ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Istituto Comprensivo “M. Carlucci” - Ruoti
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALITRI
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
Presentazione Progetto Natale 2006
Progetti Comuni POF a.s Premessa L'intento che ci si propone con la realizzazione dei progetti comuni è quello di far operare in sinergia tutte.
Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012.
SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
Istituto Comprensivo Statale Calitri
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Giovedi’ 7 giugno i bambini della scuola dell’infanzia di san cassiano concludono il loro viaggio a bordo di una mongolfiera nel mondo delle favole. salutano.
Insieme per una scuola MIGLIORE
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI
Insieme per una scuola MIGLIORE
Progetto teatrale :(finanziato con il piano di Diritto allo studio) Pandemonium teatro Esperto: Tiziano Manzini Progetto di psicomotricita relazionale:
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Obiettivi per gli insegnanti:
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
In GOCCE di VITA SERIATE 25 OTTOBRE 2006 ore
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
Sito internet
I.C. 28 Giovanni XXIII Aliotta
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
Le nostre marionette raccontano storie cl.2^B. In laboratorio di tecnologia, lo scorso anno scolastico, abbiamo progettato e realizzato con il compensato.
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
PROGETTO DI CREATIVITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO
ISTITUTO CENTRO COMPRENSIVO CENTRO 1
“Laboratorio di Scienze e Matematica”
La Settimana della Prevenzione Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO PASTENA MANIFESTAZIONE FINALE LA SCUOLA IN FESTA 3 GIUGNO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO.
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
«I nostri figli non potrebbero avere Maestri migliori dei loro nonni E delle loro nonne.» (Dario Franceschini Discorso ai nonni dei nostri figli)
ACCOGLIENZA ALUNNI PRIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
Un posto in prima fila per prepararsi ad affrontare un’emozione per molti ancora sconosciuta…Sì, perché, nella scelta delle uscita didattiche, il nostro.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
PROGETTO SOLIDARIETA’
Progetto accoglienza Istituto comprensivo pontecorvo 2
NATALE UN NATALE DI SOLIDARIETA’!
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
Scuola Primaria San Martino
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° - PONTECORVO ISTITUTO COMPRENSIVO 2° - PONTECORVO L A SCUOLA DELL ’I NFANZIA “PAOLA SARRO” PRESENTA :
PONTECORVESI VS SARACENI «SCACCO MATTO» CON LA SCUOLA PAOLA SARRO
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 “ENZO DRAGO” DI MESSINA.
Scuola dell’infanzia statale Girasoli di Bergamo (Istituto comprensivo A. Da Rosciate) Anno scolastico 2015/2016.
TALENTI E GERMOGLI ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
Progetto d’Istituto «Comprensivamente Insieme 4» Istituto Comprensivo "A. Andreuzzi" di Meduno Anno Scolastico Funzione Strumentale Continuità-Curricoli.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
SPETTACOLO TEATRALE “VACANZE DI NATALE” 21 DICEMBRE 2012 ORE Centro Polivalente.
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI PICO ELEZIONE C.C.R
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO LA SCUOLA DELL’INFANZIA – PRIMARIA - SECONDARIA 1°GRADO DI PICO VI PRESENTA « OGNI FAVOLA E’ UN GIOCO …. » MANIFESTAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

« OGNI FAVOLA E’ UN GIOCO…» ha come tematica la straordinaria avventura di PETER PAN celebre personaggio del romanzo scritto dall’autore scozzese Sir James Matthew.

La rappresentazione è stata realizzata come manifestazione conclusiva del lavoro svolto con gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, nell’ambito dei progetti laboratoriali di drammatizzazione teatrale e psicomotricità, curati da esperti esterni durante tutto l’anno scolastico. In questo contesto, ha lavorato anche la scuola secondaria di 1° grado, partecipando con attinenti poesie, brani musicali, satire, canti e balletti.

La pratica laboratoriale attuata nei linguaggi espressivi, ha permesso di ampliare l’offerta formativa, favorendo e sviluppando negli alunni diverse capacità: da quella immaginativa e creativa a quella della conoscenza di sé e delle proprie emozioni.

Il lavoro di gruppo, base della didattica laboratoriale ed inclusiva ha fatto emergere le potenzialità ed ha valorizzato le diversità di ciascun alunno per un reciproco arricchimento, costruendo tra i compagni, il «senso» di legame, relazione, cooperazione e competenza.

Tutto ciò, ha influenzato positivamente la crescita dell’autostima in ognuno di loro, nonché, il rispetto delle regole per entrare in relazione e sapersi confrontare con gli altri.

Ed ecco che finalmente, dopo molte prove … il 3 giugno 2015 Si va in scena con…

e i suoi amici di avventura !!! PETER PAN e i suoi amici di avventura !!! Musiche di Edoardo Bennato

Tutto ha inizio…….. con la marcetta di presentazione degli alunni del plesso, che, ordinati per sezioni e classi, sfilano affiancati dai rispettivi docenti.

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

Dalla sede scolastica, raggiungono il grande pubblico di Pico…… Dalla sede scolastica, raggiungono il grande pubblico di Pico…….. che li attende, raccolto nel piazzale antistante l’ufficio postale, luogo della manifestazione.

Tutti posizionati sul palco cantano….

«Ogni favola è un gioco» di E. Bennato

Si esibisce l’ INFANZIA con: Seguendo il capo! La canzone del capitano! Sulle ali del mondo!

E… Peter Pan!!!

entra in scena la PRIMARIA con la presentazione piratesca di Camilla Falasca Recitano le classi quinte intervallate dopo ogni atto dai balletti delle altre classi.

1° ATTO personaggi... Wendy Peter Pan I Signori Darling Trilly Gianni Michele Lisa la governante Nana , la grossa cagna Nana, la grossa cagna

balletto classe 1 ͣ ΅ L’isola che non c’è ΅

2° ATTO … I bimbi sperduti e i pirati capeggiati da...... Capitan Uncino !!!

IL… COCCODRILLO!!! che con il suo ticchettio FA RIDERE TUTTI!!!

Augh!!! Entrano le indiane …

balletto classe 2 ͣ ΅Sei un juke-box΅

΅Il canto delle sirene ΅ 3° ATTO… ΅Il canto delle sirene ΅ DO RE MI!

I pirati imprigionano le indiane … Capitan Uncino all’attacco !!!

balletto classe 3 ͣ ΅Il gatto e la volpe ΅

4° ATTO… BIMBI SPERDUTI E INDIANE CATTURATE

Campanellino si sacrifica per Peter Pan … e gli salva la vita bevendo la medicina avvelenata da Capitan Uncino !!!

Poi pero`… grazie alle persone che ancora credono nelle fate … Trilly si risveglia.

Balletto classe 4 ͣ Il rock di capitan Uncino SONO O NON SONO IL CAPITAN UNCINO!

5° ATTO… I bimbi sperduti sconfiggono i pirati e la storia di Peter Pan si conclude

Ora è il turno… della SCUOLA SECONDARIA!!! POESIA «L’isola di Peter Pan» classe 1 ͣ

Classe 2 ͣ ͣ ͣ BRANI MUSICALI tratti da Harry Potter e… Mary Poppins!!! Classe 2 ͣ ͣ ͣ

SATIRA sulla fiaba «Ogni favola è un gioco…»

Balletto «Un giorno credi…» Classe 3 ͣ

La manifestazione si conclude alle ore 22:30 con i complimenti delle autorità !!!

STEND allestito accanto al palco, sui lavori realizzati da tutte le classi del plesso nelle educazioni mensili.

RINGRAZIAMO Letizia Concas Gli esperti esterni dei progetti: Letizia Concas che con il laboratorio di psicomotricità ha curato i balletti nella scuola dell’infanzia e nelle classi I, II, III e IV della scuola primaria e Simone Ignagni che con il laboratorio teatrale, attuato nelle classi V A e V B, ha consentito di mettere in scena la storia di Peter Pan.

I genitori degli alunni sempre disponibili alla collaborazione con le insegnanti. I collaboratori scolastici per aver contribuito ai lavori di allestimento del palco e della piazzetta antistante. Tutti coloro … che con il loro intervento hanno permesso la realizzazione della manifestazione.

UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE…… AL NOSTRO DIRIGENTE SCOLASTICO, DOTT.SSA RITA CAVALLO E …………. ALLE ALTRE AUTORITA’ PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE !!!

LE AUTORITA` IL NOSTRO DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.ssa RITA CAVALLO IL NOSTRO PARROCO DON EMANUELE SECONDI IL SINDACO DI PICO ORNELLA CARNEVALE `` IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO STEFANO CARNEVALE

IL DIRETTORE DI BANCA GIUSEPPE CONTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO SABATINO IANNIELLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO ROBERTO PELLEGRINI

PRESENTAZIONE IN POWER POINT FOTO INS. PAOLA DEL SIGNORE ALCUNI GENITORI DELLE CLASSI QUINTE PRESENTAZIONE IN POWER POINT INS. ROSSELLA DEL SIGNORE

FINE