Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
L’UNIONE EUROPEA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Fonti normative comunitarie
Vertice di Parigi ottobre 1972
L’UNIONE EUROPEA.
L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.
Unione Europea.
Unione Europea.
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
L’Unione Monetaria Europea
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / ° lezione.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Il processo di integrazione europea
SITO INTERNET (slides):
Salve. Benvenuti in Europa
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
LA NASCITA DELL’EUROPA
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
L'Unione Europea.
L’Unione Europea.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
La Costituzione Europea
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Storia Economica Lezione 26
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
Europa, organismi sovranazionali
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Economia politica per il quinto anno
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Dopo la Seconda guerra mondiale:
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
Diritto dell’Unione europea
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE

Dopo la crisi… Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo di concorrenza. Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo di concorrenza. Corte di Giustizia europea: illegittimi provvedimenti che limitino importazioni da altri paesi CEE. Sotto accusa anche sovvenzioni pubbliche a imprese in crisi. Corte di Giustizia europea: illegittimi provvedimenti che limitino importazioni da altri paesi CEE. Sotto accusa anche sovvenzioni pubbliche a imprese in crisi. 1985: si insedia la nuova Commissione, guidata da Jacques Delors, che dà nuovo impulso al processo di integrazione. 1985: si insedia la nuova Commissione, guidata da Jacques Delors, che dà nuovo impulso al processo di integrazione. Completamento mercato comune in tempi certi e abolizione delle restrizioni alla circolazione di beni, persone, capitali. Completamento mercato comune in tempi certi e abolizione delle restrizioni alla circolazione di beni, persone, capitali. Libera circolazione delle professioni: necessità di un sistema di riconoscimento reciproco dei titoli di studio. Libera circolazione delle professioni: necessità di un sistema di riconoscimento reciproco dei titoli di studio. 1985: Libro bianco sul completamento del mercato interno. 1985: Libro bianco sul completamento del mercato interno.

La visione di Delors… Presidente della Commissione Jacques Delors ha una visione molto chiara dell’UE: Presidente della Commissione Jacques Delors ha una visione molto chiara dell’UE: (a) Stretta interdipendenza delle questioni economiche, finanziarie e monetarie con i problemi della politica estera e sicurezza. (b) Sviluppo del processo deve integrare le realizzazioni già compiute con i nuovi ambiti di intervento: ricerca, ambiente, politiche regionali. (c) Tutte le scelte devono compiersi all’interno degli organismi comunitari. Questa visione si scontra con i particolarismi nazionali, che alla fine portano a elaborare una proposta «minimalista». Questa visione si scontra con i particolarismi nazionali, che alla fine portano a elaborare una proposta «minimalista». 1986: approvazione Atto Unico, prima riforma dei Trattati di Roma: aspetti positivi, ma resta irrisolto nodo politica economica e monetaria. 1986: approvazione Atto Unico, prima riforma dei Trattati di Roma: aspetti positivi, ma resta irrisolto nodo politica economica e monetaria.

Cooperazione politica e Atto Unico… Atto Unico: sul piano della cooperazione politica ratifica le prassi del passato e afferma necessità di coerenza tra politiche esterne della CEE e quelle dei singoli Stati. Però: non dà soluzione al problema dell’integrazione politica e di come coordinare azione politica comunitaria con gli altri ambiti di intervento. Però: non dà soluzione al problema dell’integrazione politica e di come coordinare azione politica comunitaria con gli altri ambiti di intervento. Atto Unico: tappa importante per processo di integrazione, ma momentaneo fallimento di realizzare Trattato istitutivo UE. Atto Unico: tappa importante per processo di integrazione, ma momentaneo fallimento di realizzare Trattato istitutivo UE. 1988: Commissione di Delors presenta nuovo documento su Unione monetaria. 1988: Commissione di Delors presenta nuovo documento su Unione monetaria. Necessità di eliminare fluttuazioni delle diverse valute, mentre libera circolazione capitali è già stata approvata. Necessità di eliminare fluttuazioni delle diverse valute, mentre libera circolazione capitali è già stata approvata. UEM: realizzazione in 3 tappe con il coordinamento politiche monetarie e la fissazione delle parità di cambio. UEM: realizzazione in 3 tappe con il coordinamento politiche monetarie e la fissazione delle parità di cambio.

La dissoluzione del blocco sovietico… 1989: data epocale per l’intera storia mondiale e per le vicende dell’integrazione europea. 1989: data epocale per l’intera storia mondiale e per le vicende dell’integrazione europea. Riunificazione tedesca: processo si realizza con grande rapidità, nonostante perplessità GB e Francia. Riunificazione tedesca: processo si realizza con grande rapidità, nonostante perplessità GB e Francia. 3 ottobre 1990: grande festa nazionale per la riunificazione; fine simbolo della Guerra Fredda. 3 ottobre 1990: grande festa nazionale per la riunificazione; fine simbolo della Guerra Fredda. 1991: dissoluzione dell’URSS, circostanza che permette di pensare a un’Europa compatta e allargata. 1991: dissoluzione dell’URSS, circostanza che permette di pensare a un’Europa compatta e allargata. Un’Europa forte, sia sul piano economico, sia su quello politico. Un’Europa forte, sia sul piano economico, sia su quello politico. Necessità di ripensare le funzioni della NATO. Necessità di ripensare le funzioni della NATO.

La prima guerra del Golfo: l’accelerazione dell’Europa politica… 1990: Iraq invade il Kuwait e provoca la reazione della politica internazionale. 1990: Iraq invade il Kuwait e provoca la reazione della politica internazionale. Europa: prima di ogni decisione da parte dell’ONU, e dell’intervento militare USA, prende una posizione compatta sia dal punto di visto economico che politico. Europa: prima di ogni decisione da parte dell’ONU, e dell’intervento militare USA, prende una posizione compatta sia dal punto di visto economico che politico. USA: prendono in mano redini della questione e decidono attacco militare (prima guerra del Golfo), offuscando la visibilità dell’Europa. USA: prendono in mano redini della questione e decidono attacco militare (prima guerra del Golfo), offuscando la visibilità dell’Europa. Tutto ciò rafforza le tesi di quei paesi, come la Germania, che sostengono la necessità che l’Europa si trasformi in una vera e propria Unione politica, per acquisire un peso maggiore nel contesto internazionale. Tutto ciò rafforza le tesi di quei paesi, come la Germania, che sostengono la necessità che l’Europa si trasformi in una vera e propria Unione politica, per acquisire un peso maggiore nel contesto internazionale.

La nuova Germania e le prospettive della UEM… Riunificazione tedesca: avvenimento che accelera il processo di costruzione dell’Unione europea monetaria (UEM). Riunificazione tedesca: avvenimento che accelera il processo di costruzione dell’Unione europea monetaria (UEM). Unione monetaria: deve rispettare i paradigmi di fondo politica economica tedesca: (a) prezzi stabili; (b) politiche di stabilità. Unione monetaria: deve rispettare i paradigmi di fondo politica economica tedesca: (a) prezzi stabili; (b) politiche di stabilità. Necessità di creare una struttura politico-istituzionale comunitaria per: (a) governare processo realizzazione UEM; (b) affrontare le questioni continentali dopo crollo del blocco sovietico. Necessità di creare una struttura politico-istituzionale comunitaria per: (a) governare processo realizzazione UEM; (b) affrontare le questioni continentali dopo crollo del blocco sovietico. Consiglio europeo del 1990: viene trovato un accordo su: (a) ampliamento competenze EU; (b) ampliamento competenze Parlamento Europeo. Consiglio europeo del 1990: viene trovato un accordo su: (a) ampliamento competenze EU; (b) ampliamento competenze Parlamento Europeo. Inoltre, viene istituito un organo comunitario (formato dalle Banche centrali nazionali) con il compito di coordinare una politica monetaria comune. Inoltre, viene istituito un organo comunitario (formato dalle Banche centrali nazionali) con il compito di coordinare una politica monetaria comune.

Verso Maastricht… Negoziati per giungere alla UEM proseguono, per definire linee-guida Unione monetaria e la fisionomia del Sistema europeo banche centrali (SEBC). Negoziati per giungere alla UEM proseguono, per definire linee-guida Unione monetaria e la fisionomia del Sistema europeo banche centrali (SEBC). Dibattito sulla definizione dei parametri di convergenza. Dibattito sulla definizione dei parametri di convergenza. 1992: Consiglio Europeo a Maastricht per la firma del nuovo Trattato. 1992: Consiglio Europeo a Maastricht per la firma del nuovo Trattato. Accordo per dare inizio alla fase 3 della UEM, che avrebbe portato alla introduzione della moneta unica (1° gennaio 1999). Accordo per dare inizio alla fase 3 della UEM, che avrebbe portato alla introduzione della moneta unica (1° gennaio 1999). Più difficile l’accordo sull’Unione politica e coordinamento politiche sociali. Più difficile l’accordo sull’Unione politica e coordinamento politiche sociali. Opting in: escamotage che permette di trovare un compromesso, ma che fa nascere un’Europa a 2 velocità. Opting in: escamotage che permette di trovare un compromesso, ma che fa nascere un’Europa a 2 velocità.

Maastricht: il Trattato… Trattato: viene firmato il 7 febbraio Trattato: viene firmato il 7 febbraio Unione Europea: è basata su 3 pilastri fondamentali: (a) le 3 Comunità europee (CECA, CEE ed EURATOM); (b) disposizioni in materia di politica estera e sicurezza (PESC); (c) disposizioni in materia di politica e giustizia. Unione Europea: è basata su 3 pilastri fondamentali: (a) le 3 Comunità europee (CECA, CEE ed EURATOM); (b) disposizioni in materia di politica estera e sicurezza (PESC); (c) disposizioni in materia di politica e giustizia. Asimmetria: 1° pilastro natura federale; altri 2 intergovernativa. Asimmetria: 1° pilastro natura federale; altri 2 intergovernativa. UE: quadro istituzionale unitario; grande importanza del Consiglio Europeo (modello che assegna agli Stati nazionali ruolo rilevante). UE: quadro istituzionale unitario; grande importanza del Consiglio Europeo (modello che assegna agli Stati nazionali ruolo rilevante). Innovazione importante ratifica UEM: previsioni moneta unica. Innovazione importante ratifica UEM: previsioni moneta unica. Determinazione dei 5 parametri di convergenza: (a) deficit/PIL 3%; (b) debito/PIL 60%; (c) inflazione max +1,5% media paesi virtuosi; (d) tasso interesse max +2% media paesi virtuosi; (e) appartenenza ultimi 2 anni banda stretta dello SME. Determinazione dei 5 parametri di convergenza: (a) deficit/PIL 3%; (b) debito/PIL 60%; (c) inflazione max +1,5% media paesi virtuosi; (d) tasso interesse max +2% media paesi virtuosi; (e) appartenenza ultimi 2 anni banda stretta dello SME.