Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » 07080605040302010 Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Luigi Resegotti.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Programma del corso comunicazione Medico-Paziente
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Inquadramento del fenomeno del burnout
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Scopriamo la forza che è in noi
Aumento del global burden di malattie croniche
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Il modello biopsicosociale
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Disturbi di personalità
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La sindrome da burn - out
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
Per una cura del processo educativo
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Ricerca collaborativa europea
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Difficoltà degli operatori nell’handicap grave
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
LA COLLABORAZIONE INTERPROFESSIONALE
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
IL BURN OUT patologia sociale
La depressione nell’anziano
“Formarsi alla relazione” con il paziente con patologia cronica
1 LA SALUTE DEL LAVORATORE HKE GROUP PW1 – Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
prof.ssa Giovanna Mirra
Il modello futuro di gestione
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Transcript della presentazione:

Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente Il modello futuro di gestione: Il Diabetologo istruzioni per l’uso

Il grande equivoco Numerosità = semplicità Cronicità = semplicità In realtà il diabete è una malattia complessa e potenzialmente molto grave, sottovalutata da un gran numero di Pazienti, di Medici e purtroppo anche da molti Amministratori della sanità

Silvio E. Inzucchi et al. Dia Care 2015;38: classi associabili tra loro (a breve 11) I farmaci a disposizione nel 2015 Evoluzione della diabetologia I farmaci a disposizione nel classi associabili tra loro

Fare una scelta farmacologica giusta in diabetologia è sufficiente ?? Il Diabetologo deve nello stesso tempo Motivare Essere motivato

I Principi del Counseling Motivazionale Rollnick e colleghi nel 2008 hanno riformulato questi principi secondo l'acronimo TACI2: - T: Trattenersi dal desiderio (spontaneo) di correggere; - A: Ascoltare il paziente; - C: Comprendere la visione del mondo e le motivazioni del paziente; - I: Incoraggiare e promuovere l’empowerment del paziente. Motivare : ovvero Controllo Azione

Chi motiva colui che motiva ? BURN-OUT

La clinica del burn-out del Medico o dell’Infermiere Sintomi fisici : fatica, cefalea, disturbi gastrointestinali, insonnia, cambiament i delle abitudini alimentari, abuso di f armaci Sintomi psicologici : senso di colpa, negativismo, alterazioni dell umore, scarsa fiducia di sé, irritabilità, scarsa empatia e capacità di ascolto Reazioni comportamentali sul luogo di lavoro : assenteismo, ritardi, tendenza ad evitare contatti telef onici e a rinviare appuntamenti, scarsa creatività, ricorso a procedure standardizzate

La clinica del burn-out del Medico o dell’Infermiere Cambiamenti di atteggiamento nei confronti dei pazienti : chiusura difensiva al dialogo, cinismo, assenza di personalizzazione nei rapporti, distacco emotivo, indifferenza ai problemi dell’altro Caratteristiche dei soggetti predisposti : bassa autostima, senso di inadeguatezza, disforia, preoccupazione ossessiva, passività, ansietà sociale, isolamento dagli altri fattori organizzativi Int J Occup Med Environ Health.Int J Occup Med Environ Health Jun;26(3): The medical perspective on burnout Med Arh. 2011;65(4): Stress at work and burnout syndrome in hospital doctors.

Possibili soluzioni valorizzazione della professionalità e dell’attività specialistica orientata al “chronic care model “ e non solo all’area dell’emergenza riconoscimento di risorse adeguate per realizzare i progetti avere la piena certezza di influenzare attraverso il nostro intervento la storia naturale della malattia imparare a prenderci cura di noi stessi non delegando ad altri o magari alla stessa organizzazione, la responsabilità del nostro “Ben-essere”

Grazie per l’attenzione