Gli ausili informatici nella riabilitazione della dislessia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
I Disturbi Specifici di Apprendimento
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Dott.ssa Mirella Deodato
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
Ad esso si associano in comorbidità:
Il decreto di legge per i DSA
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Centro Documentazione CESENA 4 novembre 2009 INTERVENTO FORMATIVO: D.S.A. Lintervento riabilitativo (il rapporto con gli esperti dellAUSL) Strumenti compensativi.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Piano Didattico Personalizzato
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
DSA strumenti compensativi
COSA FARE, COME AIUTARLO?
Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Per valutare la dislessia…
Seocndo uon stiduo di uan univretisà inlegse loridne dlele letetre allintreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e lutliam letetra.
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DALLA SEGNALAZIONE DSA AL PDP
Laboratorio area psicologica
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
Le tecnologie informatiche e la dislessia
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Seocndo uon stiduo di uan univretisà inlegse l‘oridne dlele letetre all‘intreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e l‘utliam.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …. Tutto ciò che sa fare il nostro cervello! Leggi, anche se ti sembra bizzarro! Seocndo uon stiduo di uan univretisà.
Laboratorio sul software "LeggiXme"
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Transcript della presentazione:

Gli ausili informatici nella riabilitazione della dislessia UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Logopedia Presidente Prof. Gianfranco Cupido Gli ausili informatici nella riabilitazione della dislessia Tesi di laurea di: Giuseppe Lucchese Relatore: Chiar.mo Prof. Rosaria Nardello Correlatore: Chiar.mo log. Maria Militello

COS’è L’APPRENDIMENTO? L'apprendimento è il processo di acquisizione di conoscenza, di una competenza o di una particolare capacità attraverso lo studio, l'esperienza o l'insegnamento.

l’apprendimento è un processo che avviene in modo automatico,naturale, infatti nessuno ricorda come si sia sviluppata la propria capacità linguistica,di lettura, di calcolo, la soluzione di problemi matematici ecc.. Ciò avviene nella maggior parte dei casi, ma…..

DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA DISCALCULIA DISGRAFIA

DISLESSIA, dal greco: “dys”, che significa mancante o inadeguato e “lexis” che significa parola o linguaggio.

DEFINIZIONE dall’International Dyslexia Association : “ la Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa rispetto in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura o una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e delle conoscenze generali”.

Come leggono i non dislessici? Il modello più discusso è quello che si riferisce al modello di lettura adulto definito del doppio accesso (Sartori, 1984; Sartori e Job, 1983) …Questo modello prevede l’esistenza di due strategie di lettura che il buon lettore conosce, ed è capace di utilizzarle entrambe in base alle necessità di lettura che trova al momento.

Le due strategie sono: Accesso diretto o via lessicale Accesso indiretto o via fonologica.

Modello a due vie

Accesso diretto: il soggetto riconosce la parola per intero, nel suo insieme, verrà riconosciuta e richiamata dal suo repertorio lessicale per poi essere pronunciata.

Accesso indiretto: sarà attivata l’analisi delle singole sub-unita che compongono la parola, quindi lettere-sillabe, verrà effettuata la conversione grafema-fonema viene formata la catena fonologica che permette il recupero della parola dal lessico.

POLIVINILPIRROLIDONE Ad esempio: POLIVINILPIRROLIDONE SORBITANMONOOLEATO

Sottotipi di dislessia: la dislessia superficiale la dislessia fonologica

DISLESSIA SUPERFICIALE Sarà attivata solo la via indiretta, quindi il soggetto leggera in ugual modo sia le parole di uso comune che le non parole, quindi non traendo vantaggio nelle parole più frequenti. Lettura lenta, scandita.

DISLESSIA FONOLOGICA sarà attivata solo la via diretta, quindi il soggetto avrà difficoltà nella lettura delle non parole e delle parole irregolari Lettura fluente ma ricca di errori.

Come si manifesta? Alcune caratteristiche della lettura e del comportamento del dislessico tratte dalla checklist di Meazzini sono riportati in seguito: quando legge il dislessico assume una postura scorretta; muove la testa in modo irregolare; tiene il libro troppo lontano o troppo vicino da sé, o lo tiene secondo un’angolatura anomala; si copre l’occhio destro o quello sinistro; sottolinea col dito lettera per lettera o parola per parola.

