L’obbligo di sicurezza Rovigo, 18 marzo 2013 Monongah, West Virginia, USA, 1907, 500/800 morti, 171 italiani riconosciuti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Nuovi obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Legge 123/2007 ed altre norme.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
BREVE PANORAMICA DELLA
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SICUREZZA NEI CANTIERI E NELLE AZIENDE AGRICOLE
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
D. Lgs 81/08 e s.m.i. Accordo Stato Regioni , Repertorio 221/CSR OHSAS 18001: SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
24 maggio NORME GENERALI Costituzione Codice Civile Codice Penale Statuto dei Lavoratori NORME SPECIALI Norme che trattano in maniera specifica di.
1 Comunità Montana Associazione Comuni Trasimeno – Medio Tevere Incontro del 24 maggio 2010 a cura del dott. Davide Piccolo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Riunione Nazionale dei Rappresentanti del Personale TTA dell’INFN Catania, LNS, 24/09/14 Giuseppe Sava Rappresentante Nazionale dei Lavoratori per la Sicurezza.
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro Tortona, 27 maggio 2016.
L’obbligo di sicurezza
L’obbligo di sicurezza
Transcript della presentazione:

L’obbligo di sicurezza Rovigo, 18 marzo 2013 Monongah, West Virginia, USA, 1907, 500/800 morti, 171 italiani riconosciuti

La normativa di tutela generale La costituzione (artt.32, 35-41) Regolamenti e direttive comunitarie Le leggi ordinarie La contrattazione collettiva

La normativa specifica Art.32 Cost. Art.2087 cod.civ. La normativa prevenzionistica degli anni ‘50. Art.9 statuto dei lavoratori Il SSN D.lgs. (n.626/1994) 9 aprile 2008 n.81 D.lgs. 14 agosto 1996, n.494

L’art.32 Cost. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. [...] L’art. va letto insieme agli artt. 2 (diritti inviolabili della persona) e 41 (diritti e limiti all’iniziativa economica privata). Dagli anni ‘80 si è riconosciuto a tale diritto un valore che si esplica nei confronti di tutti e non solo dello Stato (Corte Cost. 184/ sul “Danno Biologico”). Anche in precedenza, comunque, vi era un interesse alla tutela - preventiva e successiva - della salute nei luoghi di lavoro.

L’art.2087 Cod.Civ. L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. A. A. L’obbligazione di sicurezza. La Massima sicurezza tecnologicamente fattibile (norma in bianco). Non sempre è sufficiente rispettare la normativa antinfortunistica e quanto previsto dal CCL. (Rumori) B. B. Principio generale: presiede alla verifica della legittimità dell’organizzazione del lavoro. (Riposi) C. C. La personalità morale D. D. Effetti processuali dell’obbligazione contrattuale (vs. obbligazione extracontrattuale).

Art. 9 statuto dei lavoratori Tutela della salute e dell’integrità fisica. I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica. I problemi del 2087: Tutela successiva ed individuale. L’art.9 attibuisce l’esercizio del diritto al livello collettivo e non solo per il controllo, anche per la prevenzione. N.B. Il SSN nasce nel 1978 (l.833), qui siamo nel 1970.

Marcinelle, 8 agosto morti, di cui 136 italiani. La C.E.C.A. è in vigore dal 1952, ed è operativa dal Comincia un lungo processo di attenzione nei confronti della sicurezza sul lavoro.

La connessione tra sicurezza e concorrenza Il dumping sociale 389/1989. La “svolta” nella concezione della sicurezza sul lavoro. Le prime direttive applicative Problemi di applicazione La direttiva quadro comunitaria

“La seconda Corte d’Assise condanna Harald Espenhahn per omicidio volontario con dolo eventuale…” Aprile 2011, Corte d’Assise di Torino. Condannati per omicidio l’AD di ThyssenKrupp, oltre a Gerard Priegnitz, Marco Pucci (del CdA) e Raffaele Salerno, Cosimo Cafueri, Daniele Moroni (dirigenti). Perché una condanna per omicidio volontario e non per omicidio colposo?

