Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Advertisements

Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO
CURVA DI CRESCITA.
Antibiotici.
Prof. Giovanni Giammanco
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Antagonisti a1 non selettivi
Caso clinico polmonite
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Gerhard Johannes Paul Domagk ( )
Esotossine batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
Sulfamidici “magici proiettili” per la vita
Corso di “Farmacologia”
La cellula procariotica
In costruzione.
FASI DELL’AZIONE DI UN FARMACO
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Bacillus cereus.
Chemioterapici Antibiotici
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Il farmaco generico: Bioequivalenza
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
VANCOMICINA (VANCOCINA, VANCOTEX, ECC.)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
“Macrolidi” UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
organi bersaglio L’effetto tossico di uno xenobiotico
ESCREZIONE DEI FARMACI DALL’ORGANISMO
SESSIONE DISTRETTUALE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
CEFALOSPORINE Dott.ssa Gelsomina Ruffolo
Infezioni delle vie respiratorie ad eziologia sconosciuta
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio.
Stabilizzatori del tono dell’umore
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Fabbisogno Energetico
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Il destino dei farmaci nell’organismo
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
CARBAPENEMICI Scuola di specializzazione Farmacia Ospedaliera.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
GLI ANTIBIOTICI.
Esempi di patogenesi.
Farmaci antibatterici
Transcript della presentazione:

Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro Facoltà di Farmacia Alfonso Carlo Antonio Tesorone LINCOSAMIDI: Origine, SAR, ADME, Usi. Relatore: Prof Alcaro Stefano

Origine Le lincosamidi sono: Lincomicina : antibiotico naturale isolato da un ceppo di Streptomyces lincolnensies dal gruppo di Lewis nel Nebraska nel 1962; Clindamicina : derivato semisintetico della lincomicina; Pirlimicina : derivato semisintetico della clindamicina.

Caratteristiche chimico-fisiche Antibiotici lipofili a carattere basico (pKa 8-9). Emivita: 5,4 +/- 1 ; 3 ore. Derivano da un aminotiozucchero acilato al gruppo aminico dal radicale acido della 1-metil-4-propilprolina. (Artico)

Lincomicina Composta da un aminoacido (n-metil-prolina) + uno zucchero (piranosio) Specialità: Lincocin (i.m.); cillimicina.(Newman)

Clindamicina Derivato dell’aminoacido trans-L-4-n-propilgrinico + uno zucchero ad 8 atomi di carbonio (octosio) contenente zolfo. E’ un 7-Cloro-7-desossilincomicina con inversione della configurazione al C7. Specialità: Dalacin-C cps, Dalacin-C fosfato, Clindamicina IBI (Newman)

Pirlimicina Derivato amidico dell’acido pipecolico della clindamicina: 4- cis-etil-L-pipecolicamide-7-deossi-7(S)-clorometiltiolincosamide cloridrato. (Artico)

Immagine

Immagine Struttura cristallizzata della clindamicina legata alla subunità ribosomiale 50S mutata G2099A (Blaha, Moore, Steitz)

Meccanismo d’Azione Agiscono inibendo la sintesi proteica batterica legandosi alla subunità ribosomiale 50S batterica influenzando l’allungamento iniziale della catena peptidica ed interferendo con la reazione di traslocazione aminoacidica. (Farmaco Web)                         

Resistenza Si può instaurare resistenza a causa di uno dei seguenti motivi: mutazione del sito recettoriale dovute ad una metilasi costitutivamente espressa; Inattivazione enzimatica della clindamicina; Alcuni aerobi gram-, lo sono naturalmente a causa della scarsa permeabilità della membrana esterna. (Goodman)

Spettro d’Azione Cocchi gram+: Stafilococchi metiS-S, Pneumococchi, Streptococchi; Bacilli gram+: B. anthracis, Corynebacterium, Lattobacilli, Nocardia; Bacilli gram-: Campylobacter jejunii; Anaerobi gram+: Clostridium perfrigens, Peptococchi, Peptostreptococchi, Propionibacterium, Eubacterium, Actinomyces; Anaerobi gram-: Bacteroides, Fusobacterium, Mycoplasma hominis; Protozoi: Toxoplasma gondii, Pneumocystis cainii, Plasmodium falcifarum. (Goodman)

Resistenza Stafilococchi meti-R, Streptococcus faecalis e faecium, Haemophilus influenzae, Branhamella catarrhalis, Neisseria meningitidis e gonorrhoeae (naturalmente resistente), Clostridium difficile, Legionella, Mycoplasma pneumoniae, Ureaplasma urealyticum, Chlamydia, alcuni bacilli Gram- positivi (Listeria ed Erysipelothrix) e bacilli Gram-negativi (tutti gli enterobatteri, Pseudomonas, Acinetobacter, Bordetella, Brucella, Eikenella, Pasteurella). (Katzung)

ADME Assorbimento Lincomicina: Per os basso 30%, rallentato dal cibo, Parenterale regolare Clindamicina: Per os rapido e completo 90%, non è influenzato dal cibo, Parenterale si usa sottoforma di estere (clindamicina-2- fosfato), perché troppo irritante sia per via i.m. che e.v. (perfusione lenta).

ADME Distribuzione Buona distribuzione nell’organismo. Buone concentrazioni sia nella saliva, fluido ascitico, ulcere da decubito, ossa. Modeste concentrazioni si riscontarno anche a livello del S.N.C. che nell’occhio. Supera la barriera placentare e lo si trova nel latte materno. Si legano alle proteine sieriche per l’80-90%.

ADME Metabolismo A livello del fegato, con formazione di metaboliti: Attivi, N-demetil-clindamicina Solfossido-clindamicina Inattivi, che poi vengono eliminati con le urine. La clindamicina viene metabolizzata con maggiore velocità nei bambini. (Newman)

ADME Escrezione Urine: il 5-10% per filtarzione glomerulare se presi per os, il 30% per filtrazione glomerulare se per via parenterale; Bile: circa il 90%; Feci: meno del 5% in forma attiva; Latte: una piccola percentuale.

Effetti Collaterali Gastroenterici: nausea, vomito, crampi, diarrea, ulcerazione esofagee a causa del ristagno temporaneo di capsule nell’esofago inferiore. Colite pseudomembranosa: causata da Clostridium difficile. Reazioni di ipersensibilità: prurito, eritema, dopo perfusioni endovenose tromboflebiti, rara la sindrome di Stevens-Johnson. Epatotossicità raramente. Crisi ipotensive per perfusioni troppo rapide. (Farmaco Web) Adversos                            

Controindicazioni Per soggetti allergici, affetti da colite o insufficienza epatica.

Usi Clinici Le indicazioni principali, sono: Suppurazioni addominali ed infezioni ginecologiche, Polmoniti ed ascessi polmonari da anaerobi, Infezioni a livello delle ossa per l’ottima diffusione, Acne per via topica. (Newman)

Interazioni La clindamicina ha effetto di blocco neuromuscolare a dosi elevate, quindi può interagire con altri farmaci che hanno questo effetto arrivando anche a provocare depressione respiratoria.

Somministrazione Lincomicina: per os 500 mg ogni 6-8 ore. parenterale: i.m. adulti 600 mg ogni 12-24 ore bambini 10 mg/kg ogni 12-24 ore e.v. adulti 600 mg ogni 8-12 ore in 100 ml di glucosata o fisiologica. Clindamicina: per os adulti 600-2400 mg/die in 3-4 volte bambini 10-25 mg/kg/die. perfusione e.v.lenta adulti 600-2400 mg/die in 1-4 perfusioni bambini 15-40 mg/kg/die in 3-4 perfusioni. topico in soluzione alcolica all’1% due/dì. (Bass.)