IL REFERTO EMATOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMATOLOGIA DI LABORATORIO
Advertisements

apparato circolatorio
Il sangue Federica e Arianna.
Cenni di Microscopia.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Comunicazione fra cellula e ambiente
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Sistema cardiovascolare: schema generale
APPARATO CIRCOLATORIO
Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
Amido.
Cromatografia su strato sottile
L’APPARATO CIRCOLATORIO
ordine di grandezza delle strutture di interesse istologico
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Allestire un preparato a fresco
L`esame emocromocitometrico
Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Strumentazione per analisi cliniche da laboratorio
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
UNITA’ DIDATTICA: IL SANGUE
Il sangue II Liceo Classico Tradizionale Materia: Biologia
Corso di Citologia e Istologia
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Il Sistema Cardiovascolare
LA CELLULA.
OdV Protezione Civile Settimo San Pietro SETTORE FORMAZIONE PROPEDEUTICA AL BLS – BASIC LIFE SUPPORT LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – SCHEMA DI FUNZIONAMENTO.
laboratorio di Chimica organica
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
APPARATO CIRCOLATORIO.
IL SANGUE.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
L’emocromo è l’esame specialistico ed essenziale per l’ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Allestimento di un vetrino a fresco
Trasporto Nucleo-Citoplasma
EmoTEST Completa la frase.
APPARATO CIRCOLATORIO
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
L'Apparato Circolatorio
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 18th month meeting: Elda 07July 2015.
PREPARATI CLINICI Al microscopio.
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 12th month meeting: Torviscosa 29 January 2015.
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
CELLULE.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Transcript della presentazione:

IL REFERTO EMATOLOGICO CORSO TEORICO-PRATICO DI EMATOLOGIA DI LABORATORIO: IL REFERTO EMATOLOGICO Prelievo, allestimento e osservazione dello striscio di sangue periferico Elisabetta Casali

• Costituito da un vetrino per microscopia ricoperto da un sottile ed omogeneo strato di sangue venoso, colorato con un colorante ed esaminato in microscopia ottica • Usato per complementare ed implementare le informazioni ottenute dagli emocromocitometri

Fornisce informazioni quantitative riguardo alle cellule ematiche e può identificare campioni con cellule anomale

Globuli Rossi (RBC) variazioni di volume: micro- normo- macro-citosi variazioni di colore: ipo- normo-cromia variazioni di forma: poichilocitosi distribuzione: isolati, impilati, agglutinati anormalità: policromasia (RBC bluastri), eritroblasti, corpi di Howell-Jolly, Corpi di Heinz, parassiti Non si parla di ipercromia perchè il colore è dato dalla Hb e questa non può superare il limite dato dalla cellula

Globuli Bianchi (WBC) stima numerica: leucopenia - leucocitosi variazioni di volume aspetto del citoplasma: colore, quantità rispetto al nucleo, granuli (corpi di Dohle, formazioni tondeggianti grigio-blu nei neutrofili), corpi inclusi (parassiti, batteri) aspetto del nucleo: forma, colore, struttura della cromatina e dei nucleoli conteggio differenziale Non si parla di ipercromia perchè il colore è dato dalla Hb e questa non può superare il limite dato dalla cellula

Piastrine (PLT) stima numerica: adeguata, inadeguata, aumentata variazioni di volume: macropiastrine presenza di aggregati piastrinici Non si parla di ipercromia perchè il colore è dato dalla Hb e questa non può superare il limite dato dalla cellula

La corretta identificazione delle cellule anomale richiede: un microscopista esperto uno striscio di sangue ben eseguito un microscopio a luce con buone caratteristiche ottiche

Metodo standard per la preparazione dello striscio periferico: tecnica push slide sviluppata da Maxwell Wintrope Adagiare una gocciolina di sangue di 2-3 mm verso l’estremita del vetrino dal lato della smerigliatura Poggiare il margine del vetrino spreader sul vetrino inferiore di fronte alla goccia di sangue Ritrarre lo spreader fino a toccare la goccia di sangue. Lasciare che il sangue diffonda per capillarità lungo il margine dello spreader Spingere in avanti lo spreader mantenendo un angolo di circa 30 gradi ed un movimento uniforme Lasciare asciugare e colorare

UniCel DxH Slidemaker Stainer Coulter Cellular Analysis SystemUniCell Dispositivo automatizzato per l’esecuzione dello striscio ematico

Funzioni Aspira un campione di sangue intero Esegue uno striscio sottile di sangue su una lastrina per microscopio Appone diverse sostanze fissanti, coloranti, tamponi e soluzioni di lavaggio

Modulo di trasporto del campione (STM) Sistema di trasporto magnetico per spostare le cassette che contengono i campioni Stazione di miscelazione: il campione viene miscelato attaverso 11 oscillazioni Modulo di aspirazione del campione: il campione viene aspirato da provette campione da sangue intero (con cappuccio o fiale aperte) Sonda di dispensazione: Predispensa 25 µl di sangue nella coppetta di predispensazione Dispensa una goccia di sangue di circa 4 µl su una lastrina pulita per lo striscio Al termine delle due operazioni, la sonda di dispensazione viene lavata ed è pronta per il campione successivo

Modulo Slidemaker

Modulo Stainer Cassetto di coloranti contenenti un vassoio con 5 bagni La colorazione viene ottimizzata in base a protocolli di colorazione predefiniti Miscele di più coloranti che assicurano una colorazione omogenea e la riproducibilità

COULTER TruColor TM Wright Stain: miscela di più coloranti che assicurano una colorazione omogenea e buona riproducibilità (Romanowski, Wright, Giemsa, Wright-Giemsa modificata e My-GrunWald) Il colorante Azure B (colorazione blu/viola) è specifico per le strutture cellulari acide: Acidi nucleici e nucleoproteine Granuli e proteine acide dei basofili Granuli dei neutrofili (debolmente acidi) Il colorante Eosina (colorazione rosa/arancio) è specifico per le strutture cellulari basiche: Costituenti citoplasmatici Emoglobina Granuli degli eosinofili

Metanolo e colorante di Wright per 5’ Colorazione di Wright Metanolo e colorante di Wright per 5’ (fissaggio e disidratazione delle cellule del sangue per preservarne la morfologia) Colorante di Wright , diluito 1:10 con tampone, distribuito sul vetrino per 6’ (colorazione dei vari costituenti cellulari) Lavaggio con acqua/metanolo (75:25) e acqua (100%) la colorazione non avviene perché non sono presenti gli ioni, ma

Come si presentano le cellule dopo la colorazione Globuli rossi: colorazione viola(chiaro)/grigio Neutrofili: nucleo blu/viola Basofili nucleo nascosto dai granuli di colore blu Eosinofili : nucleo nascosto dai granuli di colore rosa/arancio Linfociti: nucleo molto grande di colore blu Monociti: grandi con nucleo blu

Caratteristiche di uno striscio di sangue

Procedure di pulizia

Grazie per l’attenzione Elisabetta Casali