La leadership è questione di carattere?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Advertisements

Trasformare le emozioni legate a voci difficili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
il senso delle nostre azioni
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
didattica orientativa
Dalla gerarchia alla rete
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Economia delle aziende pubbliche
Le competenze professionali
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Dipendenze e medicina di iniziativa
Famiglia, diventa ciò che sei !
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
Percorso di orientamento
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Percorso di preparazione al matrimonio
Differenziare in ambito matematico
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Assertività.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
Il sostegno al familiare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La formazione come asset strategico per la crescita del business
La consulenza all’acquisto: FOTO Le frasi più ricorrenti dopo un buon acquisito sono: “il venditore ha capito di cosa avessi bisogno, anche se io non avevo.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Alessandro Annunziato Studente Cellulare: SLOW TALENT ACADEMY Impara a conoscere i tuoi punti di forza.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

La leadership è questione di carattere? Sì! E non solo!

La leadership è questione di carattere? Sì! E non solo! È anche …. Carattere Interiorizzazione di modelli esterni Corpo

La leadership è questione di carattere? Sì! E non solo! È anche …. Viaggio dell’Eroe Innocente Orfano Guerriero Angelo Custode Cercatore Distruttore Amante Creatore Sovrano Saggio Mago Folle Enneagramma Neuropersonalità

La Leadership personale: “il Viaggio dell’Eroe” Innocente Orfano Guerriero Angelo Custode Cercatore Distruttore Amante Creatore Sovrano Saggio Mago Folle La Leadership personale: “il Viaggio dell’Eroe” Il nostro personale modo di guidare, influenzare, persuadere risale a modelli di guida impliciti interiorizzati nel tempo, che hanno plasmato presupposti, valori, capacità e comportamenti da leader: utili o inefficaci. Il Viaggio dell’Eroe è un modello evolutivo ed esistenziale presente in tutte le culture, come constatato dagli antropologi. Ognuno di noi è stato influenzato in modo maggiore da uno o più archetipi che costituiscono il Viaggio dell’Eroe Si tratta di un lavoro sui processi di leadership che scompone ognuno dei 12 archetipi/stili previsti dal Viaggio in diverse parti costitutive: direzione e natura del potere, tipologia di affiliazione con l’altro, preferenza dei contesti d’azione, visione e reattività in relazione ai problemi, modalità con cui sviluppa dipendenza, risorse espresse-potenzialità inespresse, rappresentazione di obiettivi e risultati, tipo di controllo, orientamento alla motivazione, valori rappresentati. Per ognuna di queste componenti ne vengono identificate la parte evolutiva/funzionale e quella regressiva/disfunzionale.

La Leadership personale: “il Viaggio dell’Eroe” Innocente Orfano Guerriero Angelo Custode Cercatore Distruttore Amante Creatore Sovrano Saggio Mago Folle La Leadership personale: “il Viaggio dell’Eroe” Dal modello del Viaggio dell’Eroe abbiamo personalmente progettato, ormai da 10 anni, un percorso in 4 giornate residenziali, che vuole: Sviluppare la consapevolezza circa i riferimenti grazie ai quali si sviluppa il proprio stile-identità di leader Evincere i valori impliciti ai modelli di leader-eroi assunti nel tempo Riconoscere e mobilitare le risorse in essere e potenziali, coerenti al modello di guida Individuare i meccanismi sia funzionali che disfunzionali che facilitano da un lato e osteggiano dall'altro l'efficacia dell’azione di leadership Successione di attivazioni di gruppo e role playing, con autoanalisi guidate di coppia e individuali che permettono al singolo di decidere quanto approfondire ed esplicitare al gruppo le proprie riflessioni. Coerente al percorso una location intonata all’utilizzo dei materiali esclusivi costruiti per l’autoanalisi e i role playing , quali: Castelli in SudTirolo, Borghi Toscani, Tenute

Carattere e Leadership “Il carattere incide sulla capacità di leadership?!” e’ tra le domande più frequenti che ci sentiamo rivolgere. Cui segue “allora è impossibile diventare leader in certi casi, perché il carattere non si cambia!”. Sia la domanda che l’affermazione che segue sono vere: il nostro carattere è sempre con noi, e si esprime in tutto ciò che noi facciamo, soprattutto se si tratta di instaurare rapporti, persuadere, prendere decisioni, darsi obiettivi. Come anche reagire a errori, crisi, rifiuti, incertezze…. Ed è vero che il carattere è difficile da “cambiare”, ma il carattere fa di più: evolve. Ogni carattere ha il suo percorso di miglioramento, ed ogni carattere sviluppa una leadership diversa. Spesso le difficoltà che affronta un leader risentono degli aspetti caratteriali: incontrare caratteri polari in collaboratori, capi o clienti, sostenere prove in antitesi con il proprio carattere.

