Www.fondazioneneuromed.it 8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Università degli Studi di Roma La Sapienza
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Facoltà di Comunicare non è un cartellone ma una serie di appuntamenti work in progress aperti a riflessioni e spunti che emergeranno di volta in volta.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
La formazione alla salute nella Società del Rischio Comunicare per promuovere Prof. Mario Morcellini Pisa, 10 gennaio 2004, Aula Magna storica della Sapienza.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Conferenza dei servizi 22 luglio 2011 Teatro Pro Loco Borgosesia ore
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Lezioni di FISICA MEDICA
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
Dall’Accademia all’Impresa:
dell'Università di Roma Tor Vergata

Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
9 NOVEMBRE 2013.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Unità operative di ricerca
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
INFORMAZIONI GENERALI
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
APRITI SESAMO Nome del progetto :. Analisi della situazione e dei bisogni rilevati: Nel territorio brindisino mancano un albo e un riconoscimento istituzionale.
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Comunicare la scienza: i media come punto d’incontro tra pubblico e scienziati Relatore: prof.ssa Maria Inglisa – Correlatore: prof. Guido Legnante – Autrice:
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
Seminario Il cane: lavoro e compagnia Aspetti del benessere animale Aula Magna Scuole Salesiane di Lombriasco Parco dell’Istituto dimostrazione in campo.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Struttura e contenuti Nell’ottica dell’azione volta alla.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO SOCIALE: l'esperienza di Santarcangelo di Romagna (RN). Presidente TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile Scientifico Americo Bonanni La divulgazione dei risultati della ricerca scientifica: barriere ed opportunità nella Comunicazione della scienza al pubblico Numero partecipanti: 60 Figure professionali: Tutte le professioni sanitarie Crediti: 5 Segreteria Organizzativa Gianna Enrica Galifi Tel Ospedale Via Atinense,18 I Pozzilli (IS) Tel – Fax CUP – Parco Tecnologico Via dell’Elettronica Pozzilli (IS) Tel – Fax Polo Didattico Via dell’Elettronica Pozzilli (IS) Tel ECM – FOND NEU – 01/15 Segreteria Scientifica Americo Bonanni

8 Ottobre 2015 Ore 14.00Registrazione dei partecipanti Moderatore: Americo Bonanni Ore 14:15Saluti del Presidente della Fondazione Neuromed Mario Pietracupa Ore Introduzione Americo Bonanni - Ufficio Stampa e Comunicazione Scientifica I.R.C.C.S. Neuromed Ore 15:00Perchè è difficile curare i tumori Silvio Garattini – Direttore Istituto di Ricerche Mario Negri Sud Ore 16.00Comunicare i propri risultati ai propri pari Daniela Ovadia - Direttore Scientifico dell’Agenzia di Informazione Medica e Scientifica Zoe; Co-Direttore del Laboratorio Neuroscienze e Società Università di Pavia Ore 16.45Comunicare i propri risultati ai media Fabio Turone - Direttore Agenzia di Informazione Medica e Scientifica Zoe Ore 17.45La comunicazione medico-scientifica Anna La Rosa - Giornalista e Docente di Comunicazione Medico scientifica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Sapienza di Roma Ore 18.30Discussione e Test di valutazione PROGRAMMA La divulgazione dei risultati della ricerca scientifica: barriere ed opportunità nella comunicazione della scienza al pubblico La diffusione della cultura scientifica al grande pubblico ha attraversato una serie di trasformazioni, non solo nei mezzi utilizzati, nel tipo di messaggio, negli argomenti trattati e nel modo di affrontarli da parte degli scienziati stessi, ma anche nell’atteggiamento del pubblico non specializzato. Si tratta di un aspetto niente affatto marginale quando si considera che attualmente la gran parte delle ricerche ha, con intensità e modalità certamente diverse, un impatto diretto sulla vita dei cittadini. L’atteggiamento dei cittadini, le credenze e le conoscenze effettive, le fonti di informazioni usate e il grado di fiducia riposto in tutti gli attori del processo di comunicazione scientifica sono indicatori indispensabili per affrontare questo dibattito. L’ultimo sondaggio Eurobarometer su Scienza e tecnologia mostra, effettivamente, come le questioni di ordine scientifico siano considerate più interessanti dello sport, delle arti e della politica. D’altro canto, lo stesso sondaggio mostra diversi dati negativi nella percezione che i cittadini europei hanno della capacità della scienza di essere attore positivo nella società. Saper parlare di sé e del proprio lavoro è quindi diventato oggi essenziale per la carriera di un ricercatore, oltre che essere un dovere civico. Non va peraltro trascurato un altro aspetto fondamentale nel campo della comunicazione scientifica: la comunicazione verso i propri pari. Le istituzioni europee coinvolte nella formulazione dei criteri di valutazione della produzione scientifica stanno tentando di correggere alcune storture del sistema attualmente in uso. Tra casi di frode e malpractice, discussioni sulla autorship e sui sistemi bibliometrici, il mondo della ricerca si interroga sui pro e i contro dei meccanismi di comunicazione dei risultati sui quali si fonda la scienza moderna.