I l g i o r n o 1 9 / 1 2, l e c l a s s i t e r z e s o n o a n d a t e a l l ’ i s t i t u t o t e c n i c o G a l i l e o G a l i l e i d i A v i g.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Advertisements

Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Il problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare. Qual.
Listituto Marzio Carafa di Cerreto Sannita è da anni il partner nella formazione di intere generazioni, il nostro compito è immaginare nuovi scenari, offrire.
Scuola Primaria di San Claudio
ISTITUTO COMPRENSIVO “PALADINI” TREIA classe 2 ° A
Istituto Comprensivo “Soprani” Castelfidardo Istituto Comprensivo SOPRANI- Castelfidardo LABORATORIO DI SCIENZE della Scuola Primaria “Cialdini” LABORATORIO.
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
Quando fare una bella figura è davvero importante…
IL DEPURATORE DI CERANO
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
Corso Informatica di Base Menu del disegno
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
ARCHEOLOGI PER UN GIORNO. DIARIO DI UNA MATTINA AL POLO ARCHEOLOGICO DELLA SCUOLA CECCONI.
AL COMPUTER CON “PAINT”
Laboratorio danza creativa
PASSATO PROSSIMO Ho mangiato or Sono mangiata?
Progetto interregionale
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: il Parco a scuola
Le sostanze non scompaiono
Vi presentiamo lattività di educazione ambientale che abbiamo seguito nel corso del secondo quadrimestre, con una serie di immagini molto significative.
22 aprile 2008 INFN di FRASCATI Istituto Staffa Trinitapoli Classi V^ L - 4^ B - 4^ C Presentazione multimediale di Giacomo di Staso.
WE LOVE AMBIENTE.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
RISULTATI QUESTIONARIO DI INFORMATICA A.S. 2004/2005 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO A cura della Commissione Informatica.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
per l'ingresso in Europa
VISITA allACQUARIO CIVICO CLASSE SECONDA G. Martedì 13 febbraio siamo andati allAcquario Civico di Milano con un autobus ATM. Arrivati lì, un signore.
Ghiaccio.
QUESTI SCONOSCIUTI I SOLIDI UN PERCORSO DI CONOSCENZE GEOMETRICHE…
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
Autore: Anthony Parisi. -Per quale motivo è stato creato il computer. -Per quale motivo usiamo il computer oggi. -Gli elementi che formano il computer.
I.I.S A NGELO R OTH DI A LGHERO. È DISLOCATO IN DUE SEDI: Via Diez n° 9 AlgheroVia Degli Orti n° 91 Alghero P OSIZIONE :
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Istituto Tecnico Turistico “Leonardo Pisano” Guidonia Montecelio.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
AMBIENTE E RIUTILIZZO Scuola Media Carozzi - laboratorio di informatica.
Laboratorio di matematica
Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Scuola secondaria di primo grado “G. BRESADOLA“ Istituto Comprensivo Trento 5 a.s. 2012/2013
A CURA DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE II F,
Inquinamento dell'acqua
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
GEOMETRIA E DISEGNO Per capire il presente
Laboratorio informatica
tecnologia/matematica
I MATERIALI STRUMENTI UTILI ALLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA.
INS.TE FERRARI SARA A.S. 2013/2014 CLASSE 2 A.S. 2014/2015 CLASSE 3.
Noi siamo un gruppo di alunni della 4°A abbiamo inventato un questionario da dare alla 5°A.
E SPERIMENTI CON L ’ USO DELLO SPECCHIO. ESPERIMENTO 1 Materiale: -1 oggetto (matita) -2 specchi Richiesta: Numero di immagini proiettate nello specchio.
Progetto Gianni Rodari “Alla scoperta del Parco della Fantasia” Omegna.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
La regione deve provvedere a munire tutte le scuole di più sale d’informatica attrezzate con strumenti moderni e adatti allo studio delle.
FESTIVAL DELLE SCIENZE classe 1°F scuola secondaria I grado Istituto Comprensivo 2 Quartu S.E. Cagliari 14/11/2015 Coordinamento prof.ssa L.Cocco.
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Acqua, acqua dappertutto
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Transcript della presentazione:

I l g i o r n o 1 9 / 1 2, l e c l a s s i t e r z e s o n o a n d a t e a l l ’ i s t i t u t o t e c n i c o G a l i l e o G a l i l e i d i A v i g l i a n a. O l t r e a d a v e r e l a v o r a t o n e l l a b o r a t o r i o d i l i n g u e, a v e r e p a r l a t o d e l l a s c u o l a n e l l ’ a u l a m a g n a e d a v e r l a v o r a t o c o n i l c a d i n l a b o r a t o r i o d i i n f o r m a t i c a, a b b i a m o p o i f a t t o u n g i r o d e l l a s c u o l a e c i s i a m o r e c a t i n e l l a b o r a t o r i o d i c h i m i c a.

N e l l a b o r a t o r i o d i l i n g u e, a b b i a m o a s c o l t a t o d e l l e t r a c c e a u d i o c o n d e l l e c u f f i e t u t t e c o l l e g a t e c o n q u e l l a d e l l ’ i n s e g n a n t e. E dopo averle ascoltate abbiamo risposto ad alcune domande su una scheda. P u r t r o p p o l a 3 c, p e r p r o b l e m i t e c n i c i, n o n è r i u s c i t a a d e s e g u i r e i l l a b o r a t o r i o.

A l l ’ a u l a M a g n a, c i h a n n o s p i e g a t o a l c u n e c o s e s u c o m e f u n z i o n a l a s c u o l a : o r a r i, p r o g e t t i, c o r s i, s p e c i f i c i t à d e l l ’ i s t i t u t o … Il nostro istituto ha degli orari molto…

Nell’aula di informatica abbiamo lavorato al computer, con il programma CAD: serve per creare figure piane o 3-D o per progettare case… PROPRIO UN PROGRAMMA DA GEOMETRI ;)

Infine siamo andati in laboratorio di chimica per fare un esperimento sull’acqua. Dovevamo capire se l’acqua è inquinata come depurarla l’acqua dai metalli pesanti. A cura di: Sarah Miletto.