Carattere e Leadership La mappa dell’Enneagramma permette di Esplorare la propria leadership per la sua profonda radice caratteriale, scoprendone aspetti influenti, potenziali e limitanti Intervenire sulle difficoltà che il leader incontra di fronte al cambiamento: cambiare stile relazionale, decisionale, comunicativo, ecc… Comprendere compatibilità con collaboratori in relazione a carattere simile, polare, risonante o co-dipendente Riconoscere stili basati su: interventismo, anticipazione dell’azione, temporeggiamento centratura sui problemi e sulle conseguenze critiche, centrature sull’avversario, stili relazionali (di potere, di affinità, di dipendenza, di autoreferenzialità…) stili di risultato (di perfezione, di diligenza, di conoscenza, di prestazione, di rischio…) Equilibrare le aree potenzianti e depotenzianti Descrizione da un’antica mappa del carattere (Enneagramma) comune a diverse culture al mondo, si propongono 3 giornate di lavoro residenziale, su 54 tipologie caratteriali, con una metodologia che alterna spiegazioni, attivazioni emotive e corporee, drammatizzazioni, autoanalisi individuali, in coppia e sottogruppo. Ideale seguito del “Viaggio dell’Eroe”

NEUROPERSONALITA’: neuroscienze e Pnei in azione

NEUROSCIENZE e PNEI in AZIONE Quante volte un leader è riconosciuto anche solo dalla sua postura: il corpo è perennemente al lavoro, si muove, consuma, attiva numerose funzioni, provoca sinapsi e soprattutto produce. Produce sostanze chimiche, biochimiche, proteine, e soprattutto ormoni. Le neuroscienze ed in particolare la PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia)  ci spiegano come la correlazione tra i tre network principali del nostro corpo ( nervoso, endocrino e immunitario) si scambiano continuamente informazioni  attraverso gli stati emotivi, grazie a delle piccolissime particelle chiamate peptidi. É a carico di questo equilibrio, che noi decidiamo, diamo attenzione all'ambiente, attribuiamo o meno valore, andiamo alla ricerca o evitiamo. Se le informazioni veicolano attraverso il circuito nervoso o attraverso quello ormonale abbiamo reazioni diverse, ad esempio per reagire o subire lo stress, ma anche per attivarci verso un compito o un'attività, oppure decidere per un progetto o un acquisto.   Tutti abbiamo gli stessi sistemi, ma la combinazione che si crea tra loro e soprattutto tra i diversi livelli ormonali é unica. Per questo possiamo parlare di Neuropersonalità, ossia di strutture che si avvicinano alla complessità caratteriale, basandosi sulla prevalenza ormonale.  Quindi possiamo avere una personalità adrenalinica che sceglie, si motiva in base al rischio, oppure un sistema a prevalenza dopaminica che ricerca le novità e si basa sulla funzione umana del gioco.

NeuroLeadership La guida di persone, compiti e obiettivi cambia in base alla prevalenza della propria neuropersonalità, e può essere più o meno compatibile con le persone con cui si ha relazione. Posture , ritmi, uso del linguaggio, attribuzione di priorità, comportamenti osservabili permettono di orientarsi in questo complesso sistema di differenziazione della leadership. Ad esempio la Neuropersonalità Testosteronica porta ad una leadership sfidante e competitiva, che si motiva nella difficoltà, vede i problemi come nemici da combattere, considera l’attesa o la riflessione come sintomi di debolezza; una Neuropersonalità con cui può essere oppositiva è quella Ossitocinica che favorisce una leadership che si cura delle persone, siano collaboratori, capi o clienti. Osservare e trovare ricorrenze permette la distinzione tra questi due approcci: in etologia è la differenza tra gorilla e scimpanzé…. Nelle due giornate di lavoro, dopo alcuni cenni sulle ultime ricerche in ambito PNEI e sul ruolo delle emozioni nel network neuroendocrinoimmunologico, si esplorano i fattori su cui interviene la neuropersonalita: percezione-valutazione-decisione, sensibilità allo stress, agenti motivanti e demotivanti, priorità è modalità relazionali. Questo per ognuna delle Neuropersonalità principali: Serotoninica, Testosteronica, Cortisolica, Dopaminica, Ossitocinica, Noradrenalinica, Endorfinica. Saranno accennate anche le altre neuropersonalità: Adrenalinica, Estrogenica, Prolattinica, Vasopressinica, Melatoninica.