1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
Controlli sulle Società Partecipate
verso la pratica del bilancio sociale
Sistema Gestione Progetti
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
IL CONTRATTO DI SERVIZIO E LA CARTA DEI SERVIZI NELLA NUOVA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Torino, maggio 2012 di Enrico Sorano di Enrico Sorano.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
La gestione dei servizi pubblici locali
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 GOVERNANCE DELLE RISORSE AMBIENTALI NEL MEZZOGIORNO.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
Per il Programma di EMPOWERMENT PREMIALITÀ REGIONALE,QUALITÀ PROGETTUALE E GOVERNANCE TERRITORIALE Maurizio Di Palma Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
SCOPO DELLA TESI §analisi della spesa dell’Ente Parco nazionale del Pollino ai fini della valutazione dell’efficienza ed efficacia economica rispetto.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE REGIONI MERIDIONALI Rapporto realizzato da FORMEZ e LUMSA Avv. Luigi Tretola Roma, 24 maggio 2007 delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno - Formazione specialistica per le P.A. impegnate nelle politiche di sviluppo aree depresse - Sportello per la Montagna

2 Distribuzione del totale dei comuni rilevati per regioni di appartenenza: Regione Numero comuni rilevati % comuni rilevati su comuni universo Abruzzo936.0 Molise125.0 Campania Puglia Basilicata433.3 Calabria Sicilia Sardegna Totale

3 Composizione del totale dei comuni intervistati per classi di ampiezza demografica: Ampiezza demografica Numero comuni rilevati % comuni rilevati su comuni universo abitanti abitanti abitanti abitanti550.0 Oltre abitanti375.0 Totale

4 Tab Motivazioni dell'affidamento diretto ad istituzioni per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro 10.2 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

5 Tab Motivazioni dell'affidamento diretto ad aziende speciali per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

6 Tab Motivazioni della gestione in economia per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa 4.9 Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

7 Tab Motivazioni dell'affidamento diretto a società a capitale pubblico per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

8 Tab Motivazioni dell'affidamento diretto a società di capitale per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

9 Tab Motivazioni dell'affidamento diretto a società di capitale misto per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

10 Tab Motivazioni della gestione in consorzio con altri enti locali per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro 3.6 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

11 Tab Motivazioni dell'affidamento diretto a cooperative per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Consente maggiori risparmi all'ente locale Permette maggiori utili di impresa Garantisce un servizio più efficace Garantisce un servizio più efficiente Il costo del servizio per gli utenti è minore Garantisce un controllo più efficace all'ente locale Altro Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

12 Tab Valutazioni sulle modalità di gestione dei servizi pubblici utilizzati dagli enti locali per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e IsoleResto ItaliaAbruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Soddisfatti Insoddisfatti Totale Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

13 Tab Modalità utilizzate dagli enti locali per l'esercizio delle funzioni di governance per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Il contratto di servizio Nomina di propri delegati nell’amministrazione del gestore Approvazione del bilancio Approvazione della rendicontazione periodica Altro Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

14

15 Tab Valutazioni sul grado di efficacia delle modalità utilizzate per l'esercizio della governance per aree geografiche, regioni (val. %) Aree Regioni Sud e IsoleResto ItaliaAbruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Efficaci Non efficaci Totale Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

16 Tab Livello di intervento degli enti locali nelle attività strategiche dei gestori per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e IsoleResto ItaliaAbruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Interviene sempre Interviene qualche volta Interviene raramente Non interviene mai Totale Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

17 Tab Sistemi di controllo dell'ente sulla efficienza produttiva del gestore per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Trasmissione all’ente locale di report sull’auditing del servizio Trasmissione all’ente locale di report sui risultati economico finanziari Verifiche di parte di soggetti incaricati dagli enti locali Controllo dei bilanci Altro Non vengono esercitati controlli Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

18 Tab Procedure di controllo degli enti locali sulle modalità di erogazione del servizio per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Trasmissione all’ente locale di report sulla gestione Trasmissione all’ente locale di report sui risultati economico finanziari Verifiche di parte di soggetti incaricati dagli enti locali Sondaggi per testare il grado di soddisfazione dell’utenza Controllo dei bilanci Altro Non vengono esercitati controlli Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

19 Tab Adozione della carta dei servizi per aree geografiche e regioni (val. %) Aree Regioni Sud e IsoleResto ItaliaAbruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Adottano Non adottano Totale Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

20

21

22 Tab Presenza di aree di criticità nelle modalità predominanti di gestione dei servizi pubblici per aree geografiche, regioni (val. %) Aree Regioni Sud e Isole Resto Italia Abruzzo /Molise CampaniaPuglia/ Basilicata CalabriaSiciliaSardegna Totale Sud e Isole Non sono ben chiari i ruoli dell’ente locale e dei gestori L’ente locale non esercita un’efficace funzione di controllo L’autonomia dei gestori è a volte eccessiva Il potere di intervento dell’ente locale risulta inadeguato L’ente locale interviene in campi di competenza dei gestori L’ente locale è al contempo percettore e committente Altro 3.8 Nessuna Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Elaborazione su indagine Lumsa-Codres 2005

23

24 per il Programma di EMPOWERMENT FORMEZ – Centro di Formazione Studi Via Campi Flegrei Arco Felice (NA) tel fax delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Centro di Competenza Strumenti e politiche per la sostenibilità ambientale