Il curricolo verticale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
D.M. 31 LUGLIO 2007 LE SCUOLE DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROCEDONO ALL’ELABORAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA AVENDO A RIFERIMENTO, IN.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Concetto di curricolo corso percorso.
Università della Calabria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Indicazioni nazionali per il curricolo
Microrete Insieme per cambiare
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
un’occasione per promuovere
Differenziare in ambito matematico
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Il curricolo verticale Orbetello - Pitigliano 17 -18 marzo 2015 S. Pozzi

Il curricolo verticale Le competenze I bisogni La Gradualità Le competenze Il contesto Le finalità La metodologia Il setting/gli strumenti La valutazione Esempio di curricolo in lingua 1 L’insegnante

IL CURRICOLO NELLE INDICAZIONI Il primo ciclo d’istruzione […] ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita La generalizzazione degli istituti comprensivi crea le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che prenda in carico i bambini dall’età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione e che sia capace di riportare i molti apprendimenti che il mondo oggi offre entro un unico percorso strutturante p. 15 Annali, Profilo dello studente Le basi = alfabetizzazione strumentale Le competenze …a scuola e intero arco della vita = alfabetizzazione funzionale

Centralità dello studente Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali […] Sin dai primi anni di scolarizzazione è importante che i docenti definiscano le loro proposte in una relazione costante con i bisogni fondamentali e i desideri dei bambini e degli adolescenti. [...] La scuola deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita p. 9 Annali, Centralità della persona.

Ad esempio, la progressiva padronanza dell’italiano implica che l’apprendimento della lingua italiana avvenga a partire dalle competenze linguistiche e comunicative che gli allievi hanno già maturato nell’idioma nativo e guardi al loro sviluppo in funzione non solo del miglior rendimento scolastico, ma come componente essenziale delle abilità per la vita. Data la complessità dello sviluppo linguistico, che si intreccia strettamente con quello cognitivo e richiede tempi lunghi e distesi, si deve tener presente che i traguardi per la scuola secondaria costituiscono un’evoluzione di quelli della primaria e che gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente.

La progettazione del curricolo verticale L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo. La presenza, sempre più diffusa, degli istituti comprensivi consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi. p. 18, Annali, Continuità e unitarietà del curricolo.

Il curricolo Si articola attraverso : Campi di Esperienza (Scuola dell’Infanzia) Discipline (Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado) Viene predisposto nel rispetto di: finalità Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi d’apprendimento

Curricolo Basato sulle competenze disciplinari e trasversali Attivo, che sfrutta al massimo tutte le opportunità linguistiche (sia dell’italiano sia delle altre lingue) Verticale e continuo

Nella progettazione del curricolo L’insegnante -applica criteri di gradualità alla propria disciplina, ad esempio la gradualità della complessità dell’oggetto; dei testi; dei compiti, … Il consiglio di classe - applica criteri di gradualità alle abilità trasversali; ad esempio la lettura per l’apprendimento -alle modalità di lavoro; ad esempio «quali strategie di facilitazione rispetto allo studio del testo», quali mediazioni rispetto al testo di studio; «come formare i gruppi». …

I traguardi per lo sviluppo delle competenze Vengono individuati al termine Della Scuola dell’Infanzia Della Scuola Primaria Della Scuola Secondaria di 1°Grado

Rappresentano per i docenti punti di riferimento dell’azione didattica Indicano percorsi da costruire Indicano criteri di gradualità da seguire Aiutano a finalizzare l’azione educativa al completo sviluppo dell’alunno

Criteri per la gradualità del curricolo[Gradualità dei processi ?] Autonomia Responsabilità Consapevolezza Sviluppo cognitivo Formalizzazione del linguaggio

Sviluppo cognitivo Ad esempio. Dal pensiero operativo al pensiero astratto, al pensiero riflessivo e critico Ad esempio. - lavorare con /su concetti e regole formali (vedi grammatica) - lavorare su testi che usano un linguaggio scientifico ipotetico-deduttivo o che implicano astratte relazioni logiche (problema della leggibilità dei manuali e della complessità dei testi) - far «prendere distanza» dal testo, differenziando il proprio punto di vista da quello dell’autore, di confrontare punti di vista diversi?

Sviluppo linguistico La formalizzazione del linguaggio Ad esempio. Quando è in momento giusto per … - Sollecitare l’uso di vocaboli più precisi (di alto uso e di alta disponibilità) negli usi scritti e orali della lingua? (padronanza del VdB traguardo fine III°secondaria di 1° grado) -Sollecitare l’uso di parole e forme di registro più controllato in relazione ai destinatari e ai contesti comunicativi? -Sollecitare l’uso delle terminologie delle discipline?

