Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
PREGHIERA ALLA VERGINE DELLA BASSANELLA
10.00.
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel Parco di S.Giuliano a Mestre durante la visita ad Aquileia e Venezia.
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
GIOVANNI PAOLO II PREGHIERA PER IMPLORARE GRAZIE PER L’INTERCESSIONE DEL SERVO DI DIO PAPA GIOVANNI PAOLO II.
CROCIFISSO DELL’AMORE MISERICORDIOSO
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus al Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari nella XXV Domenica.
Sacramento della Iniziazione cristiana
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
VERGINE Madre di DIO.
Preghiera della JPIC Donaci Dio, Padre e Madre, di essere fedeli alla Parola che hai seminato in noi per solidarizzarci con i poveri, gli esclusi e coloro.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Indicazioni per la progettazione didattica
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /A 5.
CEI - Giornata del Malato 2014 Fede e carità «...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16) Ti rendiamo grazie e ti benediciamo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
06.00 Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúia: Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato, allelúia.
9,00.
11.00.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
13.00.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
11.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
12.00.
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Messa al Foro Italico di Palermo nella XXVII c Domenica del Tempo.
11.00.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
13.00.
13.00 Et misericordia eius a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia.
12.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario /c 6 ottobre.
11.00 Crucifíxus étiam pro nobis sub Póntio Piláto; Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, passus et sepúltus est, morì e fu sepolto.
La Speranza della Croce
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
Dio, Padre, Tu chiami delle donne e degli uomini a seguire Gesù, in povertà, castità e ubbidienza.
Presentazione del testo nazionale per la formazione
Attenzioni catechistiche
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia 27.
Dopo aver accolto il messaggio dell‘Angelo, Maria si mette in cammino per visitare Elisabetta. Oggi è nostro modello nell'ubbidienza della fede e.
Buon Anno di vero cuore....
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Preghiera per implorare grazie per intercessione del Servo di Dio il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
Transcript della presentazione:

Preghiera iniziale

Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato nella Delegazione regionale-

La “mistica del popolo” (pietà popolare, fede e religiosità) - don Emilio Salvatore, rappresentante del clero nella Delegazione regonale-

La “mistica del popolo” 1.Una questione previa: una lettura “dall’interno” 2. Momento: ermeneutico: saper leggere e valorizzare 3. Momento pastorale: discernere ed educare

Il rapporto con i beni (economia, giustizia, ambiente) - Dott. Mario Di Costanzo, rappresentante del laicato nella delegazione regionale -

La rappresentazione simbolica dell’umano (i luoghi della vita quotidiana, arte civile e arte sacra) - Prof. Giorgio Agnisola, critico d’arte -

La rappresentazione simbolica dell’umano - Le immagini artistiche registrano in profondità l’avventura umana della fede. -Nelle opere d’arte del Meridione l’incontro tra l’umano e il divino raggiunge vertici altissimi di partecipazione e densità spirituale. Il caso emblematico di S.Angelo in Formis. -Arte e sentimento religioso in Campania: intercessioni, misericordia, gratitudine, devozione nella pittura, nelle arti decorative, nell’artigianato, negli ex-voto. -L’arte come strumento prezioso di catechesi e azione pastorale. -Testimonianze: Arte e fede marinara: ad Ischia un crocifisso venuto dal Mare. Arte sacra e memoria: nel Duomo di Teano una croce per ricordare i drammi della guerra. -Paesaggio sacro in Campania: ad Amalfi, pensando a Francesco.

Dibattito

Conclusioni Mons. A. Di Donna, vescovo delegato della CEC per il Convegno di Firenze

Preghiera finale alla B. V. Maria del Rosario di Pompei Santa Maria, Madre della Chiesa, Vergine del Rosario di Pompei, come chiese della Campania, siamo ai tuoi piedi per ringraziarti del dono del tuo Figlio: grazie a Lui siamo “uomini nuovi”, In Cristo Risorto, come comunità di battezzati, siamo la sua presenza nella storia della nostra terra campana, solare e dolente, afflitta da tanti mali ed inesausta portatrice di speranza. Donaci, o Maria, di fronte a tanta povertà e bellezza - come ci ricorda Papa Francesco – di essere segni di misericordia: di uscire dalle nostre preoccupazioni verso i fratelli; di annunciare la novità del vangelo; di abitare il loro mondo di attese e di speranze; di educare desideri ed aspirazioni, talenti e progetti di bene; di trasfigurare ogni traccia di fragilità in trasparenza della gloria divina.

Preghiera finale alla B. V. Maria del Rosario di Pompei Mostraci, o Madre, le vie per essere nel dialogo e nella testimonianza, in parole ed opere, testimoni della vera umanità. Amen