. Reg. Progr. Econ. Toscana Conferenza Stampa 24 luglio 2009 FIRENZE Unioncamere Toscana Alberto Susini Uff. Studi Unioncamere Toscana

La congiuntura artigiana: fatturato Var. % fatturato (rispetto al 1° sem. 2008) Nel I semestre fatturato arretra in tutti settori, in tutte le province ed in tutte le categorie dimensionali d’impresa Var. % fatturato Il I semestre 2009 è il peggiore dal 1998

La congiuntura artigiana: dinamica d’impresa (Fonte: Infocamere-Stockview) Var. % imprese registrate tra il 30/6/08 ed il 30/6/09 (al netto delle cessate d’ufficio) Crescono solo edilizia e sistema moda Forte il rallentamento del sistema edile Un ulteriore segnale preoccupante: tra la fine del 2008 ed il 30 giugno 2009 le imprese artigiane sono calate di unità Var. % imprese registrate

La congiuntura artigiana: addetti Var. % addetti (tra il 31/12/08 ed il 30/06/09) La flessione interessa soprattutto il manifatturiero. Tenendo conto della dinamica imprenditoriale, la variazione degli addetti è stimata in calo del 4,4% Anche per l’occupazione il I semestre 2009 è il peggiore degli ultimi anni

La congiuntura artigiana: investimenti Quota % di imprese con attività di investimento in corso nel I semestre 2009 Tra i settori spicca, in positivo, la metalmeccanica Quota % di imprese con attività di investimento in corso nel I semestre 2009, per dimensione d’impresa La dimensione d’impresa è il fattore determinante

La congiuntura artigiana: credito Deciso, prevalentemente a causa dell’edilizia, il rallentamento del credito concesso al sistema artigiano regionale. Continua la flessione del sistema moda (-4,4%) mentre si arrestano i servizi di trasporto (-0,6%) Var. % tendenziale dei prestiti totali concessi (Fonte: Banca d’Italia)

La congiuntura artigiana: finanziamenti garantiti da ACT Crescono le richieste per la ristrutturazione finanziaria ma anche per proseguire i programmi di investimento

Le previsioni rispetto al semestre precedente: fatturato (Saldi aumenti-diminuzioni percentuali) Le attese sul fatturato sono particolarmente negative

Le previsioni rispetto al semestre precedente: addetti (Saldi aumenti-diminuzioni percentuali) Particolarmente negative le attese occupazionali nel manifatturiero

Dinamica delle imprese individuali nelle costruzioni Variazione assoluta titolari d’impresa (artigiana e non) rispetto a 12 mesi prima, per paese di nascita Prosegue il rallentamento delle imprese edili a carattere individuale. Arretra la componente italiana continua, ma ad un passo più lento, la crescita degli stranieri

Dinamica delle imprese individuali a Prato Variazione assoluta dei titolari d’impresa individuale (artigiana e non) tra il 30/6/2009 ed il 30/6/2008, per paese di nascita La forte crescita di imprese a Prato si spiega con la dinamicità dell’imprenditoria cinese

Rapporto sintetico disponibile sul sito Ovvero su: nell’area territoriale toscana La congiuntura dell’artigianato in Toscana Grazie per l’attenzione