G. Pace. Date le seguenti equazioni: 1)y = 3x - 2 2)y = x 2 3)y = 1 – x 2 4)y = x + 6 Quali grafici relativi alle equazioni date non si intersecano? a)1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Equazioni differenziali
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Onde trasversali in una corda tesa
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso STUDIO DELLE PRESTAZIONI DI UN MOTORINO ELETTRICO A MAGNETE PERMANENTE – Laboratorio.
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Bode e la risposta in frequenza
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
La forza di gravitazione universale è conservativa
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Algoritmi e diagrammi di flusso
Parabola Parabola.
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Elementi di Informatica di base Dott.ssa Elisa Tiezzi
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Produzione e trattamento dell’aria compressa
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Il moto armonico Palermo Filomena.
FISICA La potenza Ambrosino 2T.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
Domanda e risposta Esempi e tecniche. LE DOMANDE SARANNO FATTE SUBITO, INVECE LE RISPOSTE VERRANNO EVIDENZIATE, COLLEGATE, ecc...
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
1 Parte 2 Fondamenti di programmazione. 2 Definizione intuitiva di algoritmo Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo.
La corrente elettrica continua
Disequazioni di secondo grado
Misure elettriche ed elettroniche
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Circuiti ed Elettronica
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
Fisica: lezioni e problemi
Giovanni Pace. Qual è la soluzione della disequazione seguente? a)x 1 b)5/2
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
TEST MEDICINA 2014.
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
Grandezze elettriche.
FISICA.
(II) Integrazione delle funzioni razionali fratte
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Qual è la soluzione della disequazione seguente? a)x 1 b)5/2
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
Transcript della presentazione:

G. Pace

Date le seguenti equazioni: 1)y = 3x - 2 2)y = x 2 3)y = 1 – x 2 4)y = x + 6 Quali grafici relativi alle equazioni date non si intersecano? a)1 e 2 b)1 e 3 c)2 e 3 d)2 e 4 e)3 e 4

Risolvi l’equazione per trovare il valore di x. a)x = –3 b)x = –4 c)x = –5 d)x = –6 e)x = –7

Una resistenza ha un valore di 1.5 kΩ e una tensione su di essa di 30 V. Calcolare il valore della corrente, espresso in Ampere. a)0.02 A b)0.2 A c)2 A d)20 A e)200 A

Un proiettile di massa 10 g viaggia alla velocità di 200 m/s. Esso, dopo aver colpito un giubbotto antiproiettili, si ferma in 1∙10 -4 s. Calcolare la forza media esercitata sul proiettile dal giubbotto. a) N b)0.200 N c)2.00 N d)2000 N e)20000 N

Calcolare a) b) c)202 d)20200 e)

Nel circuito seguente le lampadine sono identiche. A 1, A 2, A 3 e A 4 sono amperometri, V 1 e V 2 sono Voltmetri. Dire quale delle risposte è vera e quale è falsa. a)V1 legge 6 V b)V2 legge 12 V c)A1 mostra un valore più alto del valore di A3 d)A4 mostra un valore più alto del valore di A1 e)Il valore di A4 è dato dalla somma dei valori di A2 e A3 V → F → V →

Un solido regolare pesa 150 N e ha le dimensioni mostrate in figura. Se il blocco può stare poggiato su ciascuna delle sue facce, qual è la pressione maggiore che il suo peso può esercitare sul suolo? a)20 Pa b)200 Pa c)2000 Pa d)20000 Pa e) Pa