Progetto KIDS CREATIVE LAB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL SEME AI SEMI SCUOLA PRIMARIA G.RODARI A.S
Advertisements

OPEN DAY a.s. 2012/13 CLASSE 4^ E. FESTA DELLACCOGLIENZA.
A.S SCUOLA DELL’INFANZIA - BANDITO SEZIONE A
PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
PROGETTO: BUONO PER TE SOSTENIBILE PER IL PIANETA
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
LABORATORI STORICI AL MUSEO DI S. PIETRO IN CAMPIANO Classi 3 A e 3B A.S
IPSIA “ANDREA SCOTTON” BREGANZE SEZIONE MODA CLASSE 4^F
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Carissima Consuela Consuela oggi cè una festa grande in cielo oggi cè una festa grande in cielo oggi cè una festa grande in cielo.
Progetto Continuità Le quinte di Via Cucci incontrano i bambini di Via Origlia Quest’anno il progetto continuità ha avuto come argomento una ricerca sulle.
Scuola Primaria Ospedalicchio (PG) a.s Laboratorio "Arte e Natura" 1 Scuola Primaria Ospedalicchio (PG) Classe III^ a.s a.s
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
“I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO EXPO 2015”
#ShareYourMuseum Longo_Magnago_Massari_Gruppo 11.
IIstituto comprensivo di Casalvelino
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA.
La vita contadina nella pianura bolognese
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Esposizione universale
Expo Milano 2015 Periodo: dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 (184 giorni) Paesi partecipanti: 144 Paesi di tutto il mondo Persone: 20 milioni di visitatori.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: cibo dell’ umanità
Il Fascination of plants day all’ Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale (CRA-ENC)
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
QUEL CHE C’È INTORNO A ME
Questo progetto ha coinvolto i bambini delle sez. dei 4 e 5 anni.
EXPO 2015 Non sprecare!! Ricicla Rispetta l'ambiente.
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: Cibi del mondo Energia per le città
Progetto ● Rispondete a queste domande. Progetto ● Quali sono i 5 principali avvenimenti storici che ricordi?
“L’ENERGIA DEL SOLE E’ LA VITA”
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
Il PANE Questo è il logo di un evento molto importante che inizierà il 1° maggio 2015 a Milano e si concluderà il 31 ottobre. Si parlerà di cibo e la maestra.
PROGETTO T.S.A. 2014/2015.
SI PARTE CON IL PROGETTO
L’ORTO VA A SCUOLA Progetto svolto dalle classi della scuola Primaria via Cornelia Nell’ambito del programma “Frutta nelle scuole”
LUNEDI' 14 SETTEMBRE 2015, ORE 8:10 la campanella della "Paola Sarro" suona per dare il via ad un nuovo anno scolastico. Si legge l'emozione negli occhi.
INSERIRE DENOMINAZIONE ISTITUTO SCOLASTISCO PLESSO INDIRIZZO COMUNE Se possibile sostituire la clip art con una foto della propria scuola ed eliminare.
Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione.
Il tema generale esprime l'energia e la forza dell'Argentina come Paese in via di sviluppo che promuove politiche per alleviare la fame; si evidenzia.
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO INDRO MONTANELLI PLESSO BATTISTI III C.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
EXPÒ N ON SOLO M ILANO Il tema scelto per la Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita..
PROGETTO ALBERO DI KAKI – LA RINASCITA DEL TEMPO.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ACQUA DONO PREZIOSO DA RISPETTARE E DA AMARE” Il nostro progetto di educazione ambientale verte sulla tematica dell’ACQUA,
EXPO MILANO 2015 Roberta Onorato e Simona Gallo 2^B Classe 2.0.
Π DAY 14/03/16. Il 14 marzo è il π-Day In questa data si celebra il numero più famoso e misterioso del mondo matematico: 3.14, il cui simbolo è π, che.
Scuola primaria «La mia scuola- Gen. Cantore» Oggiona con S. Stefano- Va Premessa Abbiamo aderito al progetto «Green school» con questi lavori: Percorsi.
Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Praia a Mare a.s. 2013/2014 Progetto interdisciplinare ‘Questa è.
SCUOLA PRIMARIA SANTUARIO anno scolastico 2015/2016 2^ parte.
Che buona l'Arancia.
’ Lo Scopo dell’ L’ è una manifestazione di natura non commerciale, che ha lo scopo di creare uno spazio per il dialogo internazionale fra cittadini.
Le classi 4^ e 5^ del plesso Moro, il 25 settembre sono state protagoniste dell'iniziativa promossa da Legambiente "Puliamo il mondo".
Transcript della presentazione:

