1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Advertisements

Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Orientamento e inserimento lavorativo
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
Progettazione di aziende agro-sociali
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Analisi dei risultati provinciali Analisi dei risultati provinciali Anna Cagnacci Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Perugia.
La problematica psichiatrica e il lavoro
DISCIPLINA DELLA CONVENZIONE QUADRO PROVINCIALE PER LINSERIMENTO DI DISABILI IN COOPERATIVE SOCIALI AI SENSI DELLART. 22 DELLA L.R. 17/2005 Incontro Lombardini.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Le persone con sindrome Down al lavoro: esperienze e riflessioni nel cammino dellAIPD Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down
Alcune tipologie contrattuali
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.
programma Garanzia giovani
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il progetto di vita: la funzione del docente
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
INTRODUZIONE - L. 68/1999 – Norme sul diritto al lavoro dei disabili - LR 20/ Norme in materia di cooperazione sociale - LR 18/ DPREG 237/2014.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Gabriella Papone N.O. Centro Studi per l’integrazione lavorativa delle persone disabili A.S.L. 3 Genovese.
Alternanza Scuola - Lavoro i Centri per l’Impiego Istituto Max Planck – febbraio 2016.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna
Transcript della presentazione:

1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità: la qualità del lavoro, l’integrazione sociale e professionale Paola Cicognani Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna

STRUMENTAZIONE Norme vincolistiche: obbligo di assunzione B - Incentivazione C - Collocamento Mirato E - Formazione/Istruzione A - D - Centri socio-occupazionali

PLATEA DEI BENEFICIARI POTENZIALI PERSONE IN ETA’ LAVORATIVA ATTIVE NEL MERCATO DEL LAVORO * POSTI DI LAVORO “RISERVATI” DI CUI: POSTI DI LAVORO “SCOPERTI” PER IL 79% NELLE IMPRESE CON PIU’ DI 50 DIPENDENTI PUBBLICHE E PRIVATE * Si ipotizza un tasso di partecipazione al lavoro identico alla media regionale

PERSONE ISCRITTE AL COLLOCAMENTO MIRATO 26 MILA PERSONE AL 31/12/2006 ELEVATO TURN OVER IN ENTRATA (6mila) E IN USCITA (4mila) IN COSTANTE AUMENTO DAL 2000, PIU’ PER LE DONNE CHE PER GLI UOMINI POCO PIU’ DI 16 MILA PERSONE SONO INTERESSATE ALLA COLLOCAZIONE PROFESSIONALE (64%) PIU’ DONNE (55%) PIU’ OVER 45ENNI (53%) CIRCA 2/3 CON RIDUZIONE DELLA CAPACITA’ LAVORATIVA SUPERIORE AL 67%

PERSONE AVVIATE AL LAVORO OGNI 100 ISCRIZIONI 68 INSERIMENTI LAVORATIVI 4 MILA ASSUNZIONI NEL Inserimenti in media all’anno tra il 2000 e il 2006 PIU’ UOMINI ( 59% ) MEDIAMENTE PERSONE: - PIU’ GIOVANI - PIU’ ISTRUITE - CON DISABILITA’ PIU’ LIEVI ( 62% )

LAVORO E LIVELLO DI DISABILITA’ PERSONE ISCRITTE PERSONE AVVIATE 62% 23% 15% 30% 34% 36%

PERSONE AVVIATE AL LAVORO CON: Richiesta nominativa extra 52,8% convenzione Tramite convenzione 40% Richiesta numerica extra 7% convenzione Con programma d'inserimento lavorativo in cooperative sociali 0,1%

RAPPORTI DI LAVORO PREVALENTI IN OGNI ETA’ I RAPPORTI DI LAVORO CON CONTRATTO A TERMINE CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO: 35% PIU’ DIFFUSI TRA : UOMINI PERSONE ADULTE PIU’ ISTRUITE PROFESSIONI TECNICHE E IMPIEGATIZIE

RAPPORTI DI LAVORO E TITOLI DI STUDIO MAGGIORE SCOLARITA’ MAGGIORE STABILITA’ OCCUPAZIONALE IL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO AUMENTA AL CRESCERE DEL LIVELLO DI SCOLARITA’

DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO: 30 MESI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: 11 MESI 19,5 MESI IN MEDIA SENZA DISTINZIONI SIGNIFICATIVE DI GENERE E DI TEMPO DI LAVORO (FULL TIME O PART TIME)

DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO PER CLASSI MENSILI 48% DEI RAPPORTI DI LAVORO HA UNA DURATA SUPERIORE A 12 MESI E IL 52% INFERIORE NON SI HANNO SIGNIFICATIVE DIFFERENZE DI GENERE Mesi

RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DIFFICOLTA’ DI PERMANENZA NEL POSTO DI LAVORO SOPRATTUTTO PER LE PERSONE CON DISABILITA’ PSICHICA E INTELLETTIVA SI HA UNA RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO DI LAVORO OGNI TRE ASSUNZIONI

CONVENZIONE E RISORSE DEL FONDO NAZIONALE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE MILIONI DI EURO NEL TRIENNIO I CONTRIBUTI PER LE AGEVOLAZIONI ALL’ASSUNZIONE HANNO COPERTO IN MEDIA IL 40% DELLE RICHIESTE DELLE AZIENDE IL 24% DEL FONDO REGIONALE E’ STATO DESTINATO DALLE PROVINCE AD INTEGRARE IL FONDO NAZIONALE NON ADEGUATE

FONDO REGIONALE RISORSE DEL FONDO REGIONALE UTILIZZATO DALLE PROVINCE PER: REALIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI D’INSERIMENTO LAVORATIVO, MISURE D’ACCOMPAGNAMENTO E TUTORAGGIO AZIONI FORMATIVE: TIROCINI, INTERVENTI SUI CONTESTI AZIENDALI 10 MILIONI DI EURO 50% 26%

FONDO REGIONALE: INDIRIZZI RAFFORZARE : a) LA PROGRAMMAZIONE UNITARIA b) LA PROGETTUALITA’ COPARTECIPATA TRA I SERVIZI PUBBLICI E IL PRIVATO SOCIALE c) LA COPROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN RACCORDO CON I PIANI SOCIALI DI ZONA E CON IL PIANO SOCIALE E SANITARIO PER AGEVOLARE LA DIFFUSIONE IN TUTTA LA REGIONE DI NUCLEI INTERDISCIPLINARI CHE OPERINO COM MAGGIORE EFFICACIA NELLA COSTRUZIONE DELLE CONDIZIONI DI COMPATIBILITA’

FONDO REGIONALE: INDIRIZZI INVESTIRE MAGGIORMENTE SU INTERVENTI PER: a) PERSONE CON DISABILITA’ INTELLETTIVA, PSICHIATRICA O DI DIFFICILE COLLOCAZIONE PER L’ETA’ AVANZATA b) GARANTIRE UNA PIU’ LUNGA PERMANENZA NEL POSTO DI LAVORO, AUMENTANDO LE RISORSE PER IL TUTORAGGIO c) GARANTIRE LA MOBILITA’ E GLI SPOSTAMENTI d) GARANTIRE L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO IN TEMPI BREVI

PIANI SOCIALI DI ZONA E INTEGRAZIONE SOCIO-OCCUPAZIONALE INTERVENTI REALIZZATI NEL 2006 DA COMUNI E AUSL NELLE ZONE SOCIALI: ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO STAGE/TIROCINIO FORMATIVO 879 BORSA LAVORO SERVIZI DI TRASPORTO UTENTI

PIANI SOCIALI DI ZONA E INTEGRAZIONE SOCIO-OCCUPAZIONALE I CENTRI SOCIO-OCCUPAZIONALI TRA IL 2003 E IL 2005: DA 16 A 32 PRESIDI DA 218 A 687 POSTI DA 186 A 613 UTENTI 322 CON DISABILITA’ PSICHICA 221 CON DISABILITA’ PLURIMA

COOPERATIVE SOCIALI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO COOPERATIVE DI TIPO B PERSONE OCCUPATE IN COMPLESSO DI CUI IL 49% CON DISABILITA’ 15 PERSONE IN MEDIA PER COOPERATIVA

