MILANO FORUM APPALTI UNA SOGLIA AI RIBASSI E ALLA CONCORRENZA SLEALE AVV. UMBERTO FANTIGROSSI SCHEMA DELL’INTERVENTO 21 settembre 2015 www.fantigrossi.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Il procedimento a evidenza pubblica
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
CORSO SUI CONTRATTI PUBBLICI PER F.S. S.P.A.
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati 1.
Le fonti del diritto.
La formazione del governo
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
Diritto dell’UE Progredito
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
LA CORTE COSTITUZIONALE
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Direttiva europea e piani di azione per gli appalti pubblici elettronici Formez Roma, 21 settembre 2005 Chiara Lacava.
1 AVVALIMENTO. 2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Il provvedimento amministrativo è
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
L’operatore socio-sanitario
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Il principio fondamentale in materia è I CONTRATTI NELLA PA in quanto impiega risorse pubbliche in quanto funzionalizzata ANCHE L’ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO.
CRESME RICERCHE S.p.A. Venerdì 16 settembre 2011 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 7^Commissione Consiliare PRESENTAZIONE 7^ RELAZIONE ANNUALE SUI LAVORI.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

MILANO FORUM APPALTI UNA SOGLIA AI RIBASSI E ALLA CONCORRENZA SLEALE AVV. UMBERTO FANTIGROSSI SCHEMA DELL’INTERVENTO 21 settembre

CRITERIO DEL MASSIMO RIBASSO vs. OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA La scienza economica e il senso comune sono concordi nell’affermare che non sempre la scelta dell’impresa che offre il prezzo più basso è la migliore 1. Il prezzo più basso può essere un prezzo predatorio che un’impresa dominante mette in atto per restringere ulteriormente la concorrenza 2. Rischio elevato che il costo effettivo risulti ben più alto, l’opera o il servizio non corrispondano alle attese o non vengano portati a termine. tale rischio viene contrastato dall’esclusione delle offerte valutate come «anomale» Ciò nonostante viene a volte preferito, rispetto al criterio alternativo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, perché’ oggettivo, aritmetico, non si presta a valutazioni discrezionali e quindi agisce come elemento di prevenzione della corruzione 21 settembre

20 anni di ALTALENA LEGISLATIVA 1.Nella Legge Merloni del 1994 favor per il criterio dell’offerta a prezzi unitari 2.Nella Merloni ter (1998) e nella Merloni quater (2002) ampliamento delle possibilità di utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa 3.La Corte di Giustizia con la sentenza 7 ottobre 2004, resa nel proc. C- 247/2002, dichiara che l’art. 30, n. 1, della Direttiva 93/37/CEE deve essere interpretato nel senso che osta ad una normativa nazionale la quale ai fini dell’aggiudicazione di un appalto di lavori pubblici, mediante procedure di gara aperte o ristrette, imponga, in termini generali ed astratti, di ricorrere unicamente al criterio del prezzo più basso. 4. Con l’art. 81 del D. Lgs. n. 163 del 2006 i due criteri sono posti sullo stesso piano e la scelta è rimessa alle stazioni appaltanti, in relazione alle caratteristiche dell’oggetto del contratto. 21 settembre

Indicazioni della giurisprudenza amministrativa 1.La scelta del criterio rientra nella discrezionalità della Stazione appaltante, per cui essa ben può predeterminare puntualmente il contenuto e le caratteristiche delle prestazioni e ritenere il prezzo quale unica variabile effettiva del confronto concorrenziale (Cons. Stato, V, n. 5624/2010). 2.Deve considerarsi illogica la scelta da parte dell’Amministrazione appaltante del criterio del prezzo più basso allorché la legge di gara attribuisca rilievo a diversi aspetti qualitativi variabili dell’offerta, in riferimento al particolare valore tecnologico delle prestazioni, al loro numero, al livello quantitativo e qualitativo dei servizi di formazione del personale e di manutenzione delle apparecchiature. La varietà degli elementi presi in considerazione risulta incompatibile con la caratteristica unicità del criterio del prezzo più basso (Cons. Stato, V, n. 8408/2010). 21 settembre

... segue 3.Il sindacato sull’anomalia dell’offerta è espressione di discrezionalità tecnica e il sindacato del g.a. è di tipo «debole» nel senso che possono rilevare solo l’errore o l’illogicità macroscopici in questa materia « l’amministrazione gode di ampia discrezionalità, per cui la sua valutazione, espressione di apprezzamento tecnico-discrezionale, inerente al merito amministrativo, è insindacabile in sede di legittimità se non per aspetti di manifesta irrazionalità o evidente travisamento dei fatti » (CdS, sez. VI, n. 2827/2014). 21 settembre