Responsabilità/consapevolezza Conoscere e saper scegliere procedure efficaci rispetto al compito Padroneggiare competenze Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio : Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Autonomia Un allievo competente è un allievo che è diventato autonomo nello svolgere un compito. L’autonomia è in relazione alla complessità del testo /dell’oggetto complessità del compito facilitazione dell’insegnante (consegna, modalità di lavoro, …) Prima Sviluppo cognitivo

La continuità verticale Si realizza dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado attraverso la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze, lo sviluppo delle strategie per imparare, la condivisione delle metodologie, la discussione comune delle scelte didattiche.

Nella scuola Organizzazione delle risorse in un quadro coerente e sistemico, secondo una logica processuale focalizzata sull’alunno Realizzazione di percorsi di insegnamento verificabili e coerenti con le finalità istituzionali e gli obiettivi che si perseguono Attenzione al contesto di apprendimento e all’ambiente che deve essere ricco di proposte e stimolante

Bisogni di alfabetizzazione funzionali/sociali/multimediali S O C I E ORALITĂ I N D V U O Bisogni di alfabetizzazione personale Bisogni di alfabetizzazione funzionali/sociali/multimediali S O C I E T Ă Bisogni di alfabetizzazione cognitiva Bisogni di alfabetizzazione storico estetica LETTO SCRITTURA

Competenza Insieme di capacità sottese a un’azione che permettono di agire in modo efficace su dati, informazioni, procedure , modelli rispetto a un contesto specifico. Sono direttamente verificabili ed eventualmente certificabili

Le competenze non costituiscono direttamente lo scheletro dell’impianto curricolare che è piuttosto un insieme di occasioni di insegnamento/apprendimento a partire dai bisogni e perciò come un percorso che ha un senso ed è riconoscibile dagli alunni e dagli insegnanti.

Resta comunque un’ampia area di apprendimento non direttamente verificabile e forse più importante di quella definibile e descrivibile in modo dettagliato.

Importante ricordare che Le competenze (come insiemi complessi e solo in parte affioranti in superficie) sono applicabili a situazioni diverse e tendenzialmente sono trasversali cioè comuni a più discipline.

Il curricolo di una disciplina non dovrebbe essere eccessivamente analitico. Il riferimento alle competenze permette di tracciare profili d’uscita dai vari cicli scolari a medio livello di analiticità

Il contesto Come situazione di partenza Come risorsa extra e intrascolastica Come ambiente di apprendimento

Il contesto Nuove caratteristiche dell’utenza (più lingue, più culture) Società dell’informazione Esigenza di economia, flessibilità, continuità

I soggetti coinvolti nel curricolo: alunni, insegnanti, dirigente sono portatori di Bisogni Competenze Risorse

Finalità educative Individuate all’interno di un quadro di riferimento anche in base alle scelte educative della scuola e della comunità locale.

Competenze poste a obiettivi (disciplinari e interdisciplinari, trasversali). Individuate a seconda di una serie di variabili all’interno di un quadro nazionale di riferimento e selezionate in base all’analisi disciplinare

Metodologia - Strategie di lavoro Si collegano alle competenze e richiedono scelte non solo didattiche, ma organizzative (organizzazione di gruppi – scansione temporale – modalità di utilizzo delle risorse)

Metodologia tiene conto delle differenze individuali punta a promuovere negli apprendenti fiducia e sicurezza è orientata ai processi e non solo ai contenuti utilizza ricerca e problem solving prepara lo studente al lavoro di équipe, ma anche alla competizione

Situazioni didattiche In alcune situazioni L’insegnante (autorità) espone “conoscenze” allo studente, che comprende e applica. Al centro del curricolo ci sono le “conoscenze” In altre situazioni L’insegnante (consulente) problematizza e offre allo studente opportunità di costruire conoscenze sulla base di bisogni. Al centro del curricolo sta lo studente

Strumenti e materiali Necessari alla realizzazione delle sequenze didattiche. Elementi di costruzione degli ambienti di apprendimento.

