Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Transizioni di fase e calore latente
I passaggi di stato della materia
Gli stati di aggregazione della materia
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Leggi della fusione e solidificazione
Fusione e sue leggi.
Il Calore e la Temperatura
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Antonio Ballarin Denti
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Chimica È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia Materia Definizione generale E’ tutto ciò.
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
Gli stati della materia
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Leggi della fusione e solidificazione
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stati della materia e passaggi di stato
4. Cambiamenti di stato (II)
Vaporizzazione e sue leggi.
Fusione e sue leggi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Stati di aggregazione della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
CLASSE PRIMA 1 Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico “G.B.Grassi” Saronno (VA)
LIQUIDI Proprietà salienti:
Prof.ssa Grazia Paladino
I passaggi di stato.
La materia e le sue caratteristiche
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Transizioni di stato.
Evaporazione La velocità di evaporazione, quantità di liquido evaporato nello stesso tempo,varia in funzione di alcuni parametri Aumenta con la temperatura.
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
La materia ….
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
Unità A3 La materia.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
Le trasformazioni fisiche della materia
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Acqua, un mondo tutto da scoprire
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura di fusioneAvviene a temperatura costante:temperatura di fusione solidificazioneIl passaggio dallo stato liquido a quello solido si chiama solidificazione Avviene alla stessa temperatura a cui avviene la fusione

La temperatura a cui avvengono i passaggi di stato rimane costante fin quando tutta la sostanza non ha cambiato stato di aggregazione Il calore che viene fornito o sottratto serve a indebolire o rafforzare i legami tra le molecole E si chiama calore latente

Evaporazione ed ebollizione evaporazioneL’evaporazione è il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme che avviene a qualunque temperatura e riguarda solo gli strati superficiali del liquido

L’ebollizione invece avviene tumultuosamente all’interno del liquido ed ad un ben determinato valore di temperatura: la temperatura di ebollizione

Pressione e passaggi di stato Tutti i passaggi di stato dipendono dalla pressione esterna Ad esempio nel caso della fusione del ghiaccio, un aumento della pressione esterna favorisce il passaggio di stato

Nel caso dell’ebollizione sappiamo che essa avviene quando la pressione interna al liquido (tensione del vapore saturo) eguaglia la pressione esternatensione del vapore saturo Se la pressione esterna diminuisce diminuisce anche la temperatura di ebollizione e viceversa