L’episodio che ha scatenato l’incendio e la conseguente morte dei 7 operai si era già verificato – senza danni alle persone; pochi mesi prima dal working group della Tk sulla sicurezza erano stati messi a disposizione 800 mila euro per installare un impianto di rilevazione di fumi e spegnimento automatico del fuoco, ma si era preferito non investire in uno stabilimento che doveva essere chiuso.

L’evento era prevedibile Era evitabile I preposti si sono potuti rappresentare l’evento e ne hanno accettato le conseguenze possibili. – Altra lettura: non ne avevano accettato le conseguenze (colpa cosciente). Dunque

Le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso, con la conseguenza che il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimente, per l’imprenditore, all’eventuale concorso di colpa del lavoratore, la cui condotta può comportare l’esonero totale del medesimo imprenditore da ogni responsabilità solo quando presenti i caratteri dell’abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute… (Cass. n.4656 del 2011)

In materia antinfortunistica devono ritenersi destinatari delle disposizioni di prevenzione coloro che presiedono direttamente o per delega alla organizzazione aziendale; non sono invece responsabili dell’incidente derivante dalla mancanza o dalla insufficienza di cautele e mezzi antinfortunistici coloro ai quali spetta unicamente l’onere di vigilare sull’osservanza dei precetti imposti; al preposto (destinatario delle norme per la prevenzione di infortuni sul lavoro, ma svolgente attività sussidiaria), peraltro, può essere delegato l’apprestamento delle misure preventive, ma non anche quei compiti affidati in via esclusiva dalla legge ai dirigenti o all’imprenditore; ne consegue che la delega non scagiona dalla responsabilità penale l’imprenditore o il direttore dei lavori, in quanto il preposto non è tenuto ad assumere da solo l’obbligo di predisporre, far realizzare e pretendere in concreto la utilizzazione delle norme protettive previste dalla legge. (Cass.pen. 12/5/2005)

Parole chiave Sicurezza vs. Risparmio? Sicurezza = qualità? Sicurezza interesse del lavoratore vs. costi dell’impresa?

Il d.lgs. 81/2008 Tutela estesa a tutti i lavoratori Revisione del concetto di salute come benessere fisico mentale sociale Semplifica le sanzioni penali (da 1400 a 400) per i trasgressori e le inasprisce; Rafforzamento delle rappresentanze per la sicurezza, eletti dai lavoratori, con poteri di ispezionare impianti e prendere visione dei documenti aziendali; obbliga i datori di lavoro a pubblicare una documentazione di valutazione complessiva del rischio (comprensiva dello stress lavoro correlato); determina una responsabilità in solido delle aziende appaltatrici nei confronti di quelle subappaltanti; prevede la sospensione delle attività fino alla messa in regola, nelle aziende che non rispettino la 626, abbiano più del 20% dei lavoratori in nero, ovvero sottopongano i dipendenti a turni di lavoro maggiori di quelli consentiti dai Contratti Nazionali di categoria

Misure generali di tutela valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza; misure igieniche; misure di protezione collettiva ed individuale; misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave ed immediato; uso di segnali di avvertimento e di sicurezza; informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti, sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro; istruzioni adeguate ai lavoratori.

Obblighi del datore Documento di valutazione dei rischi Piano di sicurezza ambientale Designazione del responsabile del servizio protezione e sicurezza Addetti Spp Formazione e informazione: Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

La delega delle funzioni Non è ammessa per valutazione dei rischi relazione sulla valutazione dei rischi e individuazione delle misure designazione del responsabile del servizio prevenzione autocertificazione della valutazione del rischio

La delega La non delegabilità della responsabilità non è non delegabilità della fase esecutiva. Quando è possibile delegare è comunque necessario rispettare dei requisiti: dimensione/specializzazione dell’azienda (necessità di delegare) Idoneità tecnica del delegato Autonomia decisionale ed economica

obblighi dei lavoratori Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

rappresentante dei lavoratori per la sicurezza E’ eletto o designato dai lavoratori. 1 fino a 200 dipendenti, 3 dal 201 a 1000, 6 oltre. deve essere consultato e informato deve essere formato dal datore ha poteri propositivi ha poteri di controllo

Obbligazione solidale (art.26) committente, appaltatore e sub appaltatori rispondono «per tutti i danni per i quali il lavoratore dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dell’INAIL»