La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis

L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
Orientamento Scolastico economia
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (International Monetary Fund) tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
Finanziarizzazione dell’economia
RISPARMIO.
RISPARMIO.
La banca etica di Caroli Pierfrancesco De Cuia Romeo D'Andria Marco
Storia dei mercati finanziari 12
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
Sistema di contabilità nazionale
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
La bilancia dei pagamenti
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Investimenti etici Giulio Tagliavini Università di Parma.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
La situazione del credito in Campania e Italia
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Economia Internazionale
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Il sistema finanziario
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
CON LA FINANZA CAMBIO LA VITA microfinanza contro l'esclusione.
Moneta e sistema bancario
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Rapporti col sistema finanziario e fabbisogni finanziari Un’indagine mediante questionario Josanco Floreani STRUMENTI FINANZIARI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO.
La moneta e il suo valore
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Il Sommerso e l'economia da svelare Gli effetti dell'economia informale e illegale sullo sviluppo.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes

Incontro domanda / offerta di denaro Finanziare le attività produttive Prestiti bancari Prestiti bancari Impatti sociali, ambientali, sui diritti umani Impatti sociali, ambientali, sui diritti umani Accesso al credito Accesso al credito Trasparenza per i risparmiatori Trasparenza per i risparmiatori

Finanziare le imprese Azioni e obbligazioni Azioni e obbligazioni Speculazione Speculazione Finanziarizzazione dell’economia Finanziarizzazione dell’economia

Facilitare gli scambi commerciali Cambi tra diverse valute Cambi tra diverse valute Speculazione sulle valute Speculazione sulle valute Instabilità finanziaria Instabilità finanziaria

Diminuire e assicurare il rischio Prodotti derivati Prodotti derivati Forte speculazione Forte speculazione Hedge Funds Hedge Funds Influenza sul valore delle merci Influenza sul valore delle merci

Favorire gli investimenti Aiutare le imprese in difficoltà Private equity Private equity Forte speculazione Forte speculazione Impatto sull’economia produttiva, i diritti dei lavoratori Impatto sull’economia produttiva, i diritti dei lavoratori

Aiutare lo sviluppo dei Paesi più poveri Prestiti Prestiti investimenti investimenti Crisi del debito Crisi del debito  FMI e Banca mondiale  Crediti all’export  Banche private  Cartolarizzazione del debito Accordi commerciali sbilanciati Accordi commerciali sbilanciati

I Paradisi fiscali Transazioni illegali Transazioni illegali Transazioni legali e “zona grigia” Transazioni legali e “zona grigia” Trasparenza Trasparenza Giustizia fiscale Giustizia fiscale  Commercio interno alle imprese  Transfer Pricing