Come si manifesta? Per quanto riguarda le caratteristiche strettamente legate al testo scritto e alla lettura in sé: legge con ritmo alterato, lento, fermandosi a ogni parola, a ogni frase o scandendo lettere e sillabe; sostituzioni di intere parole (auto al posto di aereo), elisioni di lettere o sillabe nell’ambito di una parola (doni per domani), inversioni di fonemi nell’ambito di una sillaba (lad per dal; id per di), incapacità di distinguere lettere molto simili per la forma (m e n; p e b; b e d) o per il suono (d e t; b e p), o ancora scrittura speculare.

Come si manifesta? …..tutto questo compromette la comprensione del testo scritto che risulterà discreta, vi saranno altresì delle difficoltà nell’analisi del testo.

Dislessia superficiale La fiaba del tappeto C’era una volta un bambino molto piccolo e molto curioso. Un giorno, si fermò a guardare una scimmietta. Quando si girò non vide più, in mezzo alla folla, né il papà né la mamma.

Seocndo uon stiduo di uan univretisà inlegse l‘oridne dlele letetre all‘intreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e l‘utliam letetra. Il retso nno improta motlo in qulael oridne si trvoa, lo leeggrai comnuque sezna prbloema.

Seocndo uon stiduo di uan univretisà inlegse l‘oridne dlele letetre all‘intreno di uan praola nno è improtatne, ciò ceh improta è al pirma e l‘utliam letetra. Il retso nno improta motlo in qulael oridne si trvoa, lo leeggrai comnuque sezna prbloema.

Diagnosi Nella dislessia evolutiva come previsto dalle definizioni dei maggiori manuali diagnostici è necessario escludere: la presenza di un ritardo cognitivo, di un deficit sensoriale (vista e udito) di danni neurologici disturbi emotivi-relazionali (come situazioni patologiche di stress o deprivazione affettiva). situazioni ambientali di svantaggio socio- culturale e/o scolastico.

Diagnosi Tra i test più utilizzati abbiamo: - le prove di lettura MT di Cornoldi e Colpo - la batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva di Sartori, Job e Tressoldi.

Diagnosi la lettura verrà valutata a più livelli, la capacità di lettura di lettere, di parole e non parole ed infine la lettura di un testo.

Diagnosi Verranno valutati due parametri fondamentali nella lettura ad alta voce: la velocità; l’accuratezza.

Diagnosi permettendo così di equiparare tali punteggi a quelli attesi per fascia di età e scolarità del bambino sotto esame.

INTERVENTO Una volta diagnosticato il disturbo specifico dell’apprendimento occorre distinguere due livelli di intervento: il recupero; il trattamento specialistico.

RECUPERO Il recupero viene inteso come sostegno permettendo di stabilire una serie di condizioni che agevolano il soggetto dislessico, quali: evitare di costringere ad una lettura ad alta voce; permettere l’utilizzo del registratore; utilizzare uno scanner con sistema OCR; utilizzare un word-processor;. Consentire l’utilizzo della calcolatrice; Utilizzare strategie divertenti e motivanti che diano alla lettura una valenza positiva e ludica.

TRATTAMENTO SPECIALISTICO Il secondo livello è quello più specialistico e nasce da accurati esami e indagini condotti in modo esclusivamente individuale. La rieducazione sarà: intensa è prolungata, di solito si protrae fino alla terza elementare, condotta da logopedisti con il supporto di insegnanti e genitori. Dopo il periodo di terapia intensa si prevedono dei cicli di terapia 2 volte l’anno per 2-3 mesi, generalmente fino al termine della scuola elementare, il proseguimento sarà deciso caso per caso.

I CAMPI D’AZIONE Sono sette i campi d’azione nel percorso educativo del dislessico che sono stati identificati da Bonistalli (1987): educazione visuo motoria; educazione al ritmo e alle strutture temporo-spaziali; orientamento spaziale; educazione alla comprensione dei suoni grafici; correzione degli errori di percezione visiva; correzione di inversioni di lettere e sillabe; educazione alla lettura corrente.

