La fisica del moto browniano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL CONTINUO AGLI ATOMI: RANDOM WALK
Advertisements

Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
Teoria Cinetica dei gas
TEORIA CINETICA DEI GAS
L’energia: l’altra faccia della materia
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Schermo completo… cliccare quando serve
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Per quale scoperta Albert Einstein vinse il premio Nobel nel 1921?
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Gli stati della Materia
TEORIA CINETICA DEI GAS
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Teoria Cinetica dei gas
Lezione 9 Termodinamica
Fondamenti di Termodinamica
Energia Forme e Cambiamenti.
Teoria Cinetica dei gas
I gas
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
La teoria microscopica
LA ENERGIA DELLE MOLECOLE
Scattering in Meccanica Classica
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Le basi della teoria quantistica
3. Teoria microscopica della materia
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
ENERGIA RELATIVISTICA
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
1° GIORNO.
I Padri della Teoria Cinetica
Leggi dei Gas 1.
Teoria cinetica Gas costituito da numerose particelle. Le particelle non interreagiscono tra loro. L’energia interna dipende solo dalla energia cinetica.
Le molte forme dell’energia
Corso di Sistemi di Trazione
3. Energia, lavoro e calore
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Massa ed energia relativistica
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Stati di aggregazione della materia
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
4. La teoria cinetica dei gas
GLI STATI DELLA MATERIA
Gli stati di aggregazione della materia
Lezione XIV -d Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Transcript della presentazione:

La fisica del moto browniano Quale e’ stato il contributo di Einstein alla comprensione del moto browniano ?

Albert Einstein e il suo “annus mirabilis” (1905) Effetto fotoelettrico (“Su un punto di vista euristico riguardo la produzione e trasformazione della luce”) Moto browniano (“Sul moto richiesto dalla teoria cinetica degli atomi a piccole particelle sospese in un liquido”) Teoria della relativita’ ristretta (“Sull’ elettrodinamica dei mezzi in movimento”)

Cosa e’ il moto browniano

La teoria cinetica dei gas N molecole, ognuna di massa m, in un contenitore cubico di volume V (e lato L). Variazione di velocita’ alla parete: 2 vx Tempo tra collisioni: 2 L / vx Forza sulla parete: m vx2 / L In media < vx2 >= < vy2 >= < vz2 >= < v2 >/3 Forza media sulla parete = N m v2 /3L Forza media per unita’ di superficie (pressione): P = N m v2 /3V

La teoria cinetica dei gas P V = N m v2 /3 = n R T NA=? k=R/NA

Teoria del moto browniano: la strada di Einstein “In questo lavoro si mostrera’ che in accordo con la teoria molecolare-cinetica del calore, corpi di dimensioni visibili al microscopio sospesi in un liquido eseguiranno movimenti di ampiezza tale da poter essere facilmente osservati al microscopio, a causa dei moto molecolari dovuti al calore. E’ possibile che i moti che qui discuteremo siano identici al cosiddetto “moto molecolare Browniano”; tuttavia, le informazioni a me disponibili su questo mancano tanto in precisione che non posso formulare giudizi a riguardo.”

Teoria del moto browniano: la strada di Einstein “Se il movimento qui discusso potra’ essere realmente osservato (insieme alle proprieta’ che ci si aspetta di trovare), allora la termodinamica classica non potra’ piu’ essere considerata applicabile con precisione a corpi microscopici: diverra’ possibile determinare esattamente le vere dimensioni degli atomi. D’ altra parte, se si provera’ che le predizioni di questo movimento saranno sbagliate, questo sara’ un pesante argomento contro la concezione molecolare-cinetica del calore.”

Teoria del moto browniano: la strada di Einstein Analisi della diffusione di una particella in un fluido Analisi della distribuzione di probabilita’ degli spostamenti e come questa dipende dal coefficiente di diffusione Formula che lega il rapporto R/NA, il coefficiente di diffusione D, la viscosita’ del solvente , la temperatura T e il raggio molecolare P:

Teoria del moto browniano: la strada di Langevin “ Sono stato in grado di determinare … che e’ facile dare una dimostrazione infinitamente piu’ semplice mediante un metodo completamente diverso.”

Urto elastico (1D)

Urto elastico (1D)

Urto elastico (1D) Per m<<M

Urto elastico (1D)

N collisioni

N collisioni Forza stocastica e attrito hanno la stessa origine!

Un algoritmo per il moto browniano 1 collisione

Un algoritmo per il moto browniano

Possiamo adesso risolvere le equazioni del moto sul computer per verificare la relazione di Einstein