Attività didattiche Attività di verifica Fase di realizzazione del curricolo

Procedure di valutazione Andamento rispetto ai risultati attesi rispetto ai profili d’uscita

Valutazione nazionale Riflettere sull’organizzazione scolastica nel suo complesso per le azioni didattiche dei consigli di classe e dei singoli docenti per l’autovalutazione (considerando il contesto e altre informazione) delle scuole per identificare propri punti di forza e criticità, per individuare possibili interventi di miglioramento

La comunità professionale dei docenti Al suo interno assume particolare rilievo la comunità professionale dei docenti che, valorizzando la libertà, l’iniziativa e la collaborazione di tutti, si impegna a riconoscere al proprio interno le differenti capacità, sensibilità e competenze, a farle agire in sinergia, a negoziare in modo proficuo le diversità e gli eventuali conflitti per costruire un progetto di scuola partendo dalle Indicazioni nazionali. p. 20, Annali Comunità educativa, comunità professionale, cittadinanza

L’insegnante All’interno del quadro generale degli obiettivi disciplinari compie una prima scelta e una prima gerarchizzazione sulla base della sua conoscenza della situazione.

Definisce i prerequisiti per gli obiettivi Verifica la situazione della classe rispetto ai prerequisiti Ridefinisce in forma specifica gli obiettivi correlando capacità e contenuti

Decide la sequenza didattica e i tempi di attuazione Stabilisce la metodologia Stabilisce le modalità di verifica intermedia e finale. Stabilisce le modalità di recupero

In linea di massima: Nei primi quattro anni della scuola primaria largo spazio alla ricezione e all’oralità Soddisfare i bisogni comunicativi personali e funzionali

Negli ultimi tre anni della scuola primaria alfabetizzazione funzionale e cognitiva (sviluppo competenze cognitivamente complesse e utilizzabili nelle discipline di studio e nello sviluppo delle competenze di scrittura)

Nei primi due anni della scuola secondaria di primo grado sono riprese e formalizzate le diverse conoscenze e abilità della scuola primaria con l’introduzione di compiti cognitivi sempre più complessi orientati allo studio e con un primo approccio all’educazione letteraria.

Curricolo di L1 Leggero e “profondo” (che individui rigorosamente le priorità) Funzionale, che parte dai bisogni del parlante Cognitivo Operazioni mentali fondamentali Concetti fondanti Padronanza dei processi

I testi si modulano tenendo conto di tre variabili: Autonomia Distanza Complessità

La scrittura si apprende con gradualità attraverso la lettura e la produzione di una grande varietà di testi continui e non continui. Lo sviluppo del senso estetico e del gusto letterario si coltiva su testi culturalmente validi della letteratura per l’infanzia.

Classe Attività Contesto di lettura Strategie e modalità Obiettivi Scuola dell’infanzia Giochi di avvio e sostegno alla decodifica di parole … Classe, biblioteca scolastica, cortile scuola … Strategie di previsione, di decodifica Il bambino fa ipotesi su significati, ecc. Terza scuola primaria Avvio alla lettura per lo studio Quinta scuola primaria Terza secondaria superiore Lettura per lo studio e per la ricerca, documentazione

Aspetti della competenza di lettura per la classificazione dei quesiti Codice Aspetti 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole. 2 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 3 Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore. 4 Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale. 5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. 5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. 6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. 7 Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, sulla validità delle argomentazioni, sulla efficacia comunicativa del testo, ecc.)

Classe Testi letterari Testi non letterari Tipo di testo per livello scolare Classe Formato testo Testi letterari Testi non letterari Seconda/terza primaria Continuo o misto Narrativo (anche con immagini) Quinta primaria Continuo, non continuo, misto Narrativo Espositivo, narrativo, regolativo Terza Secondaria 1° grado Espositivo, narrativo, descrittivo, regolativo e/o in parte argomentativo Seconda Secondaria 2° grado Narrativo (e/o poetico e/o teatrale) Espositivo, narrativo, descrittivo, regolativo e/o argomentativo Quinta Secondaria Narrativo, poetico, teatrale Espositivo, narrativo, descrittivo, regolativo e argomentativo

Complessità dei testi Testi dal contenuto concreto Testi dal contenuto astratto Testo scarso di informazioni Testo denso di informazioni Testo che richiede scarse conoscenze da parte del lettore Testo che richiede conoscenze da parte del lettore Testo che richiede scarsi processi di inferenza Testo che richiede numerosi processi di inferenza Testo che usa un linguaggio scarsamente specialistico Testo che usa un linguaggio più specialistico Testo che ricostruisce numerose reti anaforiche e legami sintattici tra frasi o parti più ampie Testo che ha più piani di significato e più scopi Testo che ha una struttura che non segue le convenzioni di un determinato genere Testo che ha una scrittura con tono particolare (ironico..) e numerose figure di significato