Il metodo FOL fonologico/alfabetico ortografico lessicale: mira all’acquisizione dei processi di decodificazione/codificazione alfabetica e ortografica a partire dalle singole lettere, sillabe e parole, per passare poi alle frasi semplici e composte ed infine i testi.

METODO FOL Il modello teorico prevede 6 steps: la fase di riconoscimento visivo e acquisizione del magazzino grafico, quindi conoscenza, riconoscimento e identificazione dei singoli fonemi e grafemi; la fase fonologico-alfabetica prevede acquisizione e padronanza del meccanismo di conversione grafema-fonema e viceversa; la fase fonologico-ortografica, prevede l’acquisizione dei processi di decodifica fonologica laddove non vi sia un rapporto 1:1 ma dove ad un fonema corrisponde più di un grafema, come ad esempio parole quali <ghiro> o <maglia>;

METODO FOL la fase ortografica prevede l’acquisizione di informazioni visive e ortografiche specifiche della lingua con le loro eccezioni; la fase morfologica invece vi sarà la conoscenza del sistema morfologico con i suoi elementi costituenti (radici, affissi, funtori). la fase lessicale sarà acquisita la competenza lessicale nella lettura e scrittura di parole e frasi.

AUSILI INFORMATICI Per migliorare le capacità di lettura e di scrittura si possono utilizzare alcune tecnologie e l’informatica, in particolare, costituisce uno dei mezzi più indicati per lavorare e far lavorare il bambino con DSA.

AUSILI INFORMATICI Numerose ricerche hanno dimostrato come la tecnologia produce degli effetti positivi nell’ambito dell’apprendimento e della riabilitazione che può avvenire a scuola , ma anche nell’ambito familiare, agevolando e supportando il lavoro dell’insegnante.

AUSILI INFORMATICI Tra i numerosi vantaggi riscontrabili vi è la possibilità di far esercitare il bambino in modo divertente senza che si annoi… ……….Questo comporterà un aumento della motivazione che è uno degli elementi fondamentali per la riuscita di un qualsiasi trattamento

Diagnosi / screening CoPS (cognitive profile system), costituito da test su abilità cognitive che permettono di anticipare l’individuazione della dislessia, basandosi anche sull’abilità fonologica, la memoria di lavoro e la discriminazione uditiva, il tutto in una situazione di gioco.

Strumenti compensativi Permettono al bambino di bypassare le difficoltà di decodifica della letto-scrittura e di raggiungere un certo grado di autonomia e quindi anche di ridurre la distanza tra le prestazioni scolastiche del bambino e quelle richieste dal sistema didattico. Tra questi: Word processor (permette di aggirare i disturbi disgrafici e disortografici attraverso la correzione automatica); L’audiolibro e il libro parlato; Il riconoscitore vocale; OCR-Riconoscitore Ottico di Caratteri ecc..

Strumenti compensativi Ad esempio: un testo può essere riprodotto su un word processor oppure copiato attraverso uno scanner, L’OCR-Riconoscitore Ottico di Caratteri è un software che permette di tradurre un’immagine, acquisita da internet o da scanner, in testo digitale La Sintesi Vocale permette di convertire il testo digitale in parlato, permettendo così al dislessico non più di leggere un brano ma di ascoltarlo. Questa funzione è basilare per promuovere l’autonomia.

Software didattici Queste applicazioni ai fini abilitativi sfruttano le caratteristiche innegabili della motivazione e dell’<attrattiva> che esso genera soprattutto sulle giovani generazioni. Qualsiasi bambino già in età precoce è in grado di adoperare il computer, lo fa per giocare, per imitare il genitore, il fratello, o per sua volontà e autonomia.

Software didattici Questi software didattici sono creati allo scopo di esercitare specifiche abilità poco sviluppate in bambini con disordine nella lettura. E’ utile affiancare alla dicitura “software didattici” anche “riabilitativi” proprio per il contributo che portano ai soggetti con difficoltà, principalmente nei DSA.

CONCLUSIONI Concludendo si può affermare che tali software possono essere paragonati ad un “vestito” diverso per i tradizionali esercizi che vengono proposti ai soggetti con dislessia…ma sarà un vestito su misura per il mondo in cui vive il piccolo.