LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
SPONSOR. La Provincia di Modena struttura di supporto dei Comuni aderenti al PATTO DEI SINDACI.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Roma Giancarlo Galardi
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La proposta SEAV – Servizi Europei d’Area Vasta Roma
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA Monica.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Giovani imprese per giovani menti
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Territorio Provincia di Brescia Milano, 29 Luglio 2015

MODELLO SEAV A BRESCIA SEAV nasce a seguito della riforma Delrio (56/14), che attribuisce nuove competenze alle Province. La Provincia di Brescia con SEAV mette a disposizione del proprio territorio specifiche competenze e risorse con l’obiettivo di: » Individuare azioni comuni e condivise; » Promuovere economie di scala; » Recuperare risorse x i servizi comunali; » Sostenere uno sviluppo sostenibile ;

SEAV STRUMENTO OPERATIVO La Provincia di Brescia, con la pianificazione di Area Vasta, ha raccolto la sfida di diventare la “Casa dei Comuni”. Una sfida che assegna agli attori locali, un ruolo importante nella definizione di strategie ed azioni. La Provincia di Brescia attraverso i servizi di gestione associata promuove un nuovo modello di governance. SEAV diventa cosi lo strumento operativo di un processo di pianificazione sovra comunale ed interpreta le esigenze del proprio territorio promuovendo la diffusione delle informazioni e la conoscenza sul territorio delle politiche comunitarie e dei programmi di finanziamento a livello regionale, nazionale e comunitario, progettando e gestendo tali finanziamenti.

CONVENZIONI SEAV La Provincia di Brescia con 206 Comuni e 5 Comunità Montane ha visto aderire, ad oggi, al servizio SEAV attraverso la sottoscrizione di una specifica convenzione 53 Comuni e 3 Comunità Montane. I servizi di SEAV nei confronti dei Comuni sono: » Servizi informativi: far conoscere sia le politiche che i finanziamenti europei e non; » Servizi formativi: creare competenze in grado di cogliere le richieste del territorio e accedere alle opportune fonti di finanziamento; » Servizi di orientamento: consulenza su programmi e bandi dell’Unione europea e non, analisi di progettualità, sviluppo di idee progettuali e loro candidabilità e finanziabilità; » Servizi di networking: favorire l’attivazione di relazioni europee come il supporto ai gemellaggi, ricerca partner e la creazione di un sistema di relazioni a livello locale, regionale nazionale ed europeo; » Servizi di progettazione europea: attività di presentazione e gestione dei progetti.

ACCORDO CITTA’ CAPOLUOGO Con la Città Capoluogo e Hinterland si è avviato un percorso di programmazione e implementazione condivisa di un sistema di servizi europei, che: » risponda alle esigenze dell'area metropolitana ; » sia adeguato alle professionalità e alle risorse disponibili che si intendono investire all’interno di SEAV. SEAV qui si pone l’obiettivo di: » favorire la gestione delle politiche e dei servizi europei della propria Città Capoluogo e Hinterland ; » utilizzare al meglio le opportunità offerte dall’Europa, al fine di garantire un’efficace cooperazione, con ricadute anche sull'intero territorio provinciale; » mettere in atto nuovi modelli di collaborazione che valorizzino sia l’esperienza acquisita dalla Provincia nell’ambito delle politiche e dei finanziamenti europei, sia l’esperienza o le collaborazioni maturate all’interno della Città Capoluogo.

SEAV E LE COLLABORAZIONI Nel maggio 2015 nasce la collaborazione tra la Provincia di Brescia con il proprio Servizio SEAV e l’Incubatore di Imprese, un soggetto partecipato da enti pubblici e privati. Un modello di governance del territorio che vuole identificare, coordinare e costruire in modo condiviso azioni e progetti di sviluppo a livello sovra comunale. COME? » offrendo sull’intero territorio provinciale informazioni in merito alle diverse opportunità di finanziamento provenienti da contributi/finanziamenti nazionali, regionali e europei; » supportando i comuni nell’individuazione delle linee di finanziamento più consone alle proprie esigenze; » supportando i comuni nella diffusione sul territorio di propria competenza di tutte le opportunità di finanziamento permettendo ai propri cittadini e alle aziende presenti nel proprio comune di cogliere le opportunità di finanziamento a livello locale, nazionale ed internazionale; » supportando le aziende e gli enti pubblici nella partecipazione a bandi di finanziamento; » supportando le aziende e gli enti pubblici nella realizzazione di progetti finanziati;

PROGETTI PRESENTATI » BIBLIOALPS Servizi di comunicazione innovativa offerti dalle biblioteche locali delle aree dello Spazio Alpino per lo sviluppo socio economico locale. Importo €.2.500.000 n. Partner 10 » E-SALP Electro‐charging Stations for ALPine space sustainable mobility Il progetto, definisce un modello di governance e metodi per implementare servizi di e-mobilità in linea con le esigenze delle comunità dello Spazio Alpino e con l'autosostenibilità economica Importo €.3.000.000 n. Partner 15 » SMART BUILDINGS Migliorare l’implementazione degli strumenti di policy relativi all’efficientamento energetico “intelligente” degli edifici pubblici e residenziali, focalizzando l’attenzione su soluzioni ICT di gestione energetica e di sistemi di monitoraggio. Importo €.1.800.000 n. Partner 10

PATTO DEI SINDACI /PAES Provincia di Brescia coordinatore del Patto dei Sindaci. Covenant of Majors. Quale rapporto tra SEAV e PAES (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile)? Lo sviluppo di un piano strategico per l’efficientamento energetico dei Comuni della Provincia di Brescia attraverso il coordinamento e l’assistenza alla stesura dei PAES (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile) permette di definire delle  idee progettuali da candidare su fondi nazionali e comunitari, quindi: » Promuovere collaborazioni; » Sviluppare una rete transazionali per condividere le problematiche e sviluppare soluzioni comuni; » Promuovere competenze, servizi; » Ottenere risorse aggiuntive da fondi comunitari e nazionali per servizi e interventi di efficientamento;