Neurofisiologia dell’interazione cavallo-cavaliere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Advertisements

L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Semeiotica psichiatrica - 5
Il cavallo e la Pet Therapy nella pratica riabilitativa
“I contenuti dell’educazione motoria”
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
YOGA Le Asana.
Attività motoria per disabili
Il soggetto dell’apprendimento
Le forze e l’equilibrio statico
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Progetto di Prima Alfabetizzazione
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
Didattica del dribbling
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
La mia autostima.
LA COSCIENZA.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
RELAZIONE TRA POSTURA E L’ATTIVITA’ SPORTIVA NELL’ETA’ EVOLUTIVA
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Luca Boncristiano Personal Trainer
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Lo sviluppo delle emozioni
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Corteccia cerebrale.
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
La coordinazione.
La forza.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
GLI ORGANI DI SENSO.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Università degli Studi di Macerata
Equitazione Anno scolastico 2014/2015 Istituto comprensivo G.B. Rubini
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
La comunicazione efficace
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Unità di apprendimento
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Neurofisiologia dell’interazione cavallo-cavaliere Prof. Ester Fazio Dipartimento di Morfologia, Biochimica, Fisiologia e Produzioni Animali -Sezione di Fisiologia- FACOLTA’ DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

“IMPARA A CONOSCERE I PENSIERI DEL NOBILE ANIMALE CHE DESIDERI CAVALCARE, NON ESSERE ECCESSIVAMENTE ESIGENTE, NON CHIEDERGLI INUTILI PRODEZZE” Goethe

"Personalità” Percettiva Ampio campo visivo Elevata sensibilità percettiva di alcuni colori Elevata sensibilità uditiva e olfattiva Palato esigente Elevata sensibilità tattile e dolorifica Acuto senso di equilibrio

"Personalità" Fisica Velocità Agilità Resistenza Potenza Eleganza Velocità Agilità Resistenza Potenza Perfezione della coordinazione senso-motoria

“Personalità” Psichica Elevata emotività e senso di emulazione Elevato istinto gregario e curiosità Eccellente memoria Ottime comunicazione gestuale e vocale Imprevedibile,irritabile,timido,abitudinario Esagerata paura dell’ignoto,apprensivo Prodigioso senso di orientamento (attenzione, osservazione, memoria)

esterocettori nocicettori propriocettori Ideazione Programmazione Esecuzione movimento Controllo integrato attività riflesse Postura, locomozione Precisione movimenti

RECLUTAMENTO DI CIRCUITI NEURONALI Stimoli “sistemici” (metabolici, fisici) Stimoli “processivi” (psicosociali, emozionali) corteccia Sistema limbico “assemblaggio” e “comparazione” PVN Individuazione di eventuali discrepanze “mismatch” tra eventi attesi ed attuali HPA ippocampo “mismatch”+ perdita del “coping”

IL CAVALIERE AVERE VOLONTA’ FISICA E MORALE. CAPACE DI STABILIRE IL GIUSTO RAPPORTO PSICO-FISICO CON IL CAVALLO. SAPER TRASMETTERE FIDUCIA, CALMA, CONCENTRAZIONE. POSSEDERE IL “TATTO EQUESTRE”.

BINOMIO CAVALLO-CAVALIERE E’ FONDATO SULLA COMPRENSIONE E SULLA COMPENSAZIONE. HA UN UNICO FINE, RIUNIRE LE DUE VOLONTA’ IN UNA SOLA. VOLONTA’ CHE LA FORZA MUSCOLARE DEL CAVALLO PUO’ TRASFORMARE IN “VITTORIA”! IL CAVALLO E’ STRUMENTO DI MISURA E DI VALUTAZIONE DELLA VOLONTA’ E DELLA SALDEZZA MORALE DEL SUO COMPAGNO.

DRESSAGE La comunicazione fra i due atleti è fatta di armonie sensitive Le vibrazioni del corpo del cavaliere sono minuscoli segnali, cenni, sono l’espressione del desiderio dell’uomo che il cavallo esegua quel movimento solo per il piacere di farlo e non perché costretto

SALTO OSTACOLI L’irruenza dell’atto dinamico, il gesto prepotente dell’atleta-cavallo, assieme ad una certa forzatura, comportano nel cavaliere impegni nervosi, persino rabbiosi, esplosivi, perché dettati dall’immediatezza

Il controllo nervoso che il cavaliere deve esercitare sulle tensioni muscolari può avvenire in istanti, ma deve funzionare per tutta la durata del percorso per non turbare l’equilibrio psico-fisico del cavallo impegnato nel galoppo e nel superamento di vari ostacoli

Il cavallo terapeuta: DAL CARATTERE TRANQUILLO, MITE, MANSUETO, PAZIENTE, VOLENTEROSO. BEN ADDESTRATO, EQUILIBRATO, AFFIDABILE, MATURO, AMA ESSERE “MANEGGIATO”. DALLE FORME COMPATTE E ARROTONDATE, INCOLLATURA ROBUSTA E FORTE, ALTEZZA INTORNO A 1,50 m., DAL PASSO CADENZATO.

