Filastrocche lunghe e corte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Istituzioni di linguistica
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL VERBO.
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Istituzioni di linguistica
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Innova - MENTI - in rete Liceo Zucchi
Analizzare l’aggettivo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Che cosa è un sintagma?.
Ciao Capitolo 17.4 Suffissi con nomi e aggettivi
ATTENTI A NON FARE ORRORI A CURA DI SAVOI ALESSANDRO
Espressione polirematica
GRUPPO LESSICO 2 TUTOR : Donatella Arzedi Laura Giugnini
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
MORFOLOGIA.
PAROLE IN MOVIMENTO II parte
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Il Comparativo di maggioranza
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Monza | 10 aprile 2014 Insegnamento dell’italiano per il bambino sordo Sara Trovato – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Il nome.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Frase grammaticale?logica?
Parole vecchie e parole nuove
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
Ė detto anche SOSTANTIVO
IL PREDICATO NOMINALE.
Le parole composte Osserva
Istituzioni di linguistica
QUANDO LA MODA DIVENTA FASHION JOURNALISM
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Gli elementi costitutivi della parola
I componenti formali del linguaggio
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
La lingua internazionale
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Agnieszka Pastucha-Blin Zakład Lingwistyki Tekstu Uniwersytet Śląski w Katowicach Przedmiot: GRAMATYKA OPISOWA JĘZYKA WŁOSKIEGO (I rok Filologii Włoskiej)
La morfologia studia la struttura delle parole cioè analizza i modi in cui gli elementi minimi dotati di significato (morfemi) si combinano tra loro per.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Composti di venire Andrea Viviani. 1. Voci  I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Italo Calvino I libri degli altri
Transcript della presentazione:

Filastrocche lunghe e corte Filastrocca corta e gaia, l’abbaino non abbaia, la botte più grossa non è un bottone, la mela più rossa non è un melone Gianni Rodari Filastrocche lunghe e corte La forma delle parole © Pearson Italia spa

Dalle parole primitive alle “nuove” parole La derivazione LA FORMA DELLE PAROLE Dalle parole primitive alle “nuove” parole La derivazione La composizione Parole da altre lingue: i prestiti La forma delle parole © Pearson Italia spa

Il lessico di una lingua si arricchisce in due modi: 1. DALLE PAROLE PRIMITIVE ALLE “NUOVE” PAROLE Il lessico di una lingua si arricchisce in due modi: derivazione per via interna, attraverso la formazione derivazione composizione per via esterna, attraverso i prestiti da altre lingue La forma delle parole © Pearson Italia spa

La formazione parte dalle parole primitive, formate da: radice + desinenza cavall- + -o La forma delle parole © Pearson Italia spa

2. LA DERIVAZIONE Derivazione: alla radice di una parola primitiva (= parola base) si aggiungono gli affissi, che sono: prefissi suffissi   -ista, -ale, -ario, -uto, -izzare ecc. dente  dentista giorno  giornale in-, pre-, s-, de-, post-, re-, ri- ecc. felice  infelice vedere  rivedere La forma delle parole © Pearson Italia spa

si applicano a nomi, aggettivi, verbi e avverbi (raramente): I prefissi: si applicano a nomi, aggettivi, verbi e avverbi (raramente): prepartita, infelice, procedere, strabene possono esistere come parole autonome: in, tra, con ecc. possono modificare la loro forma: ad- + giungere  aggiungere non cambiano la categoria morfologica della parola base sotto- + stare (verbo)  sottostare (verbo) La forma delle parole © Pearson Italia spa

si applicano a nomi, aggettivi, verbi e avverbi (raramente): I suffissi: si applicano a nomi, aggettivi, verbi e avverbi (raramente): stato  statale; bello  bellezza; andare  andatura; prima  primeggiare non possono esistere autonomamente dopo la base può esserci più di un suffisso: stato + -ale + -izzare  statalizzare possono far cambiare categoria morfologica alla parola base lungo (aggettivo) + -ezza  lunghezza (nome) La forma delle parole © Pearson Italia spa

in senso vezzeggiativo in senso peggiorativo Un tipo particolare di suffissi sono gli alterativi, che alterano il significato di una parola: in senso accrescitivo stanza  stanzone in senso diminutivo stanza  stanzino in senso vezzeggiativo caldo  calduccio in senso peggiorativo lavoro  lavoraccio; governo  governicchio La forma delle parole © Pearson Italia spa

3. LA COMPOSIZIONE Composizione: consiste nel creare nuove parole unendo due o più parole preesistenti capo + squadra  caposquadra verde + rame  verderame bene + essere  benessere La forma delle parole © Pearson Italia spa

Nella formazione di parole composte, si uniscono fra loro in vario modo (come primo o secondo elemento del composto): nomi aggettivi verbi avverbi La forma delle parole © Pearson Italia spa

I composti più numerosi sono i nomi: ELEMENTI NOME COMPOSTO nome + nome caposquadra nome + aggettivo pastasciutta aggettivo + nome biancospino avverbio + verbo posapiano verbo + nome portafogli preposizione + nome controsterzo La forma delle parole © Pearson Italia spa

Possono essere composti anche aggettivi e avverbi: ELEMENTI AGGETTIVO COMPOSTO aggettivo + aggettivo chiaroscuro avverbio + aggettivo sempreverde AVVERBIO COMPOSTO nome + verbo capovolgere avverbio + verbo benedire La forma delle parole © Pearson Italia spa

Altri tipi di composti sono: unità lessicali superiori conglomerati ferro a vapore, sala corse conglomerati fuggifuggi, saliscendi “parole macedonia” fantascienza, informatica composti formati con prefissoidi e suffissoidi macrostruttura, sonnifero La forma delle parole © Pearson Italia spa

I prefissoidi e i suffissoidi (o confissi) sono parole di origine greca o latina un tempo autonome che formano un tipo particolare di composti: bìos (“vita”)  bio-  biosfera fugio (“fuggo”)  -fugo  febbrifugo La forma delle parole © Pearson Italia spa

I prefissoidi e i suffissoidi: possono precedere una parola-base, come i prefissi biosfera, megaschermo possono aggiungersi a una parola base, come i suffissi febbrifugo, radiografia possono unirsi tra loro bio-grafia La forma delle parole © Pearson Italia spa

4. PAROLE DA ALTRE LINGUE: I PRESTITI Prestiti: parole di origine straniera che arricchiscono il lessico. Possono essere: adattati non adattati   si trasformano assumendo un “aspetto fonetico” italiano beef steak  bistecca conservano la forma della lingua d’origine self-service, software, abat-jour La forma delle parole © Pearson Italia spa