Genere Rubus in Italia Subgen. Ideaeobatus (Focke) Focke R. idaeus L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Advertisements

LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Le piante.
LE PIANTE VASCOLARI Piante terrestri Piante a cormo (cormofite) FOGLIE
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Il castagno ( Beatrice )
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Il frumento tenero (Triticum aestivum): Fasi fenologiche della coltura
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
LE ORCHIDEE E’ la famiglia più vasta del regno vegetale, circa 800 generi e più di specie, con fiori di forma molto particolare Le specie europee.
Inserire qui la vostra foto
Limonium Claudia Zedda.
Presentata da Giulia Paulis
Tamerice Gallica.
2007\2008.
Famiglia: Rosaceae Ordine: Rosales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Canna comune (Arundo donax)
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
La flora.
le sue specie botaniche
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
Endemismi con proprietà officinali del Matese
Osservazione del fiore
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
Samuele Bucciantini 2°BE
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
ERBARIO.
La botanica del tabacco
FLORA SPONTANEA DEGLI IBLEI
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
Scuola Primaria “Leonardo da Vinci” Classi Seconde
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
Classe 3B Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”
Parco Nazionale del Pollino
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
I PISELLI I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono.
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Scuola Media Statale Virgilio-Caruducci-Montale-Michetti
Circolo Didattico Manzoni
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
Radice di Zingiber officinale
A cura di Aria Zampirolo
PHYTOLACCA Descrizione
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Schema della filogenesi delle Anthophyta
CHIAVE DICOTOMICA Classe 2A.
Le piante.
Piccolo arbusto con rami legnosi con corteccia biancastra, portamento a pulvino. Foglie molto fitte picchettate di ghiandole puntiformi. Infiorescenze.
Generalità Tipi di apomissia Formazione dell’endosperma Controllo genetico Utilizzazione Apomissia.
Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini.
MUCOSA ORALE.
Transcript della presentazione:

Genere Rubus in Italia Subgen. Ideaeobatus (Focke) Focke R. idaeus L. Fg. trifoliate con segmenti laterali quasi sessili e segmento terminale lungamente peduncolato oppure pennate a 5-7 divisioni; getti eretti, con spine viola scuro soprattutto alla base (R. idaeus) o con fitte ghiandole rosse lungamente peduncolate (R. phoenicolasius). Frutto rossastro o giallo. R. idaeus L. R. phoenicolasius Maximowicz R. x pseudideus (Weihe) Lejeune nf. pseudideus (=R. caesius x idaeus) Subgen. Cyclatis (Rafin.) Focke Foglie trifoliate, getti striscianti, fusti fertili eretti, erbacei, senza spine. Frutti rossi. R. saxatilis L.

Subgen. Rubus Foglie palmate a 3-5 divisioni, spesso pedate Subgen. Rubus Foglie palmate a 3-5 divisioni, spesso pedate. Getti da eretti ad arcuati o striscianti, quasi sempre spinosi, senza ghiandole lungamente peduncolate. Frutto nero, rossonero o nero-ceruleo Soprattutto specie apomittiche stabilizzate, poliploidi (derivate da ibridazione e segregazione, ma la cui origine è difficilmente identificabile). Solo sei specie diploidi e sessuali conosciute, tra cui: R. ulmifolius Schott R. sanctus Schreb. R. canescens DC. R. caesius L.

Subgen. Rubus Sect. Rubus Foglioline normalmente piccole, raramente sovrapposte al margine, le inferiori delle foglie pentalobate con picciolo di 1-8 (12) mm, le laterali delle trifoliate nei getti fioriferi con picciolo di 2-6 (10) mm. Stipole lineari.Picciolo fogliare al massimo scanalato alla base. Petali ellittici, non raggrinziti. Frutto lucido da nero a rossonero con tutti i frutti parziali sviluppati Sect. Corylifolii Lindley Caesii Lejeune & Courtois Foglioline spesso grandi e sovrapposte al margine, le inferiori delle foglie pentalobate con picciolo di 0-1 (2) mm, le laterali delle trifoliate nei getti fioriferi con picciolo di 0-1 (2) mm. Stipole lanceolate. Picciolo fogliare scanalato su tutta la lunghezza. Petali rotondi, raggrinziti. Frutto nero ± opaco con alcuni frutti parziali non sviluppati o nero ceruleo opaco con tutti i frutti parziali sviluppati

Sect. Caesii Lejeune & Courtois Getti a sezione rotonda, fortemente pruinosi. Frutti nero-bluastri, per lo più pruinosi. Spine deboli, aghiformi, chiare. Apice del calice sottile ed allungato. R. caesius L. R. x pseudideus (Weihe) Lejeune nf. pseudocaesius (=R. caesius x idaeus) Sect. Corylifolii Lindley Getti a sezione rotonda o angolosi, da non a fortemente pruinosi. Frutti neri o rosso-neri, raramente pruinosi. Spine spesso robuste. Apice del calice per lo più breve.

Vecchi princìpi per il trattamento tassonomico dei Rubi Ogni rovo morfologicamente distinto considerato nuova specie, senza considerare la stabilità della progenie né l’area di distribuzione (XIX sec.; negazione delle possibilità evolutive) Quasi tutti i Rubi considerati ibridi di poche “specie”: formule derivanti da considerazioni puramente speculative. Rubi come entità infraspecifiche di poche specie. Syme (1864): tutti sottospecie di R. fruticosus. Sudre (1908-1913): poche “specie”, per lo più descritte nei Pirenei. Trattamento speciale per biotipi apomittici (agamospecie, agamosubspecie, etc.). Per es. Löve & Löve (1974): senza seguito. Valutazione differenziata per fertilità e distribuzione dei biotipi. Es. Werthstufen di Focke (1834-1922): 5=distribuzione locale, 6=biotipi individuali. Gustafsson (1943): specie primarie, circolari e micro-specie a seconda della distribuzione.

Princìpi moderni per il trattamento tassonomico dei Rubi Specie valutate secondo una concezione pragmatica. Trattati come specie solo i biotipi con costanza di caratteri nella progenie (apomissia stabilizzata) ed appartenenti (salvo casi eccezionali) alle prime due delle seguenti categorie distributive) 1. Biotipi a larga distribuzione: diametro dell’area di distribuzione > 500 km 2. Biotipi a distribuzione regionale: diametro dell’area di distribuzione 50-250 km 3. Biotipi a distribuzione locale: diametro dell’area di distribuzione < 20 km 4. Biotipi individuali: singoli individui o roveti delimitati derivati da dispersione vegetativa. Normalmente evitati i taxa infraspecifici, salvo nei rari casi di progenie leggermente differente per “autosegregazione”

Consigli per il florista (non batologo) Individuare e “farsi l’occhio” sulle specie a larga distribuzione presenti sul territorio (attraverso chiavi, confronto con esemplari d’erbario sicuri, invio di campioni a specialisti) Compiere frequenti ed abbondanti raccolte ponendo particolare attenzione ai morfotipi con caratteristiche costanti e distribuzione ampia Fare continuo riferimento ad uno specialista (per es. Heinrich E. Weber, University of Vechta, Biology, Driverstrasse 22, D-49377 Vechta)

R. sulcatus Vest Subsect. Rubus R. plicatus Weihe & Nees R. nessensis Hall Subsect. Rubus Getti eretti, non radicanti all’apice, a sezione rotonda,con spine sottili, da rosso scure a violacee. Foglie talvolta a 6-7 segmenti, verdi di sotto. Sepali esternamente verdi al centro, feltrosi solo al bordo. Frutti rosso-neri, con sapore di lampone. R. sulcatus Vest Subsect. Rubus Simile a R. nessensis ma foglie mai 6-7-lobate, getti solcati, con spine robuste, giallastre. Frutto nerastro, ellittico. R. plicatus Weihe & Nees Subsect. Rubus Simile a R. sulcatus ma stami più brevi degli stili (più lunghi in R. sulcatus). Segnalato in Trentino ma per errore (revisione esemplari d’erbario di Gelmi)

R. ulmifolius Schott R. canescens DC. Ser. Discolores (Müller) Focke Subsect. Hiemales Ser. Canescentes Foglie di sotto feltrose, grigie o grigio-biancastre, di sopra con peli stellati (esclusa la var. glabratus). Piccioli scanalati su tutta la lunghezza. Petali bianco-giallastri, gialli nel secco. R. ulmifolius Schott Ser. Discolores (Müller) Focke Foglie inferiormente bianco- o grigio-tomentose, quelle dei getti pedate e con fogliolina terminale lungamente picciolata (fino al 60-80% della lunghezza). Getti arrossati, robusti, con spine arcuate, spesso pruinosi. Petali da rosei a violacei; filamenti degli stami e stili arrossati. In Trentino segnalato anche R. sanctus Schreber [=R. ulmifolius var. dalmatinus (Tratt.) Halacsy], che ha i rami dell’infiorescenza con pelosità molle e fiori rosei, ma probabilmente per errore.

R. bifrons Vest R. praecox Bert. R. laciniatus Willd. Ser. Discolores (Müller) Focke Simile a R. ulmifolius ma foglie dei getti con fogliolina terminale meno lungamente picciolata (max. fino al 50 % della lunghezza) e più arrotondate. Getti con spine quasi diritte, non pruinosi. Petali roseo-chiari; filamenti degli stami e stili poco arrossati. R. praecox Bert. Ser. Discolores (Müller) Focke Simile a R. bifrons ma getti molto robusti, con spine evidentemente arcuate. Petali da bianchi a roseo-chiari; filamenti degli stami e stili non arrossati. R. laciniatus Willd. Ser. Rhamnifolii (Bab.) Focke Foglioline laciniate. Coltivato e talvolta inselvatichito

R. hirtus Waldst. & Kit. agg. Ser. Glandulosi (Wimmer & Grab.) Focke Numerosi morfotipi non stabilizzati della serie Glandulosi, caratterizzati da getti e rami fioriferi con fitte ghiandole chiaramente peduncolate, da rosso scure a quasi nere, frammiste a spine ± aghiformi, di varia dimensione R. festii Weber Sect. Corylifolii Lyndley Ser. Subthyrsoidei Focke Foglie pentalobate, leggermente pedate, con foglioline da ovate a ellittiche, appena cordate alla base, grossolanamente e irregolarmente dentate, da pelose a poco feltrose (pieno sole) di sotto. Getti glabri, verdi, talvolta poco pruinosi, con spine sottili, allargate alla base. Rachide dell’infiorescenza scarsamente pelosa, con peli stellati e poche ghiandole peduncolate, scure. Petali, stami e stili bianchi.

Altri Rubi descritti in Trentino (rivisti da Weber) R. baldensis Kerner (canescens/ulmifolius?) R. brentonicus Evers (canescens/ulmifolius) R. bruginoensis Evers (ulmifolius) R. cognolensis Evers (ser. Discolores) R. decumbens Evers (ulmifolius?) R. loppiensis Evers (ser. Discolores, simile a R. praecox) R. maranzae Evers (Sect. Corylifolii Ser. Subthyrsoidei) R. tridentinus Evers (ulmifolius) R. vezzanensis Evers (ser. Discolores con foglie ternate)