Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
Advertisements

Signore Dio, tu ci hai amati per primo, affinché noi ti amassimo. Tu non hai bisogno del nostro amore, ma noi non possiamo giungere al fine per.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Il metodo “a quattro tempi”
Introduzione.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Lo Spirito del Signore posandosi sul fondatore in preghiera, mani e piedi legati gli ha aperto le Scritture…
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
Gruppo d’Acquisto Solidale
DON BOSCO.
Catechesi comunitaria
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
Lavoro e stratificazione sociale
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Parola di Vita Febbraio 2009
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Percorso di preparazione al matrimonio
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Gruppo Famiglia Anno
Famiglia: piccola chiesa
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
La salvaguardia del creato Nel pensiero della Chiesa
Preghiera della JPIC Donaci Dio, Padre e Madre, di essere fedeli alla Parola che hai seminato in noi per solidarizzarci con i poveri, gli esclusi e coloro.
Parola di Vita Settembre 2014.
L’AZIONE PASTORALE deve essere sempre risposta delle comunità parrocchiali alla volontà di Dio.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Adriano Sella -Commissione Nuovi Stili di Vita della Pastorale Sociale e del Lavoro (diocesi di Padova) Nuovo rapporto con le cose, con la natura e con.
“Signore, come sono il paradiso e l’inferno?”
9,00.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
10.00 III Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
12.00 Christus factus est pro nobis obédiens Per noi Cristo si è fatto ubbidiente usque ad mortem, mortem autem crucis. fino alla morte, e alla morte.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Laudato si’ La nostra Casa comune
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Ritiro di Prima Comunione – Maggio 2008 Parrocchia SS. Trinità.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA.
La malattia di Alzheimer
La separazione personale e il divorzio a confronto.
Per una spiritualità incarnata. Dio stesso si stupisce della bellezza di quanto ha creato: vide che era cosa molto bella (Genesi 1)
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
PER UNA CITTADINANZA ECOLOGICA E SOLIDALE Ischia Biblioteca Antoniana 21 maggio 2016.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
29/11/15 Tutto è in relazione, connesso e collegato “La relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra” (LS 66) “Che tutto è in relazione,
A cura di Adriano Sella – Coordinatore della Commissione Nuovi Stili di Vita (diocesi di Padova) e della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita
29/11/15 La sfida educativa per una conversione ecologica “Se «i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati.
Transcript della presentazione:

Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio

2 [203] Puntare su un altro stile di vita [204] La situazione attuale del mondo “provoca un senso di precarietà e di insicurezza, che a sua volta favorisce forme di egoismo collettivo” [205] Eppure, non tutto è perduto, perchè gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto. EDUCAZIONE E SPIRITUALIA’ ECOLOGICA

EDUCATIV O 3 [209] “La coscienza della gravità della crisi culturale ed ecologica deve tradursi in nuove abitudini.” Per questo ci troviamo davanti ad una sfida educativa.

POLITIC A [206] “Un cambiamento negli stili di vita potrebbero arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. E’ cioò che accade quando i movimenti dei consumatori riescono a far sì che si smetta di acquistare certi prodotti e così diventano efficaci per modificare il comportamento delle imprese, forzandole a considerare lìimpatto ambientale e i modelli di produzione”. 4

5 CONVERSIONE ECOLOGICA [217] La crisi ecologica è un invito a una profonda conversione interiore. [217] Manca a molti cristiani che pregano una conversione ecologica, che comporta il far emergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con il mondo che li circonda. [219] Le reti comunitarie: unendo le forze e contributi per essere uniti [216]. I cristiani sono chiamati a parlare delle motivazioni che derivano dalla spiritualità al fine di alimentare una passione per la cura del mondo. RELIGIO SA

6 Gratitudine, gratuità, regalo La consapevolezza della comunione con tutte le creature. Coinvolgimento e ricerca creativa ed entusiasta per le soluzioni. [223] Sobrietà: stile di vita profetica Valorizzare la vita in comune, sociale e responsabilità. Piccoli gesti di cura reciproca [233ss] Contemplazione: apprezzamento della Domenica come un tempo per se stessi, per gli altri e per Dio ATTEGGIAME NTI

7 [53] «Queste situazioni provocano i gemiti di sorella terra, che si uniscono ai gemiti degli abbandonati del mondo, con un lamento che reclama da noi un’altra rotta."