Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro, con angoli alla base = 30° e indice di rifrazione n 1, è appoggiato sopra una lastra di vetro con indice di rifrazione n 2 a facce piane e parallele orizzontali. Un raggio di luce si propaga orizzontalmente e con polarizzazione verticale ed è rifratto senza alcuna riflessione all’interno del prisma. Calcolare i valori che dovranno avere n 1 e n 2 nei casi: a) che il raggio sia rifratto all’interno della lastra senza abbia alcuna riflessione all’interfaccia fra prisma e lastra; b) che si abbia riflessione totale all’interfaccia. n2n2 n1n1 3) Sul braccio di un interferometro di Michelson è montata una camera trasparente contenente aria a pressione atmosferica lunga h = 10 cm. La luce usata ha una lunghezza d’onda 0 = 600 nm L’aria viene lentamente estratta dalla camera fino ad ottenere il vuoto. Durante l’estrazione l’osservatore vede il passaggio di m = 100 frange. Calcolare l’indice di rifrazione n dell’aria. aria h 6) Un oggetto è situato a una distanza di 5 cm da una lente sottile biconcava di vetro flint (con indice di rifrazione n = 1.67) i cui raggi di curvatura delle superfici sono R 1 = 7 cm e R 2 = 12 cm. Calcolare posizione, natura e ingrandimento dell’immagine e tracciare i raggi. R2R2 R1R1
QUESITI (risposte max 30 parole ciascuna) C) Si elenchino le caratteristiche generali salienti della radiazione laser E) Che cosa misura e a cosa equivale una “densità ottica” (OD)? D) Disegnare in modo qualitativo la relazione di dispersione di un vetro nel visibile. B) Si disegni lo schema ottico e il cammino dei raggi di un telescopio astronomico a rifrazione A) Perché il sole al tramonto appare rosso?
Corso di Fisica 4 - Soluzioni II appello di Settembre 1) Con riferimento alla figura: rr ii γ Per la condizione di Brewster deve essere: Da Snell e Brewster ricaviamo: quindi: Di nuovo per Brewster deve essere:
2)ciò che cambia è il cammino ottico nella camera che con l’aria è: mentre nel vuoto è: da cui: e: Invece nel caso b) dalla condizione di angolo limite:
3) Immagine virtuale, rimpicciolita, dritta R2R2 R1R1 F
4) La distanza massima (costante) fra i due vetrini sarà: