1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Advertisements

Napoli, 4 novembre 2003 Elementi preliminari di valutazione delliniziativa ENUM Paolo Aureli Telecom Italia Wireline - Affari regolamentari Workshop Convergenza.
Informatica e Telecomunicazioni
DTT : opportunità per molti player
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
All rights reserved © 2006, Alcatel AICT Wi-Fi Wimax Alberto Lotti 17 oct 06.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
ICT (Information and Communication Technology):
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Punto di partenza b , a, 802,11g sono tecnologie per creare reti ethernet senza fili Copertura di 20 m di raggio indoor (3 muri) da ogni stazione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Ambiente Wireless Fading Differenti Tipologie di Traffico Mobilità clienti Interconnessione dei nodi Dispositivi Wireless Routers, Laptops, Smarthphones,
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Tavolo tecnico 3 marzo  Tipologie di apparati  Primo approccio alla copertura  Copertura a regime.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
PRESENTAZIONE PROGETTO SPERIMENTAZIONE. Tecnologie Disponibili per Ultimo Miglio: TecnologiaFrequenzaLicenzaBandaDistanzeCostiPower WLL (Wirless Local.
Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistema Informativo e Innovazione.
INTRODUZIONE A INTERNET
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
1 Larga banda e infrastrutture di rete per il Sistema Piemonte Sergio Crescimanno Regione Piemonte Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Networking e sicurezza: dal binomio ad un’unica disciplina Forum P.A Carlo Riccardi.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
ACANTHO. Case Study Hiperlan.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Transcript della presentazione:

1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti

2 Homo Telematicus L’integrazione delle reti digitali per il nomadismo

3 Testi Dati Voce Suoni Immagini Filmati Il mondo digitale

4 Digitale (binario) è meglio! Qualità Efficienza

5 Rete Le grandi convergenze

6

7 IL MERCATO DEI 4C I.C.T. mercato 3 trillion $ (2010) COMPUTING CONTENT CONSUMER ELECTRONICS COMMUNICATIONS

8 Perché nuove tecnologie? Convergenza & “All IP” –UNA sola rete TANTI (tutti) servizi –E-Government, Telefonia su IP, streaming, videoconferenza, … Nuovi operatori –Nuove tecnologie per incrementare la competitività dei nuovi attori Digital Divide –Nuove tecnologie per incrementare la diffusione della larga banda

9 Le “nuove” reti Powerline DTT WiFi WiMAX WiBRO Mesh network

10 Powerline Utilizzo delle linee elettriche per la creazione di una rete di accesso –Infrastruttura (rete elettrica) disponibile e capillare –Punto di partenza: centrali di trasformazione da media a bassa tensione –Punto di arrivo: direttamente a casa dell’utente Soluzione alternativa a ADSL Quali prestazioni? –Da 2 Mb/s a 20 Mb/s ma condivisi

11 Powerline Progetti avviati in –Stati Uniti –Germania –Alcune aree d’Italia (progetti pilota) OPERA –Open PLC European Research Alliance –Progetto finanziato dal FP6 –

12 Powerline – pro & contro Pro –Infrastruttura capillare –CPE direttamente a casa dell’utente (come con xDSL) Contro –Throughput per singolo utente molto basso –Causa di forti interferenze, specialmente per la radiodiffusione

13 DVB-T Non solo televisione e applicazioni MHP Anche IP Datacast –Distribuzione di mail, newsgroup, siti web, contenuti multimediali per la consultazione offline –Trasmissione ad elevato bitrate (fino ad alcune decine di Mb/s) –Aree geografiche ben definite e legate alla copertura dell’operatore (nazionale, locale …)

14 DTT e il canale di ritorno Attualmente dial-up… –Architettura fortemente asimmetrica –Utilizzo del canale del ritorno per richiedere il broadcasting di un contenuto … e in futuro: DVB-RCT –Canali di ritorno sulle stesse frequenze del DVB-T –Ideale per servizi interattivi a basso bit-rate –Sistema “Always on”

15 ???? Chi vincerà?

16 WiFi Tecnologia fortemente “disruptive ” Diffusione capillare –Chipset integrato in ogni dispositivo mobile –Largamente diffuso in ambito aziendale –In forte crescita il numero di hot-spot Nuovo Decreto Legge Landolfi In via di definizione nuovi standard per –Qualità del servizio –Aggregazione di canali per superare i 100 Mb/s

17 Hot-Spot WiFi Soluzioni basati su “Captive Portal” –Rete wireless aperta e plug&play Assenza di WEP/WPA Indirizzo gestito tramite DHCP –La prima richiesta dell’utente viene rediretta su un front-end web per autenticazione –Autenticazione basata in genere su username e password –Back-end per autenticazione e billing

18 WiFi e sicurezza Il principale problema: l’autenticazione Meccanismi di accesso: –Hot-Spot di operatori diversi –Un utente/carta prepagata/abbonamento per ogni operatore? –Integrazione/dialogo dei sistemi di billing?

19 WiFi e pagamenti Meccanismi di accesso: –Hot-Spot di operatori diversi –Un utente/carta prepagata/abbonamento per ogni operatore? –Integrazione/dialogo dei sistemi di billing?

20 Un approccio collaborativo Front-end installato presso Hot-Spot –Intercetta l’utente –Richiede solo username –In base al dominio di appartenenza selezione l’opportuno back-end Back-end dell’ente cui appartiene l’utente –Riceve lo username dal front-end –Richiede all’utente la password –Dialoga con il front-end per abilitare il traffico dell’utente autenticato

21 WiMAX

22 WiMAX Famiglia di standard IEEE d (o 2004) –Terminale fissi (outdoor e indoor) e nomadici –Frequenza preferenziale: 3,5 GHz e –“full mobility” –Frequenza preferenziale: 2,5 GHz

23 WiMAX Prestazioni –Canale da 3,5 MHz –Line-of-sight (LOS) –9,8 Mbit/s massimo condivisi tra gli utenti della stessa cella Estensione della copertura (+36 dBm EIRP) –Outdoor LOS: km –Outdoor Non-Line-Of-Sight (NLOS): 2-3 km –Indoor: m In Italia –Sperimentazione tecnologica in corso –Frequenze attualmente assegnate al Ministero della Difesa –Assegnazione licenze ad operatori prevista per l’inizio del 2007

24 WiMAX – I primi obiettivi –Sistema punto-multipunto –Gestione di sicurezza e qualità del servizio –Installazione antenna all’esterno WiMAX: soluzione pensata per –dati / accesso ad Internet –Telefonia su IP / videoconferenza –Streaming Ma a breve –Disponibilità di terminali indoor –Semplicità di installazione / terminali autoinstallanti –Tecnologia alternativa a xDSL –Può essere favorita la nascita di nuovi operatori

25 Ambiti di utilizzo Accesso residenziale –In sostituzione a xDSL Interconnessione di Hot-Spot WiFi –Raccolta del traffico Ottime prestazioni in –Ambiente urbano –Ambiente rurale – interessante soluzione contro il Digital Divide

26 WiMAX – e Introduce la mobilità completa –Gestione dell’handover –Disponibile fino a km/h E il terminale utente? –Schede per PC/PDA –Chipset: “Centrino WiMAX” Può essere considerata come “l’evoluzione”di WiFi Principale diffusione prevista in ambito urbano – Tecnologia alternativa a UMTS

27 WiBRO – Wireless Broadband Promosso dal “sistema paese” coreano Caratteristiche tecniche –Accesso OFDMA-TDD –Canalizzazione a 9 MHz –Portante a 2,3 GHz Sistema mobile fino a 120km/h Soluzione “All IP”

28 Il satellite

29 WiBRO Interessante alternativa a e –Tecnologia già disponibile –Terminali utente da più produttori –Interesse di ISP americani Ma è una tecnologia non standard –È possibile raggiungere un mercato “di massa”? –Quale la reale diffusione? –Esisterà possibile un “servizio globale”?

30 Mesh Networks Nuovo paradigma di rete Infrastruttura “cooperativa” –Ogni nodo è anche un router –Architettura magliata e dinamica Ridondanza di percorsi Nodi fissi e nodi mobili –Estensione geografica “on demand” Area di ricerca –Ottimizzazione dei protocolli di routing –Vehicular Networking

31 Mesh Networks

32 Conclusioni Attenzione rivolta principalmente verso le tecnologie wireless Nomadismo e mobilità: i due aspetti centrali Tecnologie definite da standard –Possibilità di creare un “servizio globale” –Abbattimento dei costi Un insieme coordinato e integrato di diverse architetture, tutte rigorosamente “IP based”

33 Conclusioni Coniugare la dinamica tecnologica con i servizi: 1.Sperimentazione continua 2.Infrastrutture “just in time” Che caos:UMTS, GPRS, WiFi, PLC, WiMax!