DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA Direzione Generale per l'università, lo studente e il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

Formazione in ingresso
V ANNO.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
La formazione post laurea
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Assemblea Annuale Soci FISM
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
1 Segretariato Italiano edici medici e Specializzandi SEDE PALERMO Il Giovane Medico: Abilitazione…….e poi? Palermo, 22 Febbraio 2006 Aula.
Incontro di presentazione delle Scuole di Specializzazione
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
PROBLEMI URGENTI 1) COMITATI ORDINATORI 2) TRONCO COMUNE 3) ORGANIZZAZIONE LEZIONI 4) ORGANIZZAZIONE TIROCINIO 5) REGOLAMENTO DIDATTICO 6) ADEMPIMENTI.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Sdoppiamento triennio clinico da Università di Padova 1982 Nasce ufficialmente Facoltà di Medicina e Chirurgia 1984 Attivato Corso laurea in.
La formazione nelle professioni sanitarie
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA Direzione Generale per l'università, lo studente e il diritto allo studio universitario Ufficio II Capo Dipartimento Dott. Antonello Masia 19 Ottobre 2009 Ai Rettori delle Università OGGETTO: Scuole di specializzazione mediche, a.a 2009/2010

Si comunica che la Commissione di Esperti, incaricata di procedere al completamento del processo di razionalizzazione delle scuole di specializzazione ha provveduto ad individuare specifici criteri per la revisione del quadro nazionale delle predette scuole. La Commissione, nell'ambito delle iniziative di verifica e controllo dei requisiti e del monitoraggio dei risultati della qualità della formazione, che completano il riassetto delle scuole, ha recentemente provveduto ad individuare i principi preordinati all'avvio del procedimento per l'attivazione delle scuole in questione, per il prossimo anno accademico 2009/2010.

1) In particolare sono state individuate le seguenti linee di indirizzo: L'attivazione delle scuole di specializzazione di carattere generale e di maggiore impatto per il Servizio Sanitario Nazionale, di seguito riportate, sarà prevista in tutti gli Atenei con Facoltà di Medicina, purché in linea con le indicazioni complessive del riassetto: Anestesia e rianimazione Chirurgia generale Ginecologia ed ostetricia Igiene e medicina preventiva Malattie dell'apparato cardiovascolare Medicina interna Ortopedia e traumatologia Pediatria Psichiatria Radiodiagnostica;

2) L'attivazione delle altre scuole sarà subordinata al possesso dei seguenti requisiti valutati nel loro complesso: a) Docenti della tipologia della scuola con adeguata produzione scientifica e documentata competenza professionale, b) Volumi di attività della rete formativa, valutata sulla base delle soglie di attività e del case mix, c) Adeguate dimensioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in misura atta ad assicurare in termini di strutture e di docenza le risorse necessarie al tronco comune della formazione specialìstica, d) Pregressa attività della scuola, documentata dalla assegnazione media di almeno tre borse/contratti (nazionali e regionali), nel periodo compreso tra il 2003/2004 e il 2007/2008;

3) Le reti formative delle scuole di specializzazione proposte, prive dei requisiti sopra indicati non saranno attivabili e integreranno le reti delle scuole attivate; Al fine di uniformare su tutto il territorio nazionale l'accesso alle scuole di specializzazione è stata valutata la opportunità di prevedere tale accesso mediante l'introduzione di un esame di ammissione nazionale. Si informa, altresì, che le predette linee di indirizzo sono state sottoposte all'on, Ministro il quale ha condiviso l'orientamento della Commissione ritenuto in linea con gli obiettivi preordinati alla razionalizzazione del sistema delle scuole di specializzazione mediche.

ANESTESIA E RIANIMAZIONE 7 RADIODIAGNOSTICA 7 MEDICINA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 5 MEDICINA INTERNA 5 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA 4 CHIRURGIA GENERALE 3 GERIATRIA 3 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA 3 OFTALMOLOGIA 3 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 3 PEDIATRIA 3 PSICHIATRIA 3 SCUOLE NON FEDERATE CON N° DI POSTI > 3 PER L’A.A. 2008/2009

ANESTESIA E RIANIMAZIONEAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA CARDIOLOGIAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA CHIRURGIA GENERALEAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA CON RECUPERO DEI 2 POSTI APPARTENENTI ALLA SOPPRESSA CHIRURGIA GENERALE II DI CHIETI GERIATRIAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA GINECOLOGIA ED OSTETRICIAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA IGIENE E MEDICINA PREVENTIVAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA MEDICINA INTERNAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA OFTALMOLOGIAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA PEDIATRIAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA PSICHIATRIAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA RADIODIAGNOSTICAAUTONOMA CON + DI 2 POSTI CONFERMA AUTONOMIA Proposte portate all’ultima conferenza dei Presidi delle Facoltà Mediche SITUAZIONEPROPOSTA A.A. 2008/2009A.A.2009/2010

CARDIOCHIRURGIA2 MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE2 NEFROLOGIA2 NEUROLOGIA2 ONCOLOGIA2 OTORINOLARINGOIATRIA2 RADIOTERAPIA2 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE2 UROLOGIA2 SCUOLE NON FEDERATE CON N° DI POSTI < 3 PER L’A.A. 2008/2009

