Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
“MOVING INTO THE FUTURE”
Analisi e Contabilita’ dei Costi
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione ed autoformazione in sanità
Statistica sociale Modulo A
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Perugia 11 dicembre 2007 ore 15:00 Sedi collegate in Teleconferenza da: Bari presso l' Hotel Palace - Via Lombardi, Bari Presidente Prof.ssa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
Master di II livello in Dirigenza Scolastica
MASTER PER CONSULENTI DI DIREZIONE
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Corso di Management dell’azienda pubblica
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Pina Frazzica FORUM PA 2005 La formazione dei Direttori generali della Regione Siciliana e quella del territorio Il ruolo dei direttori generali tra il.
Informatica e Telecomunicazioni
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
La formazione nelle professioni sanitarie
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Corso di Perfezionamento Pharmacy Management Direttore: Prof. Stefano Bozzi Coordinamento Didattico:
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
Master Executive di II livello in PHARMACY MANAGEMENT
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
Corso di " Marketing Aziendale" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA C OORDINATORE : P ROF. GIUSEPPE BATTISTA R ESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
PRESENTAZIONE DEL CORSOTecnico della logistica integrata e delle spedizioni.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.

Obiettivo e contenuti Il Master ha come obiettivo principale quello di fornire una maggiore conoscenza dell'Health Technology Assessment (HTA), dei suoi strumenti operativi e delle sue possibili applicazioni nella realtà sanitaria nazionale e regionale. In particolare il master si pone l'obiettivo di presentare alle diverse professioni sanitarie e non, che operano nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale ai diversi livelli, le aree di applicazione, i metodi e le esperienze dell'HTA per favorirne una sua piena comprensione e una sua piena applicazione nelle proprie realtà lavorative. I corsi base del master riguardano «principi e pratica dell’HTA», «introduzione alla ricerca biomedica e introduzione ai metodi dell’HTA» e «principi e pratica della revisione sistematica delle fonti nell’HTA», per complessivi 12 crediti formativi I corsi specialistici riguardano: «la valutazione economica in sanità», «il management delle organizzazioni sanitarie e la valutazione di impatto», «aspetti etici, sociali e legali nell’HTA», «sistemi sanitari, economia dell’assistenza sanitaria, HTA e policy making», per complessivi 22 crediti formativi Esercitazioni a distanza e didattica FAD e elaborazione di un progetto di ricerca individuale da discutere a fine corso completano il corso

Durata e svolgimento Il Master si articola in 9 Moduli tematici che saranno distribuiti nel corso dell'anno ad intervalli di circa 1 mese l'uno dall'altro, nel periodo compreso tra il mese di febbraio 2016 e il mese di dicembre Il primo modulo presuppone la partecipazione a lezioni intensive d'aula dal lunedì al venerdì (orario 8,30-18,30), mentre gli altri moduli si svolgeranno in parte in aula il giovedì (orario 10-18,30) e il venerdì (orario 8,30-18,30) e il sabato (orario 8,30-13,30), e in parte in FAD (Formazione a Distanza). Le lezioni si svolgeranno presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma. Al termine del percorso formativo, il partecipante presenterà il proprio elaborato finale, sviluppato durante il Master.

Sbocchi professionali Le competenze e le capacità acquisite nell’ambito del percorso formativo rendono i discenti candidati idonei allo svolgimento di funzioni legate ai percorsi di Health Technology Assessment in diversi ruoli. In particolare all’interno di: istituzioni nazionali e regionali dedicate all’HTA, o con funzioni ad esso correlate aziende sanitarie pubbliche e private che attivino funzioni d i HTA aziende produttrici di farmaci e dispositivi medici