INTEGRAZIONE SCOLASTICA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA TRA REGIONE, PROVINCE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE, SCUOLE, AUSL, ASSOCIAZIONI, CENTRI RISORSE PER LE SCUOLE, COOPERATIVE SOCIALI LA CONFERENZA REGIONALE PER IL SISTEMA FORMATIVO E’ LA SEDE DI RICOGNIZIONE DELLE QUESTIONI E DELLE PROPOSTE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA’

INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALLIEVI CON DISABILITA’ CERTIFICATI: NEL (2,03%) NEL (1,77%) INCIDENZA PERCENTUALE SUPERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE DOVUTA ALL’IMPATTO DEL FENOMENO MIGRATORIO

IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: MILA PARTECIPANTI IN COMPLESSO HANNO SEGNALATO LA PROPRIA DISABILITA’di cui: 5 MILA IN CERCA DI LAVORO, PER OLTRE LA META’ DA PIU’ DI 23 MESI IL 91% HA PARTECIPATO AD INIZIATIVE DEDICATE 777 INTERVENTI 706 PER FORMAZIONE 47 PER ORIENTAMENTO 24 PER INCENTIVAZIONE ALL’ASSUNZIONE

L’UTENZA DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: Persone in cerca di occupazione: 45% degli uomini 50% delle donne

L’UTENZA DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: % 44% ETA’ MEDIA DELLE DONNE PIU’ ELEVATA IL 48% DELL’UTENZA HA MENO DI 25 ANNI

IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE: Tirocini (423 ore) Obbligo ( 211 ore) e diritto-dovere (716 ore) Post qualifica (428 ore) Iniziale per adulti (422 ore) Permanente (80 ore) Per occupati (48 ore) 706 INTERVENTI DI FORMAZIONE

LA DISABILITA’ E IL GENERE LE DONNE CON DISABILITA’ VIVONO UNA DOPPIA DISCRIMINAZIONE EMERGONO CRITICITA’ SIMILI A QUELLE DELL’INTERO MERCATO DEL LAVORO REGIONALE QUADRO MAGGIORMENTE NEGATIVO A CAUSA DELL’ELEVATA ETA’ MEDIA DELLE DONNE IN CERCA DI LAVORO

RISORSE FINANZIARIE IN COMPLESSO PER I SISTEMI LAVORO E FORMAZIONE EURO

RISORSE FINANZIARIE PER IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE EURO INCENTIVI AZIONI DI SISTEMA ORIENTAMENTO FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO

RISORSE FINANZIARIE PER IL SISTEMA DELLE POLITICHE DEL LAVORO EURO % DAL FONDO NAZIONALE 29% DAL FONDO REGIONALE COMPLEMENTARIETA’ TRA I DUE FONDI

PISTE DI LAVORO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA STRUMENTI NORME QUALIFICAZIONE DEI SISTEMI FINANZIAMENTI

STRUMENTI NUOVO MODULO DI GESTIONE DEL COLLOCAMENTO MIRATO NEL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLE PROVINCE REPOSITORY UNICO REGIONALE (RURER) DEI DATI E DELLE PRATICHE RELATIVE ALLA DISABILITA’

NORME AMPLIATE LE OPPORTUNITA’ DI LAVORO, DEFINENDO LE MANSIONI DA COMPUTARSI IN MISURA PIENA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA QUOTA DI RISERVA NELLE PP.AA. DELLA REGIONE NON COMPRESE NELL’ART. 117, COMMA 2°, LETT. G) NUOVI INDIRIZZI PER L’UTILIZZO DEL FONDO REGIONALE PER LE PERSONE CON DISABILITA’

NORME PER LE PP.AA. NON COMPRESE NELL’ART. 117, COMMA 2°, LETT. G) “..in misura ridotta per le mansioni svolte dal personale inquadrato contrattualmente nei profili infermieristici del comparto sanità regionale e per i soggetti accreditati dal Sistema sanitario regionale (Legge regionale. 12 ottobre 1998, n. 34 e successive integrazioni), prevedendosi in tal caso una riduzione dell’ottanta per cento (80%); in misura piena per tutte le altre mansioni;