CARDIOCHIRURGIA AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON BOLOGNA O LA SAPIENZA II O BARI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON BARI E FOGGIA NEFROLOGIA AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON PERUGIA NEUROLOGIA AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON L'AQUILA ONCOLOGIA AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON L'AQUILA OTORINOLARINGOIATRIA AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON L'AQUILA RADIOTERAPIA AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON L'AQUILA SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON TOR VERGATA UROLOGIA AUTONOMA CON 2 POSTI NUOVA FEDERAZIONE CON L'AQUILA Proposte portate all’ultima conferenza dei Presidi delle Facoltà Mediche SITUAZIONEPROPOSTA A.A. 2008/2009A.A.2009/2010

CHIRURGIA PEDIATRICA3Chieti"La Sapienza", "Tor Vergata" EMATOLOGIA3ChietiL'Aquila ENDOCRINOLOGIA E MALATT. DEL RICAMBIO 3ChietiL'Aquila MEDICINA DELLO SPORT3ChietiL'Aquila, Bari PATOLOGIA CLINICA3ChietiL'Aquila MEDICINA LEGALE4Roma "Tor Vergata" MALATTIE INFETTIVE4BariBari, Foggia REUMATOLOGIA4BariBari, Foggia GASTROENTEROLOGIA3L'Aquila MEDICINA DEL LAVORO3L'Aquila SCUOLE FEDERATE CON N° DI POSTI > 3 PER L’A.A. 2008/2009 Capofila Altri membri federazione

CHIRURGIA PEDIATRICA FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE EMATOLOGIA FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE ENDOCRINOLOGIA E MALATT. DEL RICAMBIO FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE GASTROENTEROLOGIA FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE MALATTIE INFETTIVE FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE MEDICINA DEL LAVORO FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE MEDICINA DELLO SPORT FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE MEDICINA LEGALE FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE PATOLOGIA CLINICA FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE REUMATOLOGIA FEDERATA CON + DI 2 POSTI CONFERMA FEDERAZIONE Proposte portate all’ultima conferenza dei Presidi delle Facoltà Mediche SITUAZIONEPROPOSTA A.A. 2008/2009A.A.2009/2010

ANATOMIA PATOLOGICA2ChietiL'Aquila BIOCHIMICA CLINICA2ChietiL'Aquila CHIRURGIA TORACICA2ChietiL'Aquila CHIRURGIA VASCOLARE2ChietiL'Aquila GENETICA MEDICA2ChietiBari ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA 2L'Aquila DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA2L'Aquila NEUROCHIRURGIA2L'Aquila SCUOLE FEDERATE CON N° DI POSTI < 3 PER L’A.A. 2008/2009 Capofila Altri membri federazione

ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICAFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE TOR VERGATA ANATOMIA PATOLOGICAFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE PERUGIA BIOCHIMICA CLINICAFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE TOR VERGATA E PERUGIA CHIRURGIA TORACICAFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE ROMA CATTOLICA O BARI-FOGGIA CHIRURGIA VASCOLAREFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE BARI O ROMA TOR VERGATA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIAFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE ANCONA O ROMA LA CATTOLICA GENETICA MEDICAFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE TOR VERGATA E LA SAPIENZA NEUROCHIRURGIAFEDERATA CON 2 POSTI AGGIUNGERE ALLA FEDERAZIONE ANCONA MEDICINA D'EMERGENZA URGENZANON ATTIVA ATTIVAZIONE DELLA SCUOLA DI CHIETI E FEDERAZIONE CON L'AQUILA CHE HA GIA' AVUTO 2 POSTI PER L'A.A. 2008/2009 Proposte portate all’ultima conferenza dei Presidi delle Facoltà Mediche SITUAZIONEPROPOSTA A.A. 2008/2009A.A.2009/2010

COSA OCCORRE FARE ? 1)REGOLAMENTO DIDATTICO (ESEMPIO VERONA) 2)IDENTIFICAZIONE MEMBRI COMITATI ORDINATORI 3)NOMINA COORDINATORE DEL TRONCO COMUNE PER OGNI CLASSE 4)FAR COMUNICAZIONE ALLA SEGRETERIA LE ATTIVITA’ ELETTIVE 5)LIBRETTO ATTIVITA’ DI TIROCINIO 6)NOMINA DEI TUTOR 7)VERIFICA DEL RISPETTO DEL PROTOCOLLO D’INTESA * 8)COMUNICAZIONI AL DIRETTORE DELLA ASL PREVISTE DAL PROTOCOLLO * Protocollo d’Intesa tra Azienda Sanitaria Locale di Chieti e l’Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti per disciplinare i rapporti per lo svolgimento della formazione specialistica dei Laureati in Medicina e Chirurgia del 25/09/2008

