Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

All’interno degli ecosistemi
/.
La pianta.
S. Spagnolo, Arpa Puglia Problematiche sugli incendi forestali Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
LA LITOSFERA.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Si parte per andare a porto Caleri e raggiungere il Parco!!
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Distruzione di Ecosistemi
Il Suolo.
I viventi e l' ambiente.
Le Conseguenze dell’Incendio
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Stefano Guerri
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Le piogge acide Francesco Fariselli.
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Come si effettua la selvicoltura?
Tutto giù per terra. snam.it.
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
Il biotopo e la biocenosi
Gli usi del bosco La selvicoltura
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
Seminario Prevenzione incendi boschivi
Biodiversità come conoscerla per impostare correttamente il problema della salvaguardia Roma, 17 nov Sandro Pignatti prof. emerito di Ecologia Dipartimento.
Indicatori vegetali 1. valutazione della qualità ambientale
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Se questo è un uomo… preferisco essere un albero !
RESPIRAZIONE CELLULARE.
La flora.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
metodologia e applicazioni
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
Con questi incontri inizieremo un viaggio che conduce sia nel futuro che nel passato. Per comprendere la struttura, le funzionalità e la diversità delle.
Ecologia.
LA FORESTA URBANA E IL PAESAGGIO
Rete Natura 2000 – Reg. Basilicata Potenza, 16 marzo 2009 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Università di Roma “La Sapienza” Roma.
L’ambiente e l’ecologia
I BIOMI AL SERVIZIO DELL’UOMO
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
ENERGIA DALLE BIOMASSE
Ambienti come ecosistemi (solo cenni per non sfondare nell’ecologia) Lezione III a.a
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA LITOSFERA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”

Panoramica sul gruppo del Catinaccio

Torrente nella fascia subalpina – 1800 m

Lago di Carezza (Karersee) – 1600 m

Brughiera subalpina a rododendri – 2000 m

Rhododendron ferrugineum

Pecceta (bosco di Picea abies)

Seslerieto pascolo a Sesleria varia su calcare

Un’immagine statica Querco-Fagetea Quercetalia pubescentis Fagetalia Fagion Aceri lobelii-Fagetum Aquifolio-Fagetum Quercion frainetto Quercion pubescentis Physospermo-Quercetum Scutellario-Ostryetum Seslerio-Aceretum CLASSE ORDINE ALLEANZA ASSOCIAZIONE

La biosfera Input di energia solare – fotosintesi - la vegetazione tende a crescere – processo ciclico - gli scarti vanno ad arricchire il suolo sole fotosint. veget. respir. CO2 spaziohumus

La successione normale pioniere prato arbusteto bosco

La curva logistica (sigmoidale) Perché gli alberi non crescono fino al cielo ? Con l’allungarsi del tronco la crescita diviene sempre più lenta e poi cessa del tutto. Difficoltà di far arrivare l’acqua alle parti più alte. Perdita di funzionalità nelle cellule del fusto. Alla fine la pianta crolla e viene sostituita da altre più giovani.

Il ciclo forestale FASE PIONIERA FASE FINALE CLIMAX SVILUPPO Quando la foresta ha raggiunto l’altezza ottimale, passa ad una trasformazione ciclica per un continuo rinnovamento

Ceduazione La ceduazione consiste nel taglio degli alberi e pre- lievo del legname – il suolo si mantiene e presto produce nuovi alberi

Incendio ripetuto L’incendio ha l’effetto di impoverire il suolo che diviene acido, così si forma la macchia a cisti: una trasformazione irreversibile

altri problemi …. Rimboschimento Erosione Pascolo desertificazione Nel bosco: silvofacies Nei pascoli: mosaici

Una visione dinamica della vegetazione Da Internet – Centro di documentazione Rocco Scotellaro - Tricarico