BINOMIO CAVALLO-PAZIENTE RAPPORTO DI FIDUCIA E CONFIDENZA CHE SI CREA FRA PAZIENTE E ANIMALE CONSEGUIMENTO DI UN CORRETTO ASSETTO E CONDIZIONE DI EQUILIBRIO LA TERAPIA DIVENTA GIOCO LA CONOSCENZA TRA PAZIENTE E TERAPEUTA OFFRE NUOVI E GRANDI STIMOLI

BARICENTRO, FORZA CENTRIFUGA MOVIMENTO BARICENTRO, FORZA CENTRIFUGA FORZA PESO, FORZA D'INERZIA INCOLLATURA, ASSETTO

INCOLLATURA INTERVIENE COSTANTEMENTE A BILANCIARE LE MASSE IN MOVIMENTO DANDO EQUILIBRIO ALLE FORZE IN ATTO. DALLA SUA INTEGRITA’ E LIBERTA’ DI MOVIMENTO DERIVA TUTTO IL BILANCIATO MUOVERSI DEL CAVALLO.

ASSETTO DISPOSIZIONE DEL CAVALIERE SUL CAVALLO RAPPORTO DI EQUILIBRIO TRA IL CORPO DELL’UOMO E DELL’ANIMALE PROMUOVE IL CONTROLLO DEL CAVALLO E L’OTTENIMENTO, CON IL MINIMO SFORZO, DEL MASSIMO RENDIMENTO DEGLI AIUTI

Il linguaggio degli aiuti SONO I MEZZI CHE IL CAVALIERE USA PER : “LAVORARE” IL CAVALLO FARNE UN USO TECNICO OTTENERE OBBEDIENZA, SENSIBILITA’ CONDIZIONAMENTO FISICO E PSICHICO STIMOLARE IL CAVALLO A TROVARE NELLE SUE FORZE LA CAPACITA’ ATLETICA FAVORIRE TRANSIZIONI, CAMBIAMENTI DI DIREZIONE, IMPULSO O ARRESTO, EQUILIBRIO DINAMICO, ASSETTO, POTENZA,VELOCITA’, PRECISIONE DEI MOVIMENTI

VISIVI: FORME, COLORI, POSIZIONE DEL FRUSTINO, DEL BRACCIO DELL’ADDESTRATORE. UDITIVI: RICONOSCIMENTO DELLA VOCE DEL CAVALIERE, TONO DELLA VOCE (COMPLIMENTO O RIMPROVERO). OLFATTIVI: ODORE ALIMENTI, PERSONALE ADDETTO, CAVALIERE. GUSTATIVI: PREMIO.

Le andature In base alle caratteristiche morfologiche, agli appiombi, al carattere del soggetto vi saranno predisposizioni maggiori o minori ad una pratica atletica.

il movimento del cavallo risulta dallo spostamento su tre piani, frontale, sagittale, orizzontale, la cui componente dei vettori, porta alla colonna vertebrale uno spostamento sinusoidale simile a quello del cammino umano.

IL PASSO: andatura basculata in 4 tempi

Andatura saltata in 2 tempi IL TROTTO: Andatura saltata in 2 tempi

Andatura basculata in 3 tempi IL GALOPPO: Andatura basculata in 3 tempi

L’ANDATURA DEL CAVALLO: rievoca la cadenza umana rinforza la tonicità della muscolatura migliora l’allineamento capo-torace-bacino e l’equilibrio stimola il rilassamento degli arti

favorisce la scioltezza e la coordinazione motoria promuove una maggiore prontezza di riflessi migliora i tempi di attenzione e di reazione stimola una serie di attività intellettive (concentrazione, memoria,stabilità emotiva, tranquillità, fermezza di carattere) favorisce l’acquisizione di una maggiore autonomia e fiducia dei pazienti nelle proprie capacità di recupero

La cura del cavallo: sollecita movimenti finalizzati migliora la coordinazione di mani e braccia consente, tramite un costante rapportarsi all’animale, di acquisire coscienza di se stesso come realtà individuale e di appropriarsi del proprio schema corporeo.