Decreto Ministeriale 1 agosto 2005 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 novembre 2005 n Supplemento Ordinario n.176 Riassetto Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria 7. Le Attività caratterizzanti sono articolate in almeno: - un Ambito denominato Tronco comune identificato dai Settori scientifico disciplinari utili all’apprendimento di saperi comuni, coordinato da un Docente che nell’Area Medica e nell’Area Chirurgica va identificato, rispettivamente, nel docente di Medicina Interna e nel docente di Chirurgia Generale, mentre nell’Area dei Servizi Clinici corrisponde al titolare della disciplina prevalente in ciascuna classe. Al tronco comune sono dedicati il 30% dei crediti delle Attività caratterizzanti da distribuire nell’intero percorso formativo (rispettivamente 81 CFU per le tipologie di Scuole articolate in 5 anni di corso e 99 CFU per le tipologie di Scuole articolate in 6 anni di corso). Almeno 60 CFU del tronco comune sono dedicati ad attività professionalizzanti ( pratiche e di tirocinio ). Nell’Area medica e nell’Area chirurgica, almeno 30 dei suddetti CFU devono essere dedicati ad attività professionalizzanti cliniche, rispettivamente, di medicina interna e di chirurgia generale. I rimanenti 30 CFU devono essere dedicati ad attività professionalizzanti svolte nelle specialità affini alle singole tipologie di scuola comprese nella Classe/Area e nelle attività cliniche di emergenza e pronto soccorso. Nell’Area dei Servizi le attività professionalizzanti di Tronco comune sono differenziate per Classe;

3 -Organizzazione dell'attività formativa Il Direttore della Scuola di Specializzazione è tenuto a comunicare, entro 10 giorni dopo l'inizio dell'anno del contratto di formazione specialistica, al Rettore ed al Direttore Sanitario dell'Azienda, i nominativi dei medici in formazione specialistica da inserire nelle attività assistenziali e il relativo programma di formazione individuale, definito dal Consiglio della Scuola, e sottoscritto dal Direttore, dal tutor e dal medico in formazione specialistica, nel quale devono essere indicati per l'anno di corso: gli obiettivi formativi; le attività assistenziali in cui il medico in formazione specialistica sarà impegnato ed il relativo grado di autonomia nell'esercizio delle stesse (di cui al successivo punto 5); numero minimo e tipologia di procedure diagnostiche - terapeutiche e/o chirurgiche previste, per l'anno di corso, in coerenza agli standard di addestramento professionalizzante (Decreto 29 marzo 2006); le sedi e le Strutture in cui è prevista la frequenza e la relativa durata; la eventuale adesione del medico in formazione specialistica ad una copertura assicurativa per colpa grave; possibile esposizione al rischio radiologico e a rischio da campo magnetico; eventuale necessità di timbro e di ricettario standardizzato. All'inizio dell'anno di formazione il medico in formazione specialistica, insieme al tutor, definisce in quale ambito si svolgeranno le eventuali attività elettive (opzionali) scelte dal medico in formazione specialistica previste nell'anno di corso.

Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 368 "Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 250 del 23 ottobre Supplemento Ordinario n. 187 (Rettifica G.U. n. 44 del 23 febbraio 2000)

Art Con la sottoscrizione del contratto il medico in formazione specialistica si impegna a seguire, con profitto, il programma di formazione svolgendo le attivita' teoriche e pratiche previste dagli ordinamenti e regolamenti didattici determinati secondo la normativa vigente in materia, in conformita' alle indicazioni dell'Unione europea. Ogni attivita' formativa e assistenziale dei medici in formazione specialistica si svolge sotto la guida di tutori, designati annualmente dal consiglio della scuola, sulla base di requisiti di elevata qualificazione scientifica, di adeguato curriculum professionale, di documentata capacita' didattico-formativa. Il numero di medici in formazione specialistica per tutore non puo' essere superiore a 3 e varia secondo le caratteristiche delle diverse specializzazioni.

AREA MEDICA Classe Medicina clinica generale Geriatria Medicina dello sport Medicina interna Oncologia medica Classe Medicina specialistica Allergologia ed immunologia clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia e malattie del ricambio Gastroenterologia Malattie dell’apparato cardiovascolare Malattie infettive Nefrologia Reumatologia Classe Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento Neurofisiopatologia Neurologia Psichiatria Classe Medicina clinica dell’età evolutiva Pediatria

AREA CHIRURGICA Classe delle Chirurgie generali Chirurgia dell’apparato digerente Chirurgia generale Chirurgia pediatrica Classe delle Chirurgie specialistiche Ginecologia ed ostetricia Neurochirurgia Ortopedia e traumatologia Urologia Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo Oftalmologia Otorinolaringoiatria Classe delle Chirurgie cardio-toraco- vascolari Cardiochirurgia Chirurgia toracica Chirurgia vascolare

AREA SERVIZI CLINICI Classe della Medicina diagnostica e di laboratorio Anatomia patologica Biochimica clinica Patologia clinica Classe della diagnostica per immagini e radioterapia Radiodiagnostica Radioterapia Classe dei servizi clinici specialistici Anestesia rianimazione e terapia intensiva Medicina fisica e riabilitativa Tossicologia medica Classe dei servizi clinici biomedici Farmacologia medica Genetica medica Scienza dell’alimentazione Classe della sanità pubblica Igiene e medicina preventiva Medicina del lavoro Medicina legale