SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Concetto di curricolo corso percorso.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
definizione del concetto di : COMPETENZA
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti

CERTEZZE Regolamento autonomia (275/99) Le istituzioni scolastiche determinano il curricolo obbligatorio per i propri alunni nell’ambito del POF riorganizzano i propri percorsi didattici secondo modalità fondate su obiettivi formativi e competenze.

ELEMENTI DEL CURRICOLO Competenze (perché si insegna) Struttura dei “contenuti” (che cosa deve essere appreso) Modalità insegnamento apprendimento (come si insegna)

Forum delle associazioni disciplinari, Glossario minimo per un curricolo nazionale Concetti fondamentali che ricorrono in vari luoghi di una disciplina e hanno perciò valore strutturante e generativo di conoscenze”, orientano cioè, alla luce delle modalità di apprendimento proprie di ogni età e persona, la scelta dei contenuti prioritari dell'insegnamento e dell'apprendimento. NUCLEI FONDANTI

2.Un nucleo è fondante quando è storicamente fondato. 3. Un nucleo è fondante quando è disciplinare/trasversale. 4. Un nucleo è fondante quando è educativamente fondato. 1. Un nucleo è fondante quando rispetta lo statuto epistemologico delle discipline

IPOTESI DI LAVORO Come le discipline/campi esperienza contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi formativi? 1) Individuare e collegare i nuclei fondanti delle discipline/campi esperienza agli obiettivi formativi SIGNIFICATOSIGNIFICATO AREEDISCIPLINARIAREEDISCIPLINARI

IPOTESI DI LAVORO 2) Individuare saperi essenziali O R G A N I C I T A’ GRUPPIMATERIAGRUPPIMATERIA COMPETENZA come utilizzazione e “padroneggiamento” delle conoscenze, capacità, abilità in un contesto 3) Individuare competenze in uscita (fondate sui saperi) Declinazione nuclei fondanti C O N T I N U I T A’

IPOTESI DI LAVORO 4) Individuare obiettivi apprendimento S P E C I F I C I T A’ TEAMTEAM 5) Individuare contenuti/progetti su cui si esercitano le competenze, i contesti, le modalità insegnamento apprendimento Prestazioni che si richiedono agli alunni Articolati per classi parallele CLASSECLASSE

Steps di lavoro NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ METODOLOGIA

Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo ed espansivo (Operazioni cognitive) Elementi di grammatica esplicita e riflessione sull'uso della lingua (Operazioni metacognitive) Alcuni esempi di nuclei fondanti: Lingua italiana

Strumento del pensiero Mezzo per organizzare ed esprimere il vissuto razionale ed affettivo Mezzo per interagire socialmente Mezzo per manifestare il pensiero, i sentimenti, le emozioni Veicolo di cultura ed oggetto culturale La lingua è:

Data la complessità dello sviluppo linguistico, che si intreccia strettamente con quello cognitivo e richiede tempi lunghi e distesi, si deve tener presente che i traguardi per la scuola primaria costituiscono un’evoluzione di quelli della scuola dell’infanzia e che quelli della scuola secondaria costituiscono un’evoluzione di quelli della scuola primaria e che gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente. Vedi Ravizza

Alcuni esempi : Nuclei fondanti di SCIENZE Insegnare SCIENZE Rappresentare fatti e fenomeni significa fornire strumenti utili a Costruire concetti e teorie Vivere in modo consapevole nel mondo Rinascita - Milano

Saperi essenziali: SCIENZE Rappresentare fatti e fenomeni Costruire concetti e teorie Vivere consapevolmente nel mondo attuale e prevedere il futuro Grandezza Informazione Procedura Relazione Interazione Osservazione Classificazione Misurazione Spazio Tempo Materia Vivente/non vivente Sistema Forza Energia Trasformazione Equilibrio Evoluzione Modello Teoria Risorsa Punto di vista Ambiente Sviluppo Salute

Competenze: SCIENZE Rappresentare fatti e fenomeni Costruire concetti e teorieVivere consapevolmente nel mondo attuale e prevedere il futuro Utilizzare strumenti Seguire procedure Osservare Descrivere le osservazioni Raccogliere e organizzare dati Cogliere relazioni Classificare Misurare Comunicare i risultati di una prova (relazione, disegni, grafici…) Porre problemi Fare ipotesi Distinguere tra procedura, osservazione e spiegazione scientifica Trarre conclusioni Formalizzare Modellizzare Utilizzare un linguaggio specifico Argomentare le proprie opinioni Discutere sui risultati Vivere l’ambiente in modo consapevole Alimentarsi in modo corretto Vivere il proprio corpo in modo consapevole Reperire dati scientifici dai giornali specifici, dalla rete, ecc. Utilizzare le agenzie formative scientifiche del territorio

Il numero Spazio e figure Relazioni Dati e previsioni Misurare Argomentare e congetturare Risolvere e porsi problemi Unione Matematica Italiana Nuclei fondanti: MATEMATICA

Sapere metodologico e significato da dare alla storia come processo di costruzione della conoscenza controllabile sul passato. Mappa di conoscenza del passato del mondo storicizzabile mediante strutturazione di quadri di civiltà ……. Clio’92 Associazione insegnanti ricercatori didattica storia Nuclei fondanti: STORIA

Finalità dell’insegnamento della STORIA Conoscere aspetti del passato per orientarsi nel presente e progettare il futuro

Insegnare STORIA significa Collocare nello spazio e nel tempo Sviluppare competenze metodologiche Conoscere e riflettere sui rapporti tra passato, presente e futuro

Collocare nello spazio e nel tempo  Storicizzare esperienze e/o percorsi personali o di altri  Sviluppare il concetto del passato immediato, personale generazionale, locale, del mondo …

Sviluppare competenze metodologiche  Usare le fonti  Tematizzare  Comparare  Cogliere mutamenti e permanenze  Contestualizzare  Spiegare/interpretare  Periodizzare  Acquisire metodi e strumenti per comprendere i principali problemi del mondo attuale

Riflettere sui rapporti tra passato,presente e futuro  Conoscere alcuni processi storici fondamentali, contestualizzandoli  Ricercare le radici dei problemi  Individuare analogie/differenze  Individuare nel passato impostazioni e soluzioni di problemi, valori, errori da evitare

Rapporto tra nuclei fondanti e obiettivi formativi Promuovere il pieno sviluppo della persona accompagnando gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza: sviluppare competenze metodologiche( tematizzare, comparare ecc.), collocare nello spazio e nel tempo Promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva:riflettere sul rapporto tra passato, presente e futuro ( rapporti tra individui: gruppi sociali, istituzioni e società, diritti, responsabilità…) Acquisire gli alfabeti di base della cultura: riflettere sul rapporto tra passato, presente e futuro (conoscere alcuni processi storici fondamentali ….)

Finalità dell’insegnamento della GEOGRAFIA Guardare con curiosità l’ambiente per comprenderlo e per assumere comportamenti e atteggiamenti “da protagonista” del proprio spazio

Insegnare GEOGRAFIA significa rispondere alle seguenti domande Cos’è? = Natura del fenomeno Dov’è? = Localizzazione Come si svolge= Modalità e legami con altri fenomeni Perché? = Ricerca dei fenomeni Cosa provoca? = Ricerca delle conseguenze Come cambia? = Tendenze evolutive spazio-temporali