I PE contro l'insonnia e disturbi emozionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Advertisements

Le interazioni tra i farmaci
Undetectables 2006: Seminario Nadir
I PIACERI DEL CIOCCOLATO
PE per trattare disturbi alle prime vie respiratorie - Gocce nasali
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
CONTENUTI - insonnie - ipersonnie - parasonnie
IL RUOLO DEL FARMACISTA: appunti di viaggio
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
MEDICINALE VEGETALE DIRETTIVA CEE 2004/24 OGNI MEDICINALE CHE CONTENGA COME PRINCIPI ATTIVI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI + UNO.
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
IL FUMO.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Salute e benessere con le piante
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
ANORESSIA.
Stile di vita e Benessere Alla base della salute
DROGA.
Alimentazione e attività sportiva
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
7 Visite dal Medico su 10 per Cattiva Nutrizione
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
Un approccio multidisciplinare
Sostanze psicoattive.
Le regole per dormire bene
RIPOSO E SONNO.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
PD © P. Forster & B. Buser1/5 Scolari PD 2.2 Scolari Disturbi scolastici e di sonno Enuresi notturna Piccole ferite e contusioni Ustioni.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
Classe 3B Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
L’Aura Soma è la medicina dell’Anima. Ci sono 105 bottigliette che contengono oli colorati da essenze ed estratti di piante più le vibrazioni dell’energia.
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
IL PEPE Re delle spezie, il pepe ha dominato il commercio europeo delle spezie fin dai tempi del Medioevo ed è stato lo stimolo principale che spinse alla.
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
Penetril® BY SUPER PIPPO.
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
PROGETTO : COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI III SEZ. A - B Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII”
Il percorso culturale dei PE verso il mercato
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
PE per il trattamento di disturbi legati a depressione immunitaria: bustine effervescenti Inulina 1,43 g Acido citrico 565 mg Sodio bicarbonato 330 mg.
Alimentazione *.
PE per il controllo del peso corporeo – coadiuvanti diete ipocaloriche
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
PE per il trattamento dell’ipertrofia prostatica: opercoli Modo d’uso: si consiglia di assumere 2 opercoli al mattino e 2 alla sera. Avvertenze: non superare.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Ti senti stanco? E’ primavera… Piante come tonico: ginseng, guaranà, ginko biloba La primavera è un periodo particolarmente delicato, dove il cambio di.
Fitoterapia Modulo A: Fitoterapia di base a. a Docente: Prof. Roberto Della Loggia
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
PE per il trattamento dell’ipertrofia prostatica: opercoli
I PE contro l'insonnia e disturbi emozionali
PE per il trattamento dell’ipertrofia prostatica: opercoli
Transcript della presentazione:

I PE contro l'insonnia e disturbi emozionali Neurologia I PE contro l'insonnia e disturbi emozionali FITOTERAPIA INSONNIA Fisiologia Farmacologia Psichiatria - psicologia Omeopatia Medicine non convenzionali Ayurveda Medicina convenzionale ..... Aromaterapia Sfera fisica Sfera emozionale Naturopatia

Tipologia di intervento Tipologia di intervento: 1. sintomo primario o secondario di patologie mediche di varia natura, neurologiche e psichiatriche (depressione)‏ Tipologia di intervento - farmacologico: primario - rimedi naturali: secondario o assente. Su consulto medico. L'insonnia è un disturbo poliedrico: si manifesta in modi molto diversi e con una spiccata soggettività 2. espressione secondaria di altre dissonnie (apnee, narcolessia) e parasonnie (es. Miocloni)‏ - rimedi naturali: in alcuni casi può rivelarsi paritario all'intervento farmacologico (e quindi sostitutivo)‏. Su consulto medico. 3. Uso/abuso di farmaci o loro scorretta posologia - correttivo della terapia farmacologica - rimedi naturali: può rivelarsi dannoso poichè occulterebbe un segnale di nocuità della terapia farmacologica. Intervento medico. 4. fattori socio-ambientali (stress) Tipologia di intervento: I rimedi naturali hanno in quest'ambito ampia proiezione di intervento. Il farmaco è un elemento risolutore importante ma comporta fattori secondari di rischio e disturbo superiori al fiitoterapico.

4. non dormire durante il giorno 1. la camera da letto deve essere un ambiente adatto al sonno (es. Feng Shui)‏ 2. coricarsi ed alzarsi alla stessa ora, indipendentemente da quanto si è dormito di notte. 3. se ci si desta prima che suoni la sveglia, alzarsi e cominciare la giornata 4. non dormire durante il giorno 5. se non si riesce a dormire, meglio non rimanere a letto e dedicarsi ad attività possibilmente rilassanti 6. cercare occasioni rilassanti nell'approssimarsi dell'ora di coricarsi 7. non cibarsi prima di coricarsi o, nella necessità, bere qualcosa di caldo 8. Cibarsi ad orari regolari durante la giornata (attenzione alle intolleranze subdole o latenti)‏ 9. limitare o evitare bevande eccitanti o alcolici, non fumare 10. fare con regolarità attività fisica La buona qualità del sonno è lo specchio di una buona qualità di vita condotta durante la veglia: I primi rimedi naturali

- Rodiola radice estratto secco 200 mg titolato in salidroside 3% 6 mg Modo d’uso: Si consiglia di assumere 4 opercoli al giorno, 2 al mattino e 2 alla sera. Ingredienti e Quantitativi per dose giornaliera consigliata - 4 opercoli Griffonia (Griffonia simplicifolia) semi estratto liofilizzato, Melissa (Melissa officinalis) foglie concentrato totale, Gelatina, Passiflora (Passiflora incarnata) foglie estratto liofilizzato multifrazione, Rodiola (Rhodiola rosea) radice estratto secco, Iperico (Hypericum perforatum) sommità estratto liofilizzato. - Griffonia semi estratto liofilizzato 500 mg titolato in 5-idrossitriptofano 20% 100 mg - Melissa foglie concentrato totale 335 mg titolato in acido rosmarinico 3,7% 12,4 mg - Passiflora estratto liofilizzato 238 mg titolato in flavonoidi totali 8% 19 mg - Rodiola radice estratto secco 200 mg titolato in salidroside 3% 6 mg - Iperico sommità estratto liofilizzato 7 mg titolato in ipericina totale 0,3% 21 mcg PE per la Salute del sonno e della sfera emozionale: opercoli Griffonia simplicifolia (Leguminose, Africa tropicale) Droga: semi Fitocomplesso: 5-idrossi- triptofano (precursore serotonina) Attività: modulatore dell’umore, sonno, appetito (fame nervosa) Controindicazioni: nessuna Rhodiola rosea (Crassulacee, Nord Europa, Nord America) Droga: radice Fitocomplesso: Glicosidi fenipropanoidici ( salidroside, tirosolglicoside, glicosidi dell'acido cinnamico es. rosavidina, glicosidi antrachinonici , alcoli aromatici insaturi, fitosteroli (β-sitosterolo, daucosterolo), flavonoidi ,tannini, olio essenziale Attività: stimolo rilascio di serotonina. Adattogeno. Controindicazioni: rari casi di ipertensione. Non soministrare in caso di gravidanza.

PE per la Salute del sonno e della sfera emozionale: opercoli Modo d'uso: 1 opercolo durante la giornata e 2 opercoli alla sera prima di coricarsi. Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce Avvertenza: Per mancanza di dati scientifici specifici non assumere il prodotto durante la gravidanza Ingredienti Passiflora (Passiflora incarnata) foglie estratto liofilizzato, Valeriana (Valeriana officinalis) radice polverizzata, opercolo di gelatina, Melissa (Melissa officinalis) foglie polverizzate, Escolzia (Escholtzia californica)sommità polverizzata, Valeriana (Valeriana officinalis) radice estratto liofilizzato, Melissa (Melissa officinalis) foglie estratto liofilizzato, Escolzia (Escholtzia californica) sommità esTratto liofilizzato, Maggiorana (Majorana hortensis) olio essenziale, Lavanda vera (Lavandula angustifolia) olio essenziale.   - Passiflora estratto liofilizzato 580,8 mg titolato in flavonoidi totali 8% 46,5 mg - Valeriana radice concentrato totale 435,6 mg titolato in acidi valerenici 0,24 % 1 mg - Melissa foglie concentrato totale 217,8 mg titolato in acido rosmarinico 6,5 % 14,2 mg - Escolzia sommità concentrato totale 203,3 mg titolato in prototipina 0,045 % PE per la Salute del sonno e della sfera emozionale: opercoli Escholzia californica (Papaveracee, Nord America) Droga: radice, parti aeree Fitocomplesso: alcaloidi, fitosteroli, carotenoidi, flavonoidi Attività: sedativa, ipnoinducente; analgesica; insonnia, distonia neuro vegetativa, sindromi dolorose (emicrania, spasmi colici e biliari) Melissa officinalis (Labiate, Europa, Asia) Droga: foglie, sommità fiorite Fitocomplesso: triterpeni, acido caffeico, acido rosmarinico,flavonoidi, olio essenziale (citrale) Attività: antidepressivo, sedativo Attenzione: ipersonnia se associata a passiflora, iperico Acido rosmarinico

PE 1 Ingredienti e Quantitativi per dose giornaliera consigliata - 2 opercoli - Griffonia (Griffonia simplicifolia) semi estratto secco liofilizzato e polvere 400mg  titolato in 5-idrossitriptofano 18% 72 mg - Valeriana (Valeriana officinalis) radice estratto secco liofilizzato e polvere 400mg  titolato in acidi valerenici totali 0,3% 1.2 mg - Arancio amaro (Citrus aurantium var. amara) olio essenziale 4 mg - Mandarino (Citrus nobilis) olio essenziale 4 mg PE per la Salute del sonno e della sfera emozionale: opercoli PE 2 Modo d'uso: Per un corretto consumo alimentare è preferibile l'assunzione di 1 opercolo al mattino e 2 alla sera prima di coricarsi. Ingredienti di ogni opercolo da 360 mg: - Valeriana radice Concentrato Totale 280 mg corrispondente a 0,8 mg di acidi valerenici totali Opercolo di gelatina naturale 80 mg Arancio amaro Attività: tonico eupeptico, carminativo, inappetenze, dispepsie, spasmolitico, sedativo, anticefalgico nelle forme muscolo tensive, ricco di vitamina C Fitocomplesso: olio essenziale, sinefrina (ammina), flavonoidi

Melissa officinalis Tossicità bassa; non sono segnalate particolari interazioni con farmaci (vedi file .pdf) ma è sconsigliato l'uso prolungato in particolare per disfunzioni tiroidee (consultazioni mediche) e glaucomi (aumento pressione intraoculare. Con iperico e passiflora=ipersonnia. Es. in infuso: 1-2 tazze al giorno Scutellaria racemosa È contrindicato l'uso con farmaci depressivi del SNC (barbiturici, benzodiazepine). Non dà altre controindicazioni e può essere assunto in caso di necessità.

Hypericum peforatum Iperico e farmaci: evitare in concomitanza con chemioterapici, anti-AIDS, psicofarmaci, reserpina (antipertensivo), teofillina (broncodilatatori). In capsule 2-3 al dì. Può dare fotosensibilità. Può essere un valido coadiuvante alla psicoterapia (in questo caso da assumersi su consiglio): la depressione è una delle cause dell'insonnia Humulus lupulus Gli infusi sono molto amari, da miscelarsi ad altre piante (lavanda) (1-2 volte al dì).

Passiflora, valeriana, escholtzia, melissa, lavanda Alcuni esempi di rimedi naturali complessi: Passiflora, valeriana, escholtzia, melissa, lavanda 1 opercolo durante la giornata e 2 opercoli alla sera prima di coricarsi. Escholtzia, passiflora, valeriana. 2-3 capsule al giorno. Mezz'ora prima di coricarsi. Per entrambi i prodotti: da non assumere in gravidanza per assenza di case reports e in caso di contemporanea assunzione di farmaci ansiolitici e ipnotici (consultazione medica).

Magnesio orotato (Mg complessato con acido orotico o Vit Magnesio orotato (Mg complessato con acido orotico o Vit. B13): Un eccesso di stress, sia fisico che psichico, provoca un maggiore consumo di magnesio, con conseguente possibile carenza, che a sua volta provoca una ridotta tolleranza allo stress, innescando un circolo vizioso che ostacola il recupero dell'equilibrio e rende l'individuo ipersensibile anche a condizioni di stress normalmente tollerate: insonnia. Oli essenziali (aromaterapia): cerotti e diffusori ambientali. Melatonina: ormone regolatore del ciclo sonno-veglia. È prodotto dall'epifisi negli animali. Si può ottenere dal cacao

Uno sguardo alle terapie/pratiche alternative Attività fisica meditativa: Yoga Massaggio ed automassaggio Uno sguardo alle terapie/pratiche alternative Omeopatia Naturopatia Floriterapia