Progetto KIDS CREATIVE LAB Le 12 classi della Scuola Primaria “ Santa Maria Bambina” I.C.EST1 Via del Verrocchio BRESCIA hanno partecipato al progetto “ARTE – COLTURA”. nato dalla collaborazione tra la collezione Peggy Guggenheim e OVS, in collaborazione con il padiglione ITALIA EXPO MILANO – 2015.

In linea quindi con Expo Milano 2015 –  Nutrire il pianeta, Energia per la vita  quest’anno Kids Creative Lab intreccia e sviluppa i temi dell’arte e della creatività con argomenti quali ecologia, cibo e natura.

Tutti insieme abbiamo creato con materiali naturali un disegno progettato e realizzato nel primo cortile interno; questo grande mandala di tre metri di diametro si ispira alla Land Art, ed è stato realizzato utilizzando materiali provenienti dalla natura, cortecce, foglie, pellet, frutta, verdura...

La forma è composta da un grande cerchio intorno al quale sono stati collocati 5 colorati cerchi più piccoli, ognuno dei quali rappresenta i 5 gruppi classe.

L’opera di Land Art è stata documentata con alcuni scatti fotografici per aderire all’”eArth – Day, esperimento di arte partecipata realizzato dalle scuole e totalmente inedito in Italia.

L’1 maggio, in concomitanza con l’apertura di Expo Milano 2015, il Padiglione Italia, ha ospitato una grande video-installazione interattiva dove erano visibili le composizioni realizzate dalle classi . La grande installazione collettiva è costituita da una mappa dell’Italia e dai contenuti sviluppati nell’ambito del progetto. L’intento è mostrare ai visitatori di Expo Milano 2015 la bellezza del territorio italiano e la varietà dei suoi prodotti agroalimentari, attraverso quello che diventerà una sorta di grande archivio realizzato dai bambini partecipanti a Kids Creative Lab. Oltre alle nostre fotografie, abbiamo infatti inviato una scheda, in cui abbiamo descritto la flora del territorio, i prodotti tipici, le ricette di cucina della tradizione bresciana. I bambini delle classi Prime hanno anche seminato i semi di pino d’Aleppo, che sono stati forniti dall’Organizzazione del Progetto a tutte le classi; curandoli sono divenuti custodi dei futuri germogli, che saranno poi messi a dimora nel giardino della Scuola, come simbolo e augurio di pace per i territori della Siria, ma anche come simbolo dell’amore e della cura del territorio in cui viviamo.

Referente del Progetto L’esperienza è stata preparata in ogni classe con lavori di vario tipo, in particolare nelle classi Prime si è sviluppato il tema “Cibo e fiabe”, approfondendo argomenti di educazione alimentare, di riflessione sulla produzione ecosostenibile di cibo, di lotta alla fame e allo spreco di cibo e risorse naturali, prima fra tutte l’acqua. La partecipazione dei bambini è stata vivace ed entusiasta, e ha avuto il suo momento più significativo la mattina del 23 marzo, quando le classi si sono alternate e impegnate nell’allestire il grande mandala, che possiamo ammirare anche collegandosi al sito http://kidscreativelab.ovs.it/gallery/opere/ Possiamo anche cercare la nostra scuola a questo indirizzo http://kidscreativelab.ovs.it/installazione-expo-2015 cercando manualmente sulla mappa interattiva, oltre alle foto, si può leggere la ricerca “Presenta il tuo territorio” Referente del Progetto Maestra Elena Ferrari