G. Pace. Un triangolo è isoscele e uno degli angoli interni misura 60°. Allora il triangolo... a) non è circoscrivibile in una circonferenza b) non è.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
I Triangoli.
Fisica 2 Elettrostatica
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica dei sistemi di punti
L’accelerazione riferita alla traiettoria
G. Pugliese, corso di Fisica generale
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 6 Dinamica del punto
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Descrizione geometrica del moto
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
L’EQUILIBRIO.
del corpo rigido definizione
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
I triangoli.
Triangoli.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Il moto circolare uniforme
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
IDROSTATICA.
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
conservazione momento angolare
Momento angolare.
Superfici Equipotenziali
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
TEST MEDICINA 2014.
Termodinamica Esercizi. Un giorno mi capitò in studio un tale che sosteneva di aver costruito un motore termico che lavorava tra le temperature di 50.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Moti rettilinei e curvilinei
Prof.ssa Veronica Matteo
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Transcript della presentazione:

G. Pace

Un triangolo è isoscele e uno degli angoli interni misura 60°. Allora il triangolo... a) non è circoscrivibile in una circonferenza b) non è inscrivibile in una circonferenza c) è ottusangolo d) è rettangolo e) è equilatero

L’espressione (a 2 ) x + 1, con a numero reale: a)vale -1 per x = 0 b)vale 1 per x = 0 c)vale -2 per x = 0 d)vale 2 per x = 0 e)è indeterminata per ogni x

Una pattinatrice su ghiaccio sta piroettando con le braccia strette al corpo. Ad un certo punto allarga improvvisamente le braccia. Indicare l’affermazione più probabile tra le seguenti: a)La velocità angolare aumenta b)La velocità angolare diminuisce c)La velocità di rotazione rimane inalterata perché il baricentro è sempre lo stesso d)La velocità di rotazione dipende dallo stato del ghiaccio e)Nessuna delle precedenti

Sia S una superficie equipotenziale di un campo elettrico qualsiasi. In un punto P di S il vettore campo elettrico E... a)è perpendicolare ad S b)è tangente ad S c)è nullo d)ha una direzione che dipende dalla distribuzione di cariche che genera il campo e)forma con la normale ad S un angolo acuto

La media aritmetica fra i tre numeri a, b, c è uguale a 6. Quanto vale la media aritmetica fra i quattro numeri a, b, c, 2? a)4 b)5 c)4.5 d)6 e)5.5

Sia g l’accelerazione di gravità. Un corpo di massa 2 kg viene fatto cadere da un’altezza pari a 10 m dal suolo, partendo da fermo. Quando il corpo raggiunge il suolo, la sua energia cinetica e la sua velocità valgono... a) 200 J, 14.1 m/s b) 100 J, 14.1 m/s c) 200 J, 10 m/s d) 50 J, 14.1 m/s e) 200 J, 1.41 m/s

Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione esercitata su di lui è di circa: a)1 atm b)2 atm c)3 atm d)4 atm e)5 atm

Siano M ed N due punti di un campo elettrico. Una carica puntiforme q si sposta da M ad N seguendo uno dei percorsi indicati in figura e le forze del campo compiono il lavoro L. Quale affermazione fra le seguenti è vera? a) Il lavoro è maggiore sul percorso 3 b) Il lavoro è maggiore sul percorso 2 c) Il lavoro è minore sul percorso 1 d) La differenza di potenziale tra N ed M è L/q e) La differenza di potenziale tra N ed M è Lq M N 1 2 3

In un sistema __________ la quantità di moto si conserva. Qual è la parola mancante? a) Conservativo b) Inerziale c) Non inerziale d) Aperto e) Nessuna delle precedenti