DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti base della finanza
Advertisements

Corso di Finanza Aziendale
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Elasticità della domanda
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità e le sue applicazioni
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Risorse finanziarie: Apporto dei soci per ciascuno a formare un capitale sociale di umane: La società è composta da 12 soci, che oltre ad.
Strumenti di controllo
PROPORZIONI.
aspettative di inflazione e valore attuale
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Tecnica Amministrativa
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Il Controllo di gestione
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Come si risolve un problema?
IL BUDGET.
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
1 Ricerca Operativa Primi sviluppi : seconda guerra mondiale Dopoguerra: applicazioni civili Standardizzazione Sviluppo del calcolo automatico Campi applicativi:Industria.
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
Il prezzo. Il ruolo del prezzo nel marketing Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello.
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Problema dell’assegnazione Assegnare le “persone” ad un lavoro in modo che ogni lavoro sia eseguito “esattamente” da una persona e ciascuna persona possa.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Esercizi su teoria del consumo
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Corso di Programmazione e Controllo
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO IL COSTO PIATTO DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO

Cosa è? Il costo piatto è il costo complessivo di un piatto tenendo conto di una serie di valori: Costo merce Costo gestione attività Costo personale Grado lavorazione del piatto Tasse (IVA) Altri costi

A cosa serve? La conoscenza del costo piatto permette di fare una previsione del costo di vendita, tenendo conto del margine di profitto voluto. Più è preciso il calcolo del costo piatto e migliore sarà la riuscita dell’attività.

Calcolo del costo piatto / prezzo di vendita Facendo opportune semplificazioni, per calcolare il costo piatto sono necessarie le seguenti informazioni: Ingredienti Unità di misura di ciascun ingrediente Quantità degli ingredienti per 10 persone Prezzo unitario degli ingredienti al Kg/litri/ecc. Grado di lavorazione Margine di contribuzione Per conoscere il prezzo di vendita è poi necessario conoscere: la percentuale dell’utile che si vuole realizzare

Esempio: Trenette al pesto Vogliamo calcolare il costo piatto delle trenette al pesto. Le informazioni da procurarsi sono le seguenti: Elenco degli ingredienti (derrate alimentari) con quantità per 10 persone e relativo costo per unità di misura Grado di lavorazione Margine di contribuzione Utile da realizzare per il prezzo di vendita

Esempio: Trenette al pesto