I modelli attuali dell’interazione familiare FERRARA 25 OTTOBRE 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Camper & Figli Chi siamo :
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Leadership e stili di comunicazione: guidare ad apprendere Vigarano Mainarda, 15 marzo 2005 Dott.ssa Fabbri Giorgia
Il counselling e la comunicazione con i genitori
Istituto per lo Studio delle Psicoterapie
Breve panoramica sugli interventi
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
Aggressività nei bambini
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Psicologia strategica
La psicologia strategica per le organizzazioni
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Martedì 15 giugno Meno male Che ci sei….
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
In collaborazione con: Servizio Educativo Az
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Assiomi della comunicazione
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
“Bambini inappetenti, genitori in ansia!”
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Graziosi animaletti Musica:Giovanni Marradi.
Presenta presenta. presenta presenta Vivere il Vangelo.
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
Il diritto del minore all’amore dei nonni
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Adolescenti e genitori
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
TRATTAMENTO MULTIMODALE
TENER BOTTA COME GENITORI
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
I Gruppi di Parola per il bambino: una modalità di aiuto
Comunicazione, confusione e relazioni:
psicoterapia da ... asporto!
In viaggio con Pinocchio: dal burattino al ragazzo a scuola
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
In viaggio con Pinocchio: dal burattino al ragazzo a scuola Percorso per genitori Per info:
Progetto Educazione Familiare
UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO OTTOBRE 2015 PEDAGOGIA GENERALE ©Sandra Chistolini IL M.I.T.E. in breve.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 4.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Corso sulla Information Literacy per addetti alle biblioteche dell’Università degli Studi di Genova La Information Literacy nelle Organizzazioni bibliotecarie.
Laboratorio sulla GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

I modelli attuali dell’interazione familiare FERRARA 25 OTTOBRE 2008

E’ con le migliori intenzioni che il più delle volte si ottengono gli effetti peggiori O. Wilde

Modello iperprotettivo Sostituirsi ai figli considerati fragili, ovvero la profezia che si autorealizza. Caratteristiche: I genitori intervengono a risolvere ogni minima difficoltà del figlio (“pronto soccorso” preventivo). Si fa il possibile affinchè il figlio sia all’altezza degli status symbol prevalenti (“dicci cosa ti manca e te lo procureremo noi”). Non si interviene con correttivi autorevoli.

Modello democratico-permissivo Genitori e figli sono amici, ovvero l’assenza di autorevolezza. Caratteristiche: Assenza di gerarchie: siamo tutti pari in famiglia. Non si impone mai una regola, ma la si discute. Il bene supremo da perseguire è la “pace in famiglia”. Si evita il conflitto adottando la soluzione dell’arrendevolezza.

Modello intermittente I comportamenti dei membri della famiglia sono caratterizzati da un’ambivalenza costante. Caratteristiche: Il dubbio prima di tutto. Non ci sono regole fisse. Nessuna posizione va mantenuta in maniera determinata. La costante è il cambiamento continuo. Assenza di punti di riferimento e basi sicure.

Modello delegante I genitori delegano ad altri il loro ruolo di guida, ovvero non contare su di me. Caratteristiche: L’armonia e la pace in famiglia vanno ricercate a tutti i costi. I messaggi non verbali contraddicono quelli verbali. Esistono regole diverse: quelle dei nonni e quelle dei genitori. I figli seguono quelle che tornano più comode.

Modello autoritario I genitori esercitano il potere in modo deciso e rigido Caratteristiche: esistono valori assoluti, immutabili ed eterni Le regole sono indiscutibili Ognuno deve rendere conto delle proprie azioni La soddisfazione dei bisogni e desideri si ottiene con l’impegno e producendo risultati concreti Ordine e disciplina sono i fondamenti della convivenza

Riferimenti Bibliografici Burly-Allen Madelyn (2002), La direzione assertiva. Come sviluppare le proprie capacità di trattare con le persone, Franco Angeli, Milano. Cialdini Robert B. (1989), Le armi della persuasione, Giunti, Firenze. De Sario P. (2002), Non solo parole, Franco Angeli, Milano. Fiorenza A., Nardone G. (1995), L’intervento strategico nei contesti educativi. Comunicazione e problem-solving per i problemi scolastici, Giuffrè, Milano. Fiorenza A. (2000), Bambini e ragazzi difficili, Ponte alle Grazie, Milano. Fiorenza A. (2004), Come rovinare la vita ai propri genitori, Edizioni Pendragon, Bologna. Marcato P., Alfieri G., Musumeci L. (2004), Ascoltare e parlare, Edizioni la Meridiana, Bari. Nardone G., Watzlawick P. (1990), L’Arte del cambiamento, Ponte alle Grazie, Milano. Nardone G (1991), Suggestione, Ristrutturazione, Cambiamento. L’approccio strategico e costruttivista alla psicoterapia breve, Giuffrè, Milano. Nardone G., Verbitz T., Milanese R. (1999), Le prigioni del cibo, Ponte alle Grazie, Milano. Nardone G., Mariotti R., Milanese R., Fiorenza A. (2000), La terapia dell’azienda malata. Problem-solving strategico per organizzazioni, Ponte alle Grazie, Milano. Nardone G., Giannotti E., Rocchi R. (2001), Modelli di famiglia, Ponte alle Grazie, Milano. Nardone G. (2003), Cavalcare la propria tigre, Ponte alle Grazie, Milano. Nardone G., Salvini A. (2004), Il dialogo strategico, Ponte alle Grazie, Milano. Olweus D. (1996), Bullismo a scuola, Giunti, Firenze. Pascal B. (1962), Pensieri, Einaudi, Torino. Phillips A. (1999), I no che aiutano a crescere, Feltrinelli, Milano. Skorjanec B. (2000), Il linguaggio della terapia breve, Ponte alle Grazie, Milano. Watzlawick P., Nardone G. (a cura di), (1997), Terapia Breve Strategica, Raffaello Cortina, Milano. Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson Don D. (1971), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma. Watzlawick P., Weakland J. H., Fish R. (1974), Change: la formazione e la soluzione dei problemi, Astrolabio, Roma. Watzlawick P. (1980), Il linguaggio del cambiamento: elementi di comunicazione terapeutica, Feltrinelli, Milano. Wilde O. (1986), Aforismi, Mondatori, Milano. Dott.ssa Fabbri Giorgia Cell