AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
La formazione a supporto della qualità della
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
L’UNIONE EUROPEA.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistema Gestione Progetti
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
PSR Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
I nuovi strumenti per la semplificazione dei processi e delle procedure Cristina Martellini Dirigente del Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
L’Amministrazione Finanziaria
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Documenti all’ordine del giorno del Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 Giugno 2015.
Amministrazione trasparente
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L'UNIONE EUROPEA.
LA RETE EURES SEMINARIO PER LA RETE NAZIONALE EUROGUIDANCE ITALY Roma 4 novembre 2015 Catia Mastracci Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
4. Contesto di riferimento La relazione con il territorio condiziona le potenzialità di sviluppo infatti sono tutte realtà che presentano forti relazioni.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTO Criticità e soluzioni, attività operative, valore aggiunto nel quadro della Riforma della PAC 2015-2020 16 giugno 2015

Il Sistema dei Pagamenti in agricoltura Gli attori La UE emana le norme primarie che sono applicate dai singoli Stati Membri Il Ministero delle Politiche Agricole possiede compiti di indirizzo e monitoraggio ed opera il colloquio con la UE per la formazione delle norme L’Organismo di Coordinamento garantisce l’applicazione uniforme delle norme dell’Unione e il colloquio con la UE per la rendicontazione finanziaria (visite ispettive incluse) e tutti i dati statistici Gli Organismi Pagatori ricevono le domande, controllano ed erogano l’aiuto e rendicontano le spese effettuate alla Commissione (attraverso l’Organismo di Coordinamento).

Il Sistema dei Pagamenti in agricoltura Gli attori (2/2) Organismo di Coordinamento OP AGEA (13 regioni) OP ARCEA OP ARTEA OP AGREA OP AVEPA OP OPPAB OP APPAG OP OPLO OP ARPEA

L’Organismo di Coordinamento I Compiti previsti dalla normativa Il Regolamento (UE) n. 1306/2013 richiede che quando sono presenti più Organismi Pagatori lo stato membro istituisce un Organismo di Coordinamento che garantisca l’applicazione uniforme delle norme dell’Unione. Inoltre l’Organismo di Coordinamento, ha il ruolo di: Autorità titolare del SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale) Autorità competente del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC) e gestione del Sistema Informativo Geografico (GIS) Soggetto gestore del Registro Nazionale dei Titoli all‘Aiuto istituito ai sensi del regolamento (CE) n. 1782/2003 Soggetto gestore del Registro Nazionale Debiti

Gli Organismi Pagatori La normativa (1/2) La Regolamentazione comunitaria attribuisce a ciascuno Stato membro il potere di determinare il numero degli Organismi Pagatori operanti sul territorio Con il D.Lgs 27 maggio 1999, n. 165 è stata assunta la decisione di decentrare a livello regionale le attività di gestione e controllo dei finanziamenti comunitari agricoli

Gli Organismi Pagatori La situazione attuale (2/2) AGEA: OP nazionale per 13 Regioni ARCEA: OP Calabria AVEPA: OP Veneto ARTEA: OP Toscana AGREA: OP Emilia Romagna ARPEA: OP Piemonte APPAG: OP Trento OPPAB: OP Bolzano OPLO: OP Lombardia OPPAB APPAG AGREA AVEPA OPLO ARTEA ARPEA SIAN SI Regionali AGEA ARCEA 8 diversi Sistemi Informativi da marzo 2015 iniziato il processo di sincronizzazione (da terminare entro fine 2015)

L’AGEA Situazione a giugno 2014 (data di nomina del nuovo Commissario/Direttore Generale) Criticità rilevate: Pianificazione strategica di medio periodo poco definita (anche a causa degli incarichi di breve durata dei vertici precedenti); Organizzazione interna con criticità (assegnazioni uffici dirigenziali non sempre coerenti con skills); Struttura debole rispetto ai compiti istituzionali (dotazione organica attuale 240 unità di cui 12 Dirigenti e solo 40 laureati) criticità di bilancio per carenza risorse assegnate

L’AGEA Criticità rilevate (2/2) Problematica Quote Latte in stand-by Conflittualità interna tra le strutture AGEA e con SIN/RTI Rapporti con i sindacati da ricostruire Conflittualità esterna con CAA e OPR (per es. convenzione CAA 2014 non perfezionata) Audit Commissione UE con osservazioni negative Immagine esterna compromessa TUTTO CIO’ IN UN MOMENTO CRUCIALE: APPLICAZIONE DELLA RIFORMA DELLA PAC

L’AGEA Le azioni intraprese (1/6) Avviato un percorso di pianificazione strategica di medio periodo che prevede: Potenziamento della struttura (incremento della dotazione organica e sviluppo evolutivo del SIAN) Ridefinizione del rapporto con SIN (ridefinizione governance) e controllo diretto sul SIAN; Riposizionamento nei confronti della Commissione UE; Evoluzione dei rapporti con CAA e OPR

L’AGEA Le azioni intraprese (2/6) la nuova organizzazione Applicazione nuovo Statuto Organizzazione 2013 Organizzazione 2015

L’AGEA Le azioni intraprese (3/6) la nuova organizzazione Potenziamento della struttura: riorganizzazione funzioni che si relazionano con SIN (nomina nuovo responsabile Ufficio SIGC/SIT e Responsabile gestione contratto SIN/RTI) Rinnovo e rotazione dei Dirigenti apicali tramite procedura di interpello Rotazione dei dirigenti di II fascia e dei funzionari Acquisizione di competenze professionali di alto standing a titolo gratuito: Avv. A. Tallarida e dott. C. De Rose Aggiornamento delle procedure obsolete in linea con le linee guida comunitarie

L’AGEA Le azioni intraprese (4/6) Definizione norma per riscossione Quote Latte in Legge di Stabilità 2015 e predisposizione notifica cartelle a marzo 2015 Nomina CDA SIN e Perfezionamento contratto esecutivo di gestione del SIAN Normalizzazione rapporti con i sindacati con definizione CCNI 2013 e 2014 Incremento delle assegnazioni per l’esercizio 2015 di circa 14 M€ Definizione atti convenzionali CAA con rafforzamento sistema controlli come richiesto da Commissione UE e OLAF.

L’AGEA Le azioni intraprese (5/6) Creazione presso OP AGEA di un ufficio dedicato ai servizi ai produttori Rapporti continui e condivisione di specifiche procedure con i servizi della Commissione per ricostruire un rapporto di fiducia e di salvaguardia degli interessi finanziari dell’Unione Europea. Piano di Azione condiviso con MIPAAF/Commissione UE da concludersi entro 10/2015 con proposta finale per la nuova struttura di AGEA (in allineamento con le disposizioni comunitarie)

L’AGEA Le azioni intraprese (6/6) predisposta la documentazione e avviata la procedura per la gara servizi IT AUDIT su SIAN predisposto accordo con CONSIP per gara servizi SIAN Avviato il Progetto «Agricoltura 2.0» con ISMEA e MiPAAF. Obiettivi già raggiunti: adottato strumento di integrazione tra Sistemi Informativi OPR e SIAN (sincronizzazione) creato collegamento con basi dati Agenzia Entrate, INPS e CCIAA lanciato dichiarazioni precompilate nuova PAC con firma digitale O.T.P. (one time password)

Grazie per l’attenzione