Considerazioni didattiche Mondovì M. Teresa Lupidi Sciolla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
I DIRITTI FONDAMENTALI
Una materia scolastica
Prof. Bertolami Salvatore
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
CITTADINANZA ATTIVA E COSTITUZIONE Novembre 2009 – Gennaio 2010.
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
La rivoluzione scientifica
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Istituto Tecnico per il Turismo “U
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Ricerca sulla Costituzione Italiana
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Il piacere di fare filosofia
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
I SOFISTI E SOCRATE.
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
l’attività di uno Stato
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
nella comunità ecclesiale
I tre mandati del servizio sociale
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
La Costituzione italiana
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Diritti fondamentali. Tipologia dei diritti Evoluzione storica Diritti civili Diritti politici Diritti sociali Quarta generazione.
Transcript della presentazione:

Considerazioni didattiche Mondovì M. Teresa Lupidi Sciolla

Due ambiti Metodologico: scelte di didattica attiva (G. Nosengo) e cooperativa Contenutistico

Ambito contenutistico La riflessione sulla lingua Il lessico nel contesto del dibattito democratico-costituzionale

La Costituzione italiana Il titolo della Prima Parte recita : Diritti e doveri dei cittadini

La repubblica italiana: riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale

Il riconoscimento dei diritti e l’adempimento dei doveri richiedono: adesione interiore e profondo convincimento. Le leggi, senza comportamenti convinti e consapevoli, non bastano a garantire l’esercizio e la crescita della civiltà. (cfr. da Protagora, V sec. a. C. a Machiavell 1469/1527)

Un po’ di lessico Diritti e Doveri: uguale spessore? Diritti o garanzie? Doveri, valore o costrizione? E la solidarietà?

E adesso? A fronte dell’accentuata divisività sociale e della difficoltà di giudizio occorre educare a riconoscere ciò che è da ritenere “inviolabile e inderogabile” proponendo percorsi storico-culturali connessi con il concetto di civiltà e di eticità

Andando a ritroso, e partendo dall’attualità è interessante riflettere sulle ragioni che portano a emettere sentenze di incostituzionalità su leggi emanate dal Parlamento stesso. Se è vero che i doveri sono inderogabili, nessun governo o maggioranza può esimere - o esimersi - da tali adempimenti

Diritto/libertà/arbitrio Potere/abuso di potere Partecipazione Che nella scuola significano: forte relazionalità, dialogo educativo e culturale, sviluppo delle competenze…

Una traccia di percorso storico-letterario Con l’obiettivo di: favorire il senso di dignità personale e di appartenenza al consesso civile; sviluppare la capacità di partecipare con discernimento alla vita sociale; sostenere l’impegno di solidarietà

Dire “uomo” attraverso i secoli ( primi esempi) Breve premessa sul valore dell’etimologia. La storia delle parole nasconde vicende complesse, scambi di culture, nozioni e concezioni invisibili a un primo sguardo

Origini: in cammino verso la civiltà (o consapevolezza di essere pienamente uomo) Homo<humus lt. Adamah, dall’ebraico “nato dalla terra” Anthropos gr. Prosopon gr. Phersu etrusco

Il mondo greco Uomo selvaggio/uomo civile. Polifemo e Ulisse Platone: parte visibile e parte invisibile dell’uomo (Fedone)

Il mondo latino L’Heautontimoroumenos di Terenzo: dignità e filantropia L’humanitas ciceroniana

Il Cristianesimo Un accenno al concetto di Trinità e alla nuova dimensione della persona. “Dio, unica sostanza in tre Persone” Si afferma il valore relazionale della persona con i successivi approfondimenti dei Padri della Chiesa [ Medioevo, Umanesimo, Rivoluzione francese…],

E oggi? Da “Se questo è un uomo” di Primo Levi alle decapitazioni del sedicente stato islamico Dal fluire delle migrazioni disumane agli impossibili dibattiti sulle “quote” di accoglienza, mentre decine di migliaia di minori scompaiono….

Educare a un nuovo umanesimo Riappropriarsi dei concetti di diritto/dovere/solidarietà Trovare un senso all’Europa dei popoli, Europa permeata di spirito classico e ebraico-cristano

Abbiamo “Il dovere di avere doveri” (Cfr.Luciano Violante, Einaudi, 2014)