Batteria di test Test di “tratto”: per valutare le caratteristiche più stabili della personalità, tendenze “costanti” di comportamento (16- PF) Test di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METODI E TECNICHE DEI TEST PSICOLOGICI. I TEST DI PERSONALITA’
Advertisements

Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
DIALOGARE CON I FIGLI.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
DEFINIZIONE DI PERSONALITA’
Temperamento : esprime la disposizione affettiva fondamentale e caratteristica di ognuno. E’ una disposizione di fondo che precede l’esperienza e che predispone.
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Personalità evitante.
LA PERSONALITA’ PSICOPATICA (ANTISOCIALE)
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Disturbi di personalità
“L’assertività è la capacità del soggetto
E____ C____S____Ap____ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso Eterovalutazione BFQ -
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
Associazione Pianeta Studio
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Interpretazione per codice delle punte in elevazione (HPC)
La sindrome da burn - out
Parlare per farsi ascoltare
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Guida sicura in strade di emozioni
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
SCOPRI COME SEI... dal mese in cui sei nato..
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Assertività.
Test divertente.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La comunicazione nella coppia
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
LA DEPRESSIONE. E’ tradizionalmente considerata un’alterazione dell’umore, caratterizzata da sintomi quali tristezza, svogliatezza, astenia, pianto, caduta.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
La depressione nell’anziano
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
7 FRASI DA NON DIRE.
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
I disturbi psicosomatici
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Gli stili educativi in educazione
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

Batteria di test Test di “tratto”: per valutare le caratteristiche più stabili della personalità, tendenze “costanti” di comportamento (16- PF) Test di “stato”: per valutare reazioni in gran parte indotte da situazioni (SQ) Test per la valutazione di caratteristiche psicopatologiche generali (MMPI)

MMPI (Hathaway, McKinley) Strumento per valutare orientamenti psicopatologici Costruito attraverso metodo empirico Utile per l’approfondimento del caso attraverso l’interpretazione DELL’INTERO PROFILO 10 scale cliniche + 3 scale di validità

Scale di validità L: misura la tendenza da parte del soggetto a mostrare una buona immagina di sé F: misura una serie di esperienze ritenute poco frequenti nella popolazione normale. Punteggi elevati indicano tendenza a considerare gravi i propri problemi K: misura atteggiamenti difensivi nei confronti del test. Punteggi elevati indicano tendenza a negare i problemi (atteggiamento difensivo)

Scale di validità Atteggiamento difensivo K alto (>71), L modale (tra 50- 59) F basso (<45) Quadro esagerato dei sintomi F alto (<71) K, L bassi

Scale cliniche: caratteristiche Ogni distribuzione di punti T ha un punteggio medio di 50 punti ed una deviazione standard di 10 Il punto T 65 è il punto dal quale l’elevazione assume un significato clinico. Corrisponde al 92° percentile Un’elevazione tra 60 e 64 punti T è considerata moderatamente elevata Bassi punteggi nelle scale cliniche non sono interpretati come indicativi di particolari caratteristiche. Fanno eccezione Si e MF

Scale cliniche Hs (ipocondria): item relativi a sintomi fisici D (depressione):ha a che fare con tristezza, bassa autostima, disperazione Hy (isteria): item relativi a problemi fisici e dal contenuto fortemente ottimista Pd (deviazione psicopatica): item relativi a isolamento sociale e indifferenza a regole sociali Mf (mascolinità/femminilità): item che riguardano interessi estetici, adesione più o meno rigida a stereotipi sessuali

Scale cliniche Pa (paranoia): item relativi al grado di sensibilità alle opinioni altrui Pt (psicoastenia): item che misurano aspetti relativi all’ansia, rimuginazione, compulsioni Sc (schizofrenia)item che misurano il grado di confusione mentale Ma (ipomania): valuta il grado di energia della persona, espressa a livello ideativo, motorio, emotivo Si (introversione sociale): misura la tendenza ad isolarsi o a stare con gli altri

Scala 1: ipocondria (Hs) Descrittori Eccessive preoccupazioni riguardanti il corpo Vari sintomi somatici Disturbi epigastrici, fatica e dolore Egoista, egocentrico, narcisista Pessimista, insoddisfatto, infelice, commiserevole Richiede attenzione Critico verso gli altri

Scala 1: ipocondria (Hs) Descrittori Esprime ostilità in modo indiretto Raramente ha acting out Basso livello di efficienza, ma senza inabilità grave Difficile che si impegni in psicoterapia

Scala 2: depressione (D) Descrittori Depresso, infelice, disforico Pessimista Autosvalutatore Si sente spesso colpevole Indolente, debole, scarsa energia Presenta disturbi somatici Agitato, teso, irritabile

Scala 2: depressione (D) Descrittori Sensazione di inutilità e di fallimento Introverso, timido, riservato Solitario, evita coinvolgimenti interpersonali Difficoltà a prendere decisioni Non impulsivo Generalmente motivato alla psicoterapia

Scala 3: isteria (Hy) Caratteristiche Originariamente doveva misurare il fenomeno clinico di isteria di conversione (si veda disturbo di conversione). Valuta un quadro di caratteristiche di personalità insolito composto da rifiuto e vivace comportamento sociale. Sotto stress tali individui possono diventare inabili a causa di non meglio identificati problemi fisici

Scala 3: isteria (Hy) Descrittori reagisce allo stress evitando le responsabilità lamenta dolori fisici i sintomi compaiono e scompaiono improvvisamente manca di insight sui sintomi e sui propri stati mentali mostra scarsa ansia e depressione raramente mostra idee fisse immaturità

Scala 3: isteria (Hy) Descrittori narcisismo ed egocentrismo si aspetta attenzione e domanda attenzione agli altri, anche indirettamente non mostra ostilità socialmente coinvolto e loquace superficiale nei rapporti interpersonali può opporre resistenze ad interpretazioni psicologiche può rispondere a consigli e suggerimenti diretti

Scala 4: deviazione psicopatica (Pd) Descrittori comportamento antisociale ribellione verso le figure d’autorità relazioni familiari disastrose; problemi coniugali biasima gli altri per i loro problemi comportamento impulsivo scarsa realizzazione personale tenta di raggiungere una gratificazione immediata

Scala 4: deviazione psicopatica (Pd) Descrittori non pianifica le proprie azioni non sembra imparare dall’esperienza immaturità, egocentrismo, esibizionista insensibile ai giudizi degli altri tende ad usare gli altri per i propri fini superficialità nelle relazioni

Scala 4: deviazione psicopatica (Pd) Descrittori ostile, aggressivo, sarcastico, cinico non mostra facilmente sensi di colpa generalmente libero da ansia o depressione insoddisfazione verso la propria vita prognosi non favorevole per il cambiamento in terapia

Scale 5: mascolinità-femminilità (Mf) Appare oggi molto discutibile il suo utilizzo l’omosessualità non è più compresa nella nomenclatura psichiatrica mascolinità e femminilità sono decisamente multidimensionali mascolinità e femminilità sono fattori separati, non estremi di un continuum gli interessi maschili e femminili sono in costante evoluzione

Scale 5: mascolinità-femminilità (Mf) L’interpretazione differisce per sesso, livello culturale, status socioeconomico uomini con livelli culturali di college spesso hanno punteggi tra 60 e 65. Punteggi moderati per questo campione di persone è tra 65 e 70. Elevato oltre 70 uomini con gradi di istruzione minore hanno punteggi più bassi. Punteggi significativi sono tra oltre 65. Punteggi bassi sono inferiori a 40

Scale 5: mascolinità-femminilità (Mf) Punteggi elevati nelle donne sono insoliti e hanno punteggi uguali o superiori a 65. Bassi punteggi sono inferiori a 40. Donne con alto livello culturale spesso ottengono punteggi tra 40-50.

Scala 6: paranoia (Pa) Caratteristiche valuta comportamenti come sospettosità, sfiducia, idee fisse, sensibilità interpersonale eccessiva, pensiero rigido ed atteggiamento critico porre attenzione al fatto che persone con sintomi paranoici posso accorgersi delle finalità del test

Scala 6: paranoia (Pa) attenzione a punteggi molto bassi (T<35) pazienti paranoidi possono presentarli tali punteggi sono indicativi se: il punteggio Pa è il più basso almeno una scala supera 65 punti T la configurazione delle scale di validità è di tipo difensivo (L e K superano 60 punti T e sono superiori a F)

Scala 6: paranoia (Pa) Descrittori per elevazioni notevoli comportamenti francamente psicotici probabili idee di persecuzione e/o grandezza tende a sentirsi sospettato arrabbiato e risentito

Scala 6: paranoia (Pa) Descrittori per elevazioni moderate predisposizione paranoide sente che la vita è ingiusta tende a razionalizzare mostra sospettosità moralista e rigido non ama parlare di problemi emotivi difficoltà nella relazione terapeutica e prognosi infausta

Scale 7: psicoastenia (Pt) Descrittori ansioso, teso, agitato, indeciso difficoltà di concentrazione il soggetto si sente insicuro, inferiore autocritico, sfiduciato, autosvalutante rigido, moralista elevati standard per sé e per gli altri ordinato e meticoloso

Scale 7: psicoastenia (Pt) Descrittori manca di originalità non interagisce bene socialmente intellettualizza e razionalizza può mostrare insight durante la terapia fa lenti ma duraturi progressi in terapia

Scala 8: schizofrenia (Sc) Descrittori per punteggi estremi (T >= 80) comportamento psicotico confusione, disorganizzazione, disorientamento atteggiamenti, pensieri insoliti, idee fisse, allucinazioni scarsa capacità di giudizio

Scala 8: schizofrenia (Sc) Descrittori per punteggi notevoli (T 70-79) stile di vita schizoide isolato, chiuso emotivamente inaccessibile, non coinvolto risentito e ostile reagisce allo stress ritirandosi nella fantasia si sente inferiore, incompetente non conformista, eccentrico

Scala 8: schizofrenia (Sc) Descrittori per elevazioni ragguardevoli (T 65-69) stile di vita non convenzionale non conformista isolato, distaccato, senza interessi sensazione di diversità dagli altri senso di inferiorità immaturo e preoccupato può essere impulsivo, apprensivo o ansioso

Scala 9: ipomania (Ma) Descrittori per punteggi estremi (T >= 75) iperattivo, linguaggio accelerato ha poco interesse nella routine e nel dettaglio bassa tolleranza alla frustrazione può presentare deliri di grandezza, marcato narcisismo irritabilità, incapacità di vedere i propri limiti agitazione, momenti depressivi non segue la terapia

Scala 9: ipomania (Ma) Descrittori per punteggi notevoli (T 65-74) iperatttivo, energico, loquace, votato all’azione mostra una vasta gamma di interessi mostra disattenzione e noia in caso di routine impulsività, irritabilità estroverso, manipolativo considera la psicoterapia non necessaria

Scala 9: ipomania (Ma) Descrittori per punteggi bassi (T<35) basso livello di energia apatia fatica depressione bassa autostima mancanza di fiducia in se stessi isolamento

Scala 10: introversione sociale (Si) Descrittori socialmente introverso, isolato, timido, ipercontrallato a disagio con persone dell’altro sesso compiacente verso l’autorità remissivo ed accomodante serio ed affidabile tende a sentirsi facilmente in colpa

Scala 10: introversione sociale (Si) Descrittori per bassi punteggi (T< 45) socievole ed estroverso interessato allo status, al potere, al riconoscimento ricerca situazioni competitive superficiale ed immaturo manipolativo ed opportunista

Fattori del 16- PF A : Schizotimia – Ciclotimia B : Bassa attitudine generale – Intelligenza C : Instabilita generale – Forza dell’io E : Sottomissione – Dominanza F : Desurgenza – Surgenza G : Debolezza di carattere – Forza del super-io H : Inibizione schizotimica – Intraprendenza ciclotimica I : Rudezza – Delicatezza L : Libertà da tensioni paranoiche – Tendenza paranoica M : Atteggiamento pratico – Indifferenza alle convenzioni sociali N : Ingenuità semplicità – Sofisticazione O : Libertà da ansia – Insicurezza ansiosa Q1 : Conservatorismo – Radicalismo Q2 : Dipendenza dal gruppo – Autosufficienza Q3 : Mancanza di stabilità di carattere – Forza di volontà Q4 : Distensione – Ansia somatica

A- A+ FREDDO CALDO Sizothymia Affectothymia “Sono più restio della maggior parte delle persone a rivelare i miei sentimenti.” A+ dimostra le proprie emozioni, le esprime con facilità e ne è padrone, mentre A- è caratterizzato da una rigida inibizione dell’emotività. “Potrei vivere benissimo da solo, lontano da tutti, come un eremita.” Gli interessi di A+ sono più rivolti alle persone che alle cose, contrariamente da A-. A+ preferisce attività che comportano rapporti sociali, mentre A- preferisce lavorare da solo

“Penso che il numero giusto per continuare la serie 1,2,3,6,5, sia:” B- B+ Debole Brillante Bassa attitudine generale Intelligenza “Penso che il numero giusto per continuare la serie 1,2,3,6,5, sia:” B+, contrariamente da B-, è veloce nell’apprendere e pronto ad afferrare le idee, inoltre, è motivato ad accrescere la propria cultura e presenta diversi interessi intellettuali.

“Al momento opportuno dispongo di sufficienti energie.” EMOTIVO Maturo Instabilità generale Forza dell’io “Al momento opportuno dispongo di sufficienti energie.” C+ si dimostra calmo e affronta razionalmente e realisticamente le difficoltà quotidiane. C- invece è emotivamente labile, intollerante alle frustrazioni e affronta i problemi in maniera disorganizzata.

E+ è assertivo, sicuro di sé, a volte testardo e autoritario. SOTTOMESSO AGGRESSIVO Sottomissione Dominanza “Preferisco fare a meno di qualcosa che impegnare troppo il personale di servizio.” “Si dice che sia una persona cui piacciono le cose fatte a proprio modo.” E+ è assertivo, sicuro di sé, a volte testardo e autoritario. E- è accomodante e dipendente.

F+ è spensierato e avventato. F- è prudente e preoccupato. DEPRESSO, RISERVATO ESPANSIVO Desurgenza Surgenza “Preferisco siano gli altri ad animare la compagnia con giochi, storielle e barzellette.” F+ è spensierato e avventato. F- è prudente e preoccupato.

“La gente dovrebbe osservare più strettamente i principi.” INCOSTANTE SCRUPOLOSO Debolezza di carattere Forza del Super-Io “La gente dovrebbe osservare più strettamente i principi.” G+, contrariamente a G- è rispettoso delle regole sociali, dei principi morali e responsabile.

“Sono riservato e cauto nel fare nuove amicizie.” H- H+ TIMIDO AUDACE Inibizione schizotimica Intraprendenza ciclotimica “Sono riservato e cauto nel fare nuove amicizie.” H+ è spontaneo e socievole. H- è inibito, impacciato e riservato.

“Sono portato a commuovermi facilmente.” DURO SENSIBILE Rudezza Delicatezza “Sono portato a commuovermi facilmente.” I- ha un atteggiamento pragmatico e un comportamento pratico. I+ è ipersensibile, ha un atteggiamento idealista e un comportamento delicato.

L+, contrariamente a L-, è diffidente, guardingo. FIDUCIOSO SOSPETTOSO Libertà da tendenza paranoide Tendenza paranoide “Ho l’impressione che le persone che si comportano amichevolmente con me, possano comportarsi in modo diverso quando non sono presente.” L+, contrariamente a L-, è diffidente, guardingo.

“Trovo i discorsi del mio prossimo stupidi e noiosi.” CONFORMISTA ECCENTRICO Atteggiamento pratico Indifferenza alle convenzioni sociali “Trovo i discorsi del mio prossimo stupidi e noiosi.” M+ è immaginativo, fantasioso, svagato. M- è pratico, realistico.

N- N+ SEMPLICE SOFISTICATO Ingenua semplicità Sofisticazione “Nelle mie letture mi sfuggono le intenzioni propagandistiche, se qualcuno non me le fa notare.” N+, contrariamente a N-, ha un atteggiamento critico, è accorto e socialmente abile.

“Provo un senso di disagio per certe cose, animali, luoghi, ecc.” SICURO INSICURO Libertà da ansia Insicurezza ansiosa “Provo un senso di disagio per certe cose, animali, luoghi, ecc.” O+, contrariamente a O-, non ha fiducia nelle proprie capacità di affrontare le situazioni.

Q1- Q1+ CONSERVATORE SPERIMENTALE Conservatorismo Radicalismo “Creano maggiori difficoltà coloro che respingono nuovi e promettenti metodi.” Q1+, contrariamente a Q1-, è portato a rivedere e a porre in discussione le idee e ha interesse per i problemi di fondo.

Q2-, contrariamente a Q2+, ha bisogno di ammirazione e approvazione. DIPENDENTE AUTOSUFFICIENTE Dipendenza dal gruppo Autosufficienza “Preferisco prendere una decisione da solo, senza farmi consigliare da nessuno.” Q2-, contrariamente a Q2+, ha bisogno di ammirazione e approvazione.

“La gente troppo zelante e rigorosa non va d’accordo con me.” Q3- Q3+ INDOLENTE CONTROLLATO Mancanza di stabilità di carattere Forza di volontà “La gente troppo zelante e rigorosa non va d’accordo con me.” Q3-, contrariamente a Q3+, non sa esercitare un sufficiente controllo della volontà.

“Sono soggetto ad inquietarmi anche senza particolari motivi.” RILASSATO TESO Distensione Ansia somatica “Sono soggetto ad inquietarmi anche senza particolari motivi.” Q4+, contrariamente a Q4-, è spesso irrequieto, impaziente, incapace di restare inattivo.