Indicazioni della giurisprudenza costituzionale Con due decisioni (n. 221/2010 e n. 43/2011) la Corte Cost. ha dichiarato la legittimità costituzionale di norme regionali che stabiliscono una preferenza per il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (in entrambi i caso per l’aggiudicazione di incarichi di progettazione) Le disposizioni contestate vengono ritenute non in grado di alterare le regole di funzionamento del mercato e quindi i livelli di tutela della concorrenza fissati dal legislatore nazionale. 21 settembre

DDL 1678/2014 delega al Governo per l’attuazione delle Direttive appalti, tra i criteri: aa) utilizzo, per l’aggiudicazione degli appalti pubblici e dei contratti di concessione, del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, misurata sul «miglior rapporto qualità/prezzo», regolando espressamente i casi e le soglie di importo entro le quali è consentito il ricorso al solo criterio di aggiudicazione del prezzo o del costo, inteso come criterio del prezzo più basso o del massimo ribasso d’asta, nonché determinazione delle modalità più agevoli di individuazione ed esclusione delle offerte anomale, con particolare riguardo ad appalti di valore inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria; 21 settembre

... segue bb) aggiudicazione dei contratti pubblici relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, come definita alla lettera aa), escludendo in ogni caso l’applicazione del solo criterio di aggiudicazione del prezzo o del costo, inteso come criterio del prezzo più basso o del massimo ribasso d’asta; 21 settembre

Indirizzi comunitari delle Direttive appalti  Superamento delle impostazioni eccessivamente meccanicistiche delle gare;  Preferenza per le procedure negoziali;  Incoraggiato il ricorso alle varianti;  Cambiamento di attenzione dagli aspetti formali della partecipazione alla gara a quelli sostanziali della qualità delle forniture;  Concetto del costo lungo la vita del prodotto, al fine di favorire l’adozione di politiche d’acquisto più rispettose dell’ambiente e più favorevoli all’innovazione (efficienza degli acquisti e non più solo apertura dei mercati). 21 settembre

Alcune posizioni delle imprese Per ANCE occorre agire affinché in sede di recepimento si introduca una limitazione alle possibilità di utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti sotto soglia comunitaria e sarebbe opportuno prevedere un limite di importo (2,5 Ml) al di sotto del quale non si possa utilizzare tale criterio Per ASSONIME occorre non consentire all’amministrazione aggiudicatrice scelte arbitrarie o eccessivamente discrezionali 21 settembre

La posizione di ANAC audizione R. Cantone al Senato  Normativa di primo livello particolarmente snella;  Evitare il rischio di « fenomeni di pericolosa discrezionalità »;  Misure amministrative di « soft law » (atti interpretativi, linee guida, determinazioni e bandi tipo (anche con efficacia vincolante);  Assistenza constante nella fase di pianificazione e conduzione delle procedure;  Potere di raccomandazione nei confronti delle stazioni appaltanti;  Potere di intervento cautelare sulle procedure e sugli atti di esecuzione dei contratti;  Potere di agire in giudizio per la rimozione delle illegittimità;  Evoluzione del precontenzioso con previsione di ricorso ad ANAC che assume decisioni vincolanti impugnabili in unico grado al Consiglio di Stato. 21 settembre

La migliore dottrina ci dice: E’ sostanzialmente illusoria ogni presunzione di azzeramento della discrezionalità, quale che sia il livello di meticolosità e di precisione adoperato per precostituire i parametri comparativi; Il meccanico irrigidimento dei modelli concorsuali genera inefficienze; Un’azione di contenimento della discrezionalità può risolversi in una misura anticoncorrenziale se gratuita e inefficiente; Una protezione effettiva del mercato richiede una disciplina dell’attività realizzativa e in particolare, dei fenomeni di rinegoziazione; La complessità rende cruciale il tema delle competenze e quello di mettere in campo un sistema di incentivazione capace di gratificare le scelte virtuose oltreché di penalizzare eventuali errori. 21 settembre

E quindi? I.Quadro di norme sufficientemente chiaro e preciso ma stabile e completo; II.Rifondare un sistema organico di controlli amministrativi; III.Riforma del preavviso di ricorso: incentivo all’autotutela e alla definizione bonaria delle liti; IV.Rendere più accessibile, economicamente e territorialmente, la giustizia amministrativa; V.Investire nella formazione dei funzionari. 21 settembre