Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni scipioni@unipd.it, Tania Boatto tania.boatto@cesqa.it,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
Advertisements

Un buon esempio di Programmazione del
UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
POLO INTEGRATO FUSINA.
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
I Rifiuti.
ABITARE LA MONTAGNA.
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE DEI RIFIUTI E POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI PER LA LORO GESTIONE (Ing. Raffaele Santini.
La spéculation est un luxe, tandis que l’action est une nécessité
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
LINTEGRAZIONE DELLEFFICIENZA EXERGETICA NELLANALISI COSTI BENEFICI DELLE POLITICHE DEI TRASPORTI Federici M., Basosi R., Verdesca D. Centro Studi Sistemi.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Organizzazione Aziendale
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
La nostra idea La nostra idea e’ quella di costruire un termovalorizzatore all’avanguardia per cercare di risolvere il problema dei rifiuti in Calabria,
XVIII settimana della cultura scientifica
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
Progetto di educazione ambientale
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni scipioni@unipd.it, Tania Boatto tania.boatto@cesqa.it, Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it, Anna Mazzi anna.mazzi@unipd.it Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria, Università degli Studi di Padova Abstract L’applicazione del LCA nel progetto realizzato nella Provincia di Belluno costituisce un valido supporto per lo sviluppo di strategie di gestione dei rifiuti urbani e speciali. L’obiettivo del lavoro è da un lato quello di presentare risultati in termini quantitativi, sintetici e analitici, sul potenziale impatto ambientale di differenti strategie di gestione dei rifiuti e nel contempo quello di incrementare la conoscenza dei decision-makers sui benefici che si possono ottenere dall’utilizzo degli strumenti di LCA. Lo studio coinvolge numerosi stakeholder della gestione di rifiuti del territorio, per individuare uno scenario che ottimizzi la capacità degli impianti presenti e futuri in un’ottica di miglioramento delle prestazioni ambientali complessive. In particolare, l’analisi del ciclo dei RSU evidenzia una situazione di saturazione delle discariche presenti nel territorio e quindi la necessità di considerare nuovi impianti per la valorizzazione dei rifiuti attraverso il recupero di energia e di materia. Lo scenario con minori impatti ambientali prevede un livello di raccolta differenziata ottimale pari al 50% in tutto il territorio e contempla il recupero energetico della frazione secca mediante termovalorizzazione e della frazione biodegradabile mediante biodigestione. Introduzione e metodologia utilizzata Nel presente lavoro la metodologia scientifica Life Cycle Assessment viene opportunamente adattata per essere applicata ad un territorio provinciale italiano allo scopo di comparare diversi scenari alternativi di gestione dei rifiuti. L’utilizzo di questa metodologia a supporto delle politiche ed azioni di gestione integrata dei rifiuti ha oggi un crescente consenso a livello internazionale. Il progetto, frutto della collaborazione tra il Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno e l’Università di Padova, ha permesso di sviluppare una previsione dei trend di produzione dei rifiuti sul territorio per il periodo 2010-2012 e di formulare scenari alternativi per una loro gestione integrata: tali scenari sono stati quindi confrontati mediante studio di LCA. Gli scenari futuri sono stati definiti ipotizzando per il periodo 2010-2012 un incremento lineare crescente della produzione di rifiuti, sulla base del trend riscontrato per il periodo 2000-2005. Per tutti gli scenari è stata considerata l’ipotesi di ampliamento dell’impianto di trattamento dei rifiuti (Linea 1 per la frazione organica e Linea 2 per l’indifferenziata): la nuova struttura, in via di realizzazione, trasforma l’umido trattato in compost di qualità per ottenere energia elettrica e termica dal biogas prodotto; la tecnologia utilizzata è la biodigestione tramite processo continuo con ricircolo in reattore a flusso di pistone. La modellizzazione di differenti soluzioni di gestione dei rifiuti ha considerato come possibili variabili aspetti quali la diversa composizione dei rifiuti, le diverse soluzioni adottate per il trasporto in fase di raccolta, il differente consumo di carburante, la variazione di parametri impiantistici per il trattamento. Risultati ottenuti La produzione di rifiuti urbani nella Provincia di Belluno supera le 97.000 tonnellate: essa è caratterizzata da picchi di produzione in alcune zone che sono meta del turismo estivo e invernale nelle Alpi dolomitiche. Gli impianti attivi nella Provincia che accettano i rifiuti urbani sono 5: un impianto di trattamento dei rifiuti (frazione organica ed indifferenziata) e 4 discariche prossime alla saturazione. La ricerca condotta ha permesso di ipotizzare il trend di crescita della produzione dei rifiuti sul territorio ed ha portato alla formulazione di 3 diversi scenari, come possibili risposte ad una futura gestione integrata dei rifiuti. Lo studio di LCA è stato condotto allo scopo di valutare gli impatti ambientali del ciclo di vita della gestione integrata dei rifiuti nei tre scenari alternativi. Scenario 1: Raccolta differenziata “spinta”. Si ipotizza di raggiungere il 65% di raccolta differenziata in tutto il territorio provinciale. Si suppone inoltre che tutto il rifiuto organico prodotto nel territorio provinciale e captato dalla raccolta differenziata venga trattato nella Linea 1 per la produzione di compost di qualità e di energia elettrica e termica. Il sovvallo in uscita dalla linea 1 viene inviato al termovalorizzatore di un’altra Provincia (Padova) insieme alla frazione secca (simil CDR) derivante dal trattamento del rifiuto residuo nella Linea 2 dello stesso impianto. Scenario 2: Recupero energetico. Si considera una raccolta differenziata a monte del 50%. Si ipotizza la costruzione nel territorio di un termovalorizzazione e la dismissione della Linea 2 esistente. Il rifiuto residuo viene quindi convogliato tal quale, senza trattamenti, al nuovo termovalorizzatore. Analogamente allo scenario 1, si suppone che tutto il rifiuto organico captato dalla raccolta differenziata venga trattato nella Linea 1 per la produzione di compost di qualità e di energia elettrica e termica. Scenario 3: Incremento delle operazioni di smaltimento. Si ipotizza un incremento delle operazioni di smaltimento per i rifiuti urbani, mediante la costruzione di una nuova discarica. Si assume l’ipotesi di raccolta differenziata pari al 50%. Il rifiuto residuo, proveniente da tutta la Provincia di Belluno, viene trattato dalla Linea 2, dove viene epurato delle parti metalliche (con processo di deferrizzazione) e della parte ad elevata umidità, ottenendo così una frazione secca ad alto contenuto calorico (simil CDR) da inviare a smaltimento. Conclusioni L'analisi LCA ha consentito di individuare e quantificare gli impatti ambientali causati dai diversi scenari di gestione degli RSU della Provincia di Belluno. In particolare, considerati i confini dei sistemi analizzati, le ipotesi di partenza e la metodologia di valutazione considerata, l’alternativa a cui corrispondono i minori impatti è il recupero energetico (scenario 2) a cui segue la raccolta differenziata spinta (scenario 1) e, come terza ipotesi, lo smaltimento (scenario 3). Tra i processi più impattanti compaiono lo smaltimento in discarica della frazione secca trattata (scenario 3) e i trasporti che incrementano con la RD spinta e con la caratterizzazione di un particolare territorio come quello montano.