ORGANIZZAZIONE DI RETI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Processi migratori, territorio e politiche
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Dalla gerarchia alla rete
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Dindue Com.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Dott. G. Schiano - V. Oliva II Conferenza EaS 1 Tutto fa parte di tutto, Jorge Luis Borges Siamo tutti connessi Lavorare in rete.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Scopriamo la forza che è in noi
Il Sistema Sociale.
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
La costituzione del gruppo
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Donne e networking Il networking è donna
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Il ruolo della Comunità:
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
Ecologia dello sviluppo umano
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
Educare insieme: una comunità che educa Pierpaolo Triani Lodi 23 novembre 2011.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE DI RETI

COS’E’ UNA RETE Una rete può essere descritta come un grafo, ossia un insieme di nodi connessi da link

PERCHE’ LE RETI SONO IMPORTANTI ? Dal riduzionismo alla complessità: dal capire i “singoli pezzi” al capire le connessioni Le reti sono ovunque L’analisi formale delle reti evidenzia molte caratteristiche comuni a contesti molto diversi La forma della rete implica vincoli e possibilità

Paul Erdós e Alfréd Rényi, 1950 Il ricevimento Paul Erdós e Alfréd Rényi, 1950 Affinché tutti abbiamo una opportunità di contatto con tutti serve molto meno tempo del previsto.

Il ricevimento Si parte con pochi piccoli cluster isolati; sono sufficienti pochi link “meno timidi” (ponti sociali) per costruire una unica grande rete. È sufficiente un link per ogni nodo per collegare tutti (e normalmente i link sono molti di più!)

Mondi piccoli e legami deboli Mark Granovetter La forza dei legami deboli 1973

Mondi piccoli e legami deboli Le reti comprendono spesso cluster (gruppi di amici) al loro interno I legami deboli (le conoscenze) sono più importanti delle amicizie forti e radicate nel capitale sociale individuale!

La comparsa degli hub Gli studi su Internet hanno evidenziato la presenza di un ridotto numero di nodi con un numero di link molto alto (hub o connettori) Gli hub sono nodi che fanno simultaneamente parte di molti grandi cluster

Nelle reti reali la maggioranza dei nodi ha pochi link, mentre pochi nodi ne hanno molti. pochi grandi hub definiscono in misura determinante la topologia.

CHE TIPO DI RETI VOGLIAMO PROMUOVERE ?

Viviamo l’era della complessità. …….. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla consapevolezza della centralità dell’elemento relazionale. La rete è una forma organizzativa insita nella complessità. MA …. noi siamo “ adeguati” all’organizzazione di rete ?..........

Il ruolo dei ‘ponti sociali’ Importante il presidio delle capacità di ‘manutenere’ le reti e dell’autocontrollo non leaderistico dei ponti sociali

La dimensione meta Investimento “ META”: sulla scelta della struttura organizzativa e del modello decisionale ( = gestione del potere) sulla lettura dei processi( gestione dei conflitti) in modo che siano coerenti con il fine

Il modello di rete possibile Nel tentativo di contrastare le tendenze ‘aristocratiche’ tipiche delle reti complesse, Rete Lilliput ha praticato interessanti metodi di ‘governo’: 1. la facilitazione delle riunioni e il ‘consenso’ per quanto riguarda la presa di decisioni, 2. la rotazione degli incarichi di responsabilità a tutti i livelli, 3. la delega per fiducia e competenza a ‘luoghi’/nodi deputati all’elaborazione delle specifiche ‘campagne’/iniziative o alle prese di posizione sui temi di intervento, 4. l’autonomia dei nodi, 5. il prevalere tendenziale del livello locale su quello nazionale, ecc

ORGANIZZARE LA PARTECIPAZIONE Quali sono i passaggi perché un processo consenta la partecipazione ? analizzare il contesto Far emergere i problemi più sentiti dai diversi soggetti della comunità ( esplicitare le diversità, gli interessi di cui si è portatori) Favorire la relazione tra le varie parti della comunità in modo da generare connessione emotiva sui problemi.( quando si tratta di bisogni non si può priorizzare).

………………..progettazione e valutazione Solo dopo questa fase definire gli obiettivi e i metodi dell’azione. E’ importante non cercare soluzioni senza avere condiviso problemi e bisogni, senza avere consentito alla gente di condividere una visione del contesto; di visualizzare il processo collettivo. La partecipazione di facciata non crea appartenenza Attivare processi di valutazione della comunità in relazione ai progetti che si realizzano

PROSPETTIVA SISTEMICA

Kurt Lewin Prussia 1890- Newton ville 1947 Pioniere della psicologia sociale 1939 Teoria del campo Persona e ambiente sono considerati come un insieme interconnesso che va a formare lo spazio vitale di ogni soggetto. “ The Life space”, lo spazio di vita è un campo di forze. Esistono forze attrattive e repulsive che creano spazi di congelamento e di scongelamento. Ricerca-azione ; dinamiche di gruppo; teoria di campo

Ogni persona è inevitabilmente condizionata dal sistema di forze attrattive e repulsive del proprio contesto di vita C = f (P, A) in cui si mette in risalto che il comportamento (C) di un individuo è una funzione regolata da fattori interdipendenti costituiti dalla sua personalità (P) e dall'ambiente (A) che lo circonda.

IDENTITA’ RELAZIONALE e teoria dei sistemi

Gregory Bateson La relazione precede l’individuo. Gli individui sono filtri creativi. Gli individui sono relazioni nulla ha significato se non è visto in un contesto (9 maggio Granchester 1904 – 4 luglio San Francisco 1980 Biologo,antropologo, linguista, semiotico, Cibernetico, scienziato sociale,terapeuta sistemico..

La sua teoria dei sistemi sottolinea l’irriducibile molteplicità dei punti di vista e sposta l’accento dal problema del controllo a quello dell’ interconnessione reciproca tra sistemi.

E LE RETI…..? Le reti esistono. Vanno riconosciute Prima competenza per un animatore di rete è quella di saper leggere il contesto, di “saper tessere le storie” Presuppongono una competenza relazionale già molto evoluta. La rete presuppone “il sapersi concepire come soggetto plurale che esprime e attualizza la modalità dell’essere con” S. Foulkes