 DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le vendite Capitolo10.
La conoscenza e la gestione dei clienti
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Un modello di comportamento di consumo
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione aziendale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
DEFINIZIONE DI MARKETING
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Commodity Branding Come creare marche forti per beni indifferenziati
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La costruzione del business plan: profili di marketing
LEZIONI DI MARKETING ||
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
IL PIANO DI MARKETING.
Il marketing mix.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Analisi strategica Cap. 24.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Business Plan.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing Strategico Brand management Paolo Cellini
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Il ciclo del valore delle risorse umane
Le politiche di prodotto
POSIZIONAMENTO (positioning)
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
Transcript della presentazione:

 DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing

Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target di clienti, target di concorrenti e strategia principale, il modo in cui si intende differenziare il prodotto dall’offerta della concorrenza IL BRANDING Cinque concetti di branding: Marca aziendale o corporate brand Marca della casa madre o corporate parent brand Marca prodotto o distinct product brand Co-brand Marca ingrediente o ingredient brand 3

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING LE DIMENSIONI DEL VALORE DELLA MARCA Brand Equity: il valore della marca è il risultato di una serie di attività collegate al nome e al logo di una marca, che accresce o diminuisce il valore di un prodotto o servizio per l’azienda e per i clienti dell’azienda stessa La marca è una caratteristica del prodotto e contribuisce alla percezione del prodotto da parte del consumatore Le attività insite nel valore della marca rientrano in cinque categorie: La fedeltà alla marca o brand loyalty La conoscenza della marca o brand awareness La qualità percepita o perceived quality La percezione emotiva individuale di marca Il valore legale del marchio 4

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING Brand Equity 5

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING LA COSTRUZIONE DI UNA MARCA FORTE Il processo di costruzione di una marca forte prevede le seguenti fasi: 1. Creare un’identità di marca 2. Essere coerenti nel tempo 3. Monitorare il valore della marca 4. Assegnare la responsabilità per le attività di sviluppo della marca 5. Investire nelle marche LE ESTENSIONI DELLA MARCA L’attrattiva delle estensione di marca sta nel fatto che avendo già investito risorse finanziarie per costruire la marca e le associazioni emotive a essa collegate, estenderla a nuove categorie di prodotto richiederà un investimento minore rispetto a quello necessario per costruire una nuova marca 6

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING LE ESTENSIONI DELLA MARCA La variabile principale che determina in quale misura il valore della marca sia trasferibile all’estensione prende il nome di consonanza o fit. I principali fattori da tenere presente per valutare la consonanza di un’estensione rispetto alla categoria della marca madre sono: 1. La trasferibilità delle associazioni 2. La complementarietà del prodotto 3. Somiglianza degli utilizzatori 4. La trasferibilità del simbolo Un’altra questione importante è il rischio che il nuovo prodotto possa potenzialmente danneggiare la marca esistente qualora l’estensione si dimostri un flop 7

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE L’espressione marketing globale viene usata in due accezioni: Indica qualunque attività di marketing esterna al mercato domestico dell’impresa Aiuta la standardizzazione delle strategie di marketing adottate per la vendita di un prodotto in tutto il mondo L’accezione più comune è la prima, mentre la seconda sta a indicare un approccio basato su una concezione differente rispetto a quella illustrata normalmente La necessità di un approccio globale è stato per la prima volta identificata da Theodore Levitt 8

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE Sette settori della politica globale dell’agenzia pubblicitaria Saatchi&Saatchi che rispondono al modello di marketing globale: 1. La convergenza dei consumatori 2. La convergenza demografica 3. Il declino della famiglia tradizionale 4. Il cambiamento del ruolo della donna 5. La staticità della popolazione 6. Il miglioramento del tenore di vita 7. La convergenza culturale Punto di debolezza del marketing globale è il fatto che ignora un’analisi sistematica del comportamento del cliente in ciascun mercato, cosa che può portare a strategie diverse nei vari mercati Esistono inoltre molte differenze culturali che rendono difficile l’applicazione marketing globale Spesso è necessario prendere atto che alcune marche non possono essere utilizzati ovunque o che sono costrette a confrontarsi con marche locali che possono diventare potenti concorrenti, catalizzando l’attenzione sul paese di provenienza o sulle origini etniche 9

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE Queste differenze tra consumatori implica che i marketing manager dovranno essere consapevoli dei vari segmenti di consumatori esistenti, in termini di atteggiamento nei confronti delle marche globali A tal proposito sono stati definiti quattro segmenti diversi: I cittadini globali 55% I sognatori globali 23% Gli antichi globali 13% Gli agnostici globali 9% Se un’impresa è interessata a costruire una brand equity globale deve considerare tutti questi aspetti per ciascun paese nel quale opera 10

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL BRANDING IL DIBATTITO SUL MARKETING GLOBALE Per la P&G, Marca globale: per ottenere una brand equity coerente in più mercati, il posizionamento di marca deve essere identico in tutti i mercati, la marca deve essere presentata allo stesso modo, deve offrire gli stessi benefici e dare un messaggio pubblicitario coerente Per ottenere questi risultati la P&G si è attenuta ai seguenti obiettivi: Comprendere il consumatore locale Definire la brand equity con chiarezza sulla base dei benefici riconosciuti in tutto il mondo Estendere i propri punti di forza per un mercato anche alle altre parti del mondo 11

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL BRANDING La personalità della marca Talvolta si trova a descrivere la marca attraverso delle caratteristiche umane. La ricerca ha consentito di isolare cinque dimensioni della personalità della marca: Sincerità Entusiasmo Competenza Sofisticatezza Robustezza I rapporti fra marca e persona Da alcune ricerche è emerso che la gente trova unaforte soddisfazione nei rapporti con le marche alla quali è fedele Spesso i consumatori più affezionati possono essere un’utile fonte di informazioni per la ricerca di marketing e contribuire a diffondere il passaparola tra altri fedeli 12

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL BRANDING Branding e vendita al dettaglio I venditori al dettaglio come supermercati, negozi di generi alimentari e discount possono scegliere di vendere cinque diversi tipi di marche: 1. Marche nazionali 2. Marche regionali 3. Marche con posizionamento non premium 4. Marche commerciali 5. Prodotti generici Logo Il logo è una parte della marca prontamente individuabile, fa parte degli asset proprietari intangibili dei quali è possibile ottenere la registrazione e, in alcuni casi, funge da potente rappresentazione grafica della marca nella mente del cliente 13

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL BRANDING Il ROI legato al marketing e al prodotto Nel contesto del branding, esistono due approcci per la misurazione della brand equity: Misure comportamentali – l’effettiva risposta alla marca da 20 consumatori Misure attitudinali – la rappresentazione psicologica della marca nella mente dei consumatori Un modello alternativo, messo a punto dalla agenzia pubblicitaria Young&Rubicam, prende il nome di Brand Asset Evaluator e prevede quattro dimensioni fondamentali della brand equity: Differenziazione Rilevanza Stima Informazione 14

DECISIONI SUL PRODOTTO O SUL SERVIZIO IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO Come determinare il posizionamento attuale del prodotto Esistono svariati metodi per determinare l’attuale posizionamento di una marca: 1. Mettersi basati sulle caratteristiche della marca Questo tipo di metodo prevede una rappresentazione grafica che prende il nome di mappa di posizionamento in cui viene rappresentato anche un punto ideale, lo spazio congiunto 2. Mettersi basati sui giudizi di somiglianza Consiste nello sviluppare delle mappe di posizionamento basate esclusivamente sui giudizi di somiglianza dei consumatori, tecnica che in statistica prende il nome di